Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Filologia e linguistica romanza

Persone

Mocan M. V.

Docente titolare del corso

Descrizione

Il corso ripercorrerà le tappe salienti nella formazione della civiltà romanza: dalla nascita delle lingue volgari, con analisi delle prime testimonianze scritte, fino ai più antichi testi letterari della tradizione epica, lirica e cortese-cavalleresca. Particolare attenzione sarà posta alla continuità culturale e storica fra tarda antichità e Medioevo quale base di un’evoluzione secolare, in cui l’intera Europa ancora oggi riconosce le radici di un’identità e di una memoria condivise.

Modalità d’esame:
prova scritta in itinere (30% del voto) ed esame scritto in sessione (70% del voto)

Bibliografia

Testi (la selezione dei brani analizzati sarà distribuita a lezione):

- Chrétien de Troyes, Il cavaliere della carretta (Lancillotto), a cura di P. Beltrami, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004 oppure Chrétien de Troyes, Cligès, a cura di S. Bianchini, Roma, Carocci, 2012;

- M. De Riquer, Leggere i trovatori, ed. italiana a cura di M. Bonafin, Macerata, EUM, 2010 (antologia di testi trobadorici);

- Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, a cura di M. Tavoni, in Opere, I, Milano, Mondadori, 2011, pp. 1065-1547 (oppure: Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, a cura di V. Coletti, Milano, Garzanti, 2008 (e ristampe successive).

Manuali e studi:

- C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989;

- L. Renzi, A. Andreose, Manuale di filologia e linguistica romanza, Bologna, il Mulino 2006 (o ristampe successive);

- A. Varvaro, Letterature romanze del Medioevo, Bologna, il Mulino, 1985.

Ulteriori riferimenti bibliografici:

- F. Brugnolo, R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Roma, Carocci, 2011, capp. 1 e 2;

- Au. Roncaglia, Le origini della lingua e della letteratura italiana, Torino, UTET, 2006, pp. 1-30 e 157-214;

- C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, Bologna, Pàtron, 1982 (capp. I-VII).

Offerta formativa