Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Letteratura italiana II

Persone

Jori G.

Docente titolare del corso

Descrizione

Obiettivi e contenuti
Dal tardo Trecento al XVII secolo, dall’Umanesimo alle soglie dell’età moderna, la letteratura italiana si dipana in due linee portanti, opposte e tuttavia intrecciate: la fondazione del suo canone classico, sul modello aureo delle ‘corone’ trecentesche, e il vitale sviluppo di testi e forme popolari radicati nella tradizione medioevale. Mediante l’analisi di generi e testi paradigmatici, il corso si propone di illustrare tale ‘campo di forze’, con lo scopo di arricchire le competenze degli studenti nella lettura e nell’ermeneutica storica della tradizione letteraria italiana.

Programma d’esame
Torquato Tasso poeta religioso. Lettura e analisi di canti e sequenze della Gerusalemme liberata e del Mondo creato del Tasso; lettura e analisi degli altri testi commentati a lezione, tra i quali le Rime del Tasso. I testi saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma digitale del corso. Lettura di due saggi critici fra quelli indicati in bibliografia (il saggio di Giovanni Getto è obbligatorio, il secondo volume a scelta).

Modalità d’esame
Orale

Bibliografia
Giovanni Getto, Malinconia di Torquato Tasso, IV ed. riveduta e corretta, Napoli, Liguori, 1986.
Erminia Ardissino, «L’aspra tragedia». Poesia e sacro in Torquato Tasso, Firenze, Olschki, 1996.
Giacomo Jori, La città del padre. Lettura della Gerusalemme liberata e breve storia di un mito tassiano, Torino, Aragno, 2013.
Senza te son nulla. Studi sulla poesia sacra di Torquato Tasso, a cura di O. Ghidini e M. Corradini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016.
Altre indicazioni bibliografiche e letture critiche saranno fornite durante il corso e messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma digitale del corso.

Offerta formativa