Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Retorica e stilistica

Persone

Paternoster A.

Docente titolare del corso

Descrizione

Obiettivi e Contenuti
La scortesia divertente: la scortesia come fonte di riso nella commedia rinascimentale e goldoniana

Il corso si propone di studiare il rapporto, spesso ambiguo, tra l’aggressività verbale, e spesso anche fisica, presente in varie forme nella tradizione teatrale, e il suo effetto comico. Per essere divertente, la scortesia ha bisogno di un pubblico; solo per lo spettatore, infatti, la scortesia potrà essere fonte di divertimento, per la vittima invece, raramente. Come fonti di divertimento per il pubblico si esamineranno la gioia maligna e il piacere estetico legato alla presenza di determinati stratagemmi stilistici.
Per la commedia rinascimentale (Bibbiena, Aretino, Ariosto) discuteremo la ‘beffa’ o ‘burla’ in rispetto a trattati comportamentali coevi (Il II Libro del Libro del Cortegiano, B. Castiglione) e ai teorici del teatro (G. Trissino). Tipicamente la beffa sceglie vittime sgradevoli cui manca l’opportunità di vendicarsi e la struttura (unidirezionale) della beffa riflette la rigida struttura sociale della Corte: le vittime ideali sono o servi o popolani. La commedia ariostesca abbandona però progressivamente la scurrilità fisica della beffa a favore di una scortesia tutta linguistica.
Per la commedia goldoniana esamineremo la scortesia come il locus discorsivo di una critica rivolta alla gerarchia sociale dell’Antico regime. Ora sono i personaggi socialmente inferiori a usare la scortesia nel tentativo di cambiare i rapporti di potere con i loro superiori. Il cosiddetto ‘ciclo delle serve’ (la Gastalda, La Serva amorosa, La Locandiera, ma anche La Cameriera brillante) offre numerosi esempi della ‘serva padrona’ (Pergolesi): tra le strategie per gestire a loro vantaggio un rapporto spesso conflittuale con il padrone le donne ricorrono ad un’altra forma ambigua della scortesia: il sarcasmo.

Modalità d’esame
Gli studenti preparano un paper che approfondisce un galateo a scelta. La presentazione del progetto di paper in aula (durante la penultima lezione) vale il 10% del voto finale.

Bibliografia

Baldassarre Castiglione , Il Cortigiano, a cura di Amedeo Quondam, Milano, Mondadori, 2002

Bibbiena, Bernardo Dovizi da, Calandria, a cura di Paolo Fossati, Torino, Einaudi, 2008 BUL A 852.3 BIB CAL

Pietro Aretino, Cortigiana (1525), in Id., Teatro, tomo 1, Cortigiana (1525 e 1534), a cura di Paolo Trovato e Federico Della Corte, Introduzione di Giulio Ferroni, Roma, Salerno, 2010, (Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, V)

Pietro Aretino, Teatro Comico. Cortigiana (1525 e 1534). Il marescalco, a cura di Luca D’Onghia, Introduzione di Maria Cristina Cabani, Fondazione Pietro Bembo – Ugo Guanda Editore, Milano, 2014.

Ludovico Ariosto, La Lena, introduzione e note di Stefano Bianchi, Einaudi, Torino, 20074 [1995] (Classici). BUL A 852.3 ARI LEN

Carlo Goldoni, La castalda. La gastalda, a cura di L. Riccò  (1994), Marsilio, Venezia, 1994 (Letteratura universale Marsilio). BUL A 852.6 GOL CAS

Carlo Goldoni, La cameriera brillante, a cura di R. Cuppone, introduzione di P. Puppa , Marsilio, Venezia, 2002 (Letteratura universale Marsilio). BUL A 852.6 GOL CAM

Carlo Goldoni, La locandiera, a cura di S. Mamone e T. Megale, Marsilio, Venezia, 2007 (Letteratura universale Marsilio).

Carlo Goldoni, La serva amorosa, a cura di P. D. Giovanelli, cura filologica di Cl. Mazzotta, Marsilio, Venezia, 2007 (Letteratura universale Marsilio).

Paternoster, Annick, Cortesi e scortesi. Studi di pragmatica storica da Castiglione a Collodi, Roma, Carocci, 2015. BUL A 850.9355 PAT COR

Culpeper, Jonathan. Impoliteness. Using Language to Cause Offence, Cambridge U. P., Cambridge, 2011.BUL X 306.44 CUL IMP

Bousfield Derek, Impoliteness in Interaction, John Benjamins, Amsterdam-Philadelphia, 2008. BUL A 401.41 BOU IMP

Alberti Carmelo, Goldoni, Salerno, Roma, 2004. BUL A 852.6 ALB GOL

Ferrone, Siro, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, Marsilio, Venezia, 2011.

Ferroni, Giulio, Le voci dell’istrione: Pietro Aretino e la dissoluzione del teatro. Napoli, Liguori, 1999 BUL A 852.3 FER VOC

Offerta formativa