Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Politica e sfera pubblica tra Occidente e Islam

Persone

Lottieri C.

Docente titolare del corso

Descrizione

Obiettivi
S’intende indagare l’universo occidentale e quello arabo-musulmano non come se fossero realtà del tutto distinte, ma invece leggendo l’uno in relazione con l’altro, e viceversa. Il corso-seminario porrà sotto i riflettori una serie di nozioni cruciali (individuo, comunità, razionalità, laicità, potere, ecc.), sforzandosi di evidenziare quali siano i loro tratti fondamentali entro questi due mondi. In tal modo ci si propone di evidenziare le differenze e le connessioni tra tali culture: il diverso modo di pensare le grandi questioni della vita associata e la loro traduzione in termini istituzionali.
I dibattiti che hanno luogo nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo utilizzano ben precisi lessici. Una riflessione filosofico-politica può utilmente integrare l’analisi dei sistemi mediatici se aiuta a chiarire i concetti cruciali del confronto pubblico e degli ordinamenti giuridici. Più in generale, talune tensioni proprie del mondo arabo-musulmano possono essere meglio comprese grazie allo studio di categorie proprie della tradizione occidentale e, al tempo stesso, evidenziando come in quei contesti non europei ogni nozione sia stata riformulata alla luce di specifi che esigenze e ben precisi assetti sociali e di potere.
Una particolare attenzione verrà riservata ai temi del pluralismo. L'obiettivo è sottolineare come, soprattutto nel corso degli ultimi due secoli, temi teorici e controversie sociali che erano propri della storia europea abbiano incontrato culture assai lontane, dando vita a situazioni inedite. Anche in questo senso è cruciale che il mondo di tradizione europea sappia guardare dentro di sé: sapendo cogliere i propri punti di forza e anche le proprie debolezze. Molti fenomeni mediatici, culturali e politici della sponda Sud del Mediterraneo – compreso il fondamentalismo islamico – sono d’altra parte difficilmente comprensibili senza uno studio delle categorie che la storia e la filosofia occidentali hanno elaborato lungo i secoli. È anche importante cogliere come il Mediterraneo sia uno spazio che unisce e contrappone al tempo stesso la tradizione dell’Europa e società di altra natura. In un mondo in cui tutto tende per certi aspetti a essere più o meno imperfettamente occidentale, questa frontiera tra universi differenti è utile a capire il persistere di distanze importanti e anche a cogliere la dimensione europea nella sua specificità. Questa posizione deve anche obbligare a indagare meglio la stessa Europa e le sue radici, nella consapevolezza – in particolare – che ogni riflessione sui diritti individuali non possa prescindere da una valorizzazione di esperienze e riflessioni che sono propri della nostra storia.

Contenuti
Teoria della tolleranza: origini, natura e ambiguità del pluralismo occidentale.
Il linguaggio dei diritti umani tra universalismo ed eurocentrismo.
Esportare la democrazia? Società occidentale e regimi autoritari.
Religione e politica nelle società arabo-islamiche.
L’Occidente di fronte all’integrazione: modelli a confronto.
Costruire il dialogo: lontani dal dogmatismo, lontani dal relativismo

Impostazione pedagogico-didattica
In ogni incontro settimanale si destinerà una delle due ore all’individuazione dei concetti-cardine, mentre nell’altra ora si esamineranno articoli di giornale o altri documenti d’attualità che aiutino a ritrovare quei medesimi temi nel vivo dei dibattiti che hanno luogo sulle due sponde del Mediterraneo.

Modalità d’esame
Gli esami avranno luogo in forma orale

Riferimenti bibliografici
Philippe Nemo, Che cos’è l’Occidente?, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009.
Immanuel Kant, Che cos’è l’Illuminismo? (1784), in qualsiasi edizione.
Benjamin Constant, La libertà degli antichi e dei moderni (1819), in qualsiasi edizione.
Raimundo Panikkar, La nozione dei diritti dell’uomo è un concetto occidentale?, in: Serge Latouche, a cura di, Il ritorno dell’etnocentrismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.
Nasser Rabbat, The Arab Revolution Takes Back the Public Space, Critical Inquiry, 39, n.1, 2012, pp. 198-208.
Abdennour Bidar, Open Letter to the Muslim World, Huffington Post, 9 gennaio 2015.
Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione (parti), Milano, Einaudi, 2016.

Offerta formativa