Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Linguistica italiana II

Persone

Manzotti E.

Docente titolare del corso

Miecznikowski-Fuenfschilling J.

Docente titolare del corso

Descrizione

MODULO A (autunnale)

Semantica lessicale - prof.ssa J. Miecznikowski

Descrizione: Il corso approfondisce lo studio linguistico del significato delle parole dopo gli esercizi proposti in tale ambito nel corso di "Comunicazione verbale" del primo anno di bachelor. Dopo una breve introduzione si presenteranno, con esemplificazione principalmente italiana, i principali problemi e gli approcci che hanno contribuito maggiormente allo sviluppo del campo di ricerca della semantica lessicale tra Novecento e inizio Duemila.

Impostazione didattica:

Il lavoro in aula comprenderà la discussione di estratti dei testi in bibliografia. Il materiale del corso sarà messo a disposizione sulla piattaforma iCorsi.

Modalità d’esame:

Esame scritto.

Bibliografia:

Testi di base

Casadei, Federica (2003). Lessico e semantica. Roma, Carocci.

Lepschy, Giulio (2007). Parole, parole, parole, in G. Lepschy, Parole, parole, parole e altri saggi di linguistica. Bologna, Il Mulino, pp. 115-129.

Lyons, John (1993 [11977]). Semantics (vol. 1). Cambridge/London, Cambridge University Press.

Bibliografia di approfondimento

Bazzanella, Carla (2014). Linguistica cognitiva. Un’introduzione. Roma-Bari, Laterza.

Bazzanella, Carla (2011). Numeri per contare e per parlare e Approssimare con i numeri nelle lingue in C. Bazzanella, R. Pugliese, E. Strudsholm, Numeri per parlare. Da ‘quattro chiacchiere’ a ‘grazie mille’, Roma-Bari, Laterza, pp. 3-58.

Bréal, Michel (1990 [1897]). Modalità di costituzione del significato delle parole. In: Bréal, M. Saggio di semantica (introduzione, traduzione e commento di Arturo Martone), Napoli, Liguori, pp. 63-109 [trad. it. di Essai de sémantique. Science des significations, Ginevra, Slatkine, 1976; prima ed. 1897, Parigi, Hachette].

Cardona, Giorgio Raimondo (1988). Il modello corporeo, in G. R. Cardona, I sei lati del mondo (pp. 43-66), Roma-Bari, Laterza.

Marconi, Diego (1999). La competenza lessicale. Roma-Bari, Laterza [ed. originale: Lexcial Competence, MIT, 1997).

Scalise, Sergio e Bisetto, Antonietta (2008). La struttura delle parole. Bologna, Il Mulino.

Violi, Patrizia (2003). Le tematiche del corporeo nella Semantica Cognitiva. In: Gaeta, Livio e Luraghi, Silvia (a cura di), Introduzione alla linguistica cognitiva, Roma, Carocci, pp. 57-76.

Opere di consultazione

Beccaria, Gianluigi (2004 [11994]), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi.

Lepschy, Giulio C. (1994). Storia della linguistica. Bologna, Il Mulino.

Dizionari

Battaglia, Salvatore (1961-2002). Grande dizionario della lingua italiana. Torino, UTET.

Cortelazzo, Manlio e Zolli, Paolo (1999). Il nuovo etimologico: DELI - dizionario etimologico della lingua italiana. Bologna, Zanichelli.

Sabatini, Francesco e Coletti, Vittorio (1997). Dizionario italiano. Firenze, Giunti.

Simone, Raffaele (2010). Il Vocabolario Treccani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. Versione online: http://www.treccani.it/vocabolario/.

 

MODULO B (primaverile)

Grammatica italiana - prof. E. Manzotti

Contenuti e Obiettivi   
Introduzione alla grammatica – morfologia e sintassi, ma anche semantica – della frase semplice e complessa, in un’ottica descrittiva di classica “analisi logica” (il soggetto, il predicato, i diversi complementi, le subordinate, ecc.) rivista alla luce della linguistica contemporanea. L’obiettivo principale è di fornire o sviluppare le competenze grammaticali che sono indispensabili da una parte per il lavoro sul testo letterario e sul testo in generale; e dall’altra per l’insegnamento dell’italiano alle medie e ai licei. 

Qui un sommario di massima degli argomenti svolti in maniera più o meno approfondita a lezione:        

  1. Richiamo delle nozioni di base: enunciazione, enunciato, struttura linguistica (fonologica, morfosintattica, semantica) dell’enunciato, frase (semplice, complessa, composta, nominale), tipo di frase; periodo; significato lessicale-grammaticale, contestuale, interattivo; proposizione, atteggiamento proposizionale
  2. Il sintagma nominale: struttura e funzioni sintattico semantiche entro la frase
  3. Apposizioni e strutture funzionalmente apparentate (complementi predicativi, relative, ecc.) –
  4. Le frasi copulative
  5. Il verbo I: valenza, attanti (e relativi ruoli semantici) e circostanti
  6. Il verbo II: tempo, aspetto, Aktionsart
  7. I complementi: tempo, luogo, strumento, compagnia. La semantica di insieme
  8. Gli avverbi di frase
  9. Le frasi marcate: dislocate, scisse, topicalizzate, ecc.
  10. Due tipi di frase subordinata: le ‘sostitutive’ e le comparative d’analogia.

Nota bene: Nelle lezioni (dodici in tutto) vengono trattati per ragioni di tempo solo alcuni aspetti della grammatica della frase (in primo luogo gli ‘ampliamenti’ – apposizioni ecc. – del sintagma nominale; le frasi copulative; e la semantica verbale), l’inquadramento complessivo rimanendo affidato al manuale.  


 

Modalità d’esame

Esame orale alla fine del corso. L’esame comprende una parte teorica (una o due domande) sugli argomenti trattati a lezione (e i relativi materiali) e sul manuale adottato; e una parte pratica di analisi linguistica – grammaticale, logica, semantica – di un brevissimo segmento di testo. La durata dell’esame è di 30-35 minuti.

Bibliografia per l’esame:      

  1. il manuale di A. Ferrari e L. Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci, 2016 – sino a p. 313, ad esclusione cioè della parte “sul testo”, che sarà oggetto del corso di Linguistica testuale del III anno;
  2. i materiali messi a disposizione nel sito del corso: vale a dire i riassunti delle lezioni, alcune voci pertinenti dell’Enciclopedia dell’italiano, e alcuni (= due o tre) studi su aspetti specifici della grammatica e semantica della frase.

 

Da consultare:      
i) il manuale di L. Serianni, Italiano, Milano, Garzanti, 2000 (1a ed. Torino, UTET, 1989); è in particolare richiesta un’attenta lettura dei capitoli seguenti:
         Cap. II      Analisi logica e analisi grammaticale (pp. 59-73)
         Cap. XIV  Sintassi del periodo (pp. 368-440)

          ii) l’Enciclopedia dell’italiano Treccani (disponibile, per voci, in rete).

          iii) S. Löbner, Semantik. Eine Einführung. Berlino e Boston, de Gruyter, 2a ed. 2013

 

Volumi di cui si consiglia l’acquisto:          

          i) A. Ferrari e L. Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci Editore («Manuali universitari 173 – Linguistica»), 2016

          ii) L. Serianni, Italiano, Milano, Garzanti («Le Garzantine»), 2000 e segg.

 

Offerta formativa