Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Retorica e stilistica

Persone

Paternoster A.

Docente titolare del corso

Descrizione

Obiettivi e Contenuti

I “sottoboschi letterari”, scrittrici ottocentesche al margine

Il corso prende lo spunto dal titolo della pubblicazione di Ombretta Frau e Cristina Gragnani (Sottoboschi letterari. Sei case studies tra Otto e Novecento. Mara Antelling, Emma Boghen Conigliani, Evelyn, Anna Franchi, Jolanda, Flavia Steno (Firenze: Firenze University Press, 2011) e propone di analizzare uno dei generi testuali centrali per l’esordio ottocentesco delle scrittrici italiane, i libri di etichetta. Appartenenti alla letteratura educativa femminile e veicoli di un cauto messaggio emancipazionistico, i libri di etichetta (1877-1920) danno una nuova visibilità sociale alla donna nell’Italia post-risorgimentale, attraverso una miriade di protocolli fissi che coprono ogni aspetto della sua vita da ‘signora’.

L’obiettivo del corso è di esaminare il fenomeno dell’etichetta, nei suoi molteplici rapporti con concetti teorici simili quali cortesia, rituale, valori morali, norma, cerimoniale e ideologia classista. Come genere testuale, quali sono le differenze maggiori tra i libri di etichetta e i galatei ottocenteschi? Come il successo editoriale dei libri di etichetta si inserisce nella storia della borghesia italiana e europea? Alcune delle scrittrici (la Marchesa Colombi, Matilde Serao e Jolanda) scrivono romanzi ‘ameni’: in che misura l’etichetta – e soprattutto le sue trasgressioni – informano le trame delle loro opere fittizie? In particolare, ci interessa esaminare le norme e i valori considerati pertinenti per la donna borghese di fine secolo sullo sfondo di un progressivo allentamento dei vincoli sociali.

 

Modalità d’esame
Gli studenti preparano un paper. La presentazione del progetto di paper in aula (durante la penultima lezione) vale il 20% del voto finale. Gli studenti approfondiscono i principali temi affrontati nel corso così come si presentano in un libro di etichetta a scelta tra quelli in programma.

 

Bibliografia essenziale
La bibliografia delle fonti verrà fornita durante il corso. Alcuni testi sono presenti in biblioteche virtuali (Google Libri, Archive.org), altri saranno caricati di volta in volta sulla piattaforma iCorsi.ch.

Copie cartacee:

La Marchesa Colombi, La gente per bene. Leggi di convenienza sociale. Novara, Interlinea, 2000. ( non comprarlo, presente alla Cantonale)

Serao Matilde, Norme di saper vivere, Milano, Mursia, 2012 (Bul)

 

Bibliografia di approfondimento

 

La pragmatica e la (s)cortesia storica

 

Bax Marcel, Kádár Dániel Z. (eds.)  (2012), Understanding Historical (Im)Politeness, relational linguistic practice over time and across cultures, John Benjamins, Amsterdam-Philadelphia. (Bul)

Culpeper Jonathan, Kádár Dániel Z. (eds.) (2010), Historical (Im)Politeness, Peter Lang, Berna. (Bul)

Kádár Dániel Z.,  Haugh Michael (2013), Understanding Politeness, Cambridge University Press, Cambridge. (Bul)

Paternoster Annick (2015) , Cortesi e scortesi. Percorsi di pragmatica storica da Castiglione a Collodi, Carocci, Roma. (Bul)

 

Storia sociale

Kocka Jurgen (a cura di), Borghesie europee dell’ottocento, Venezia, Marsilio, 1989. (BUL A 305.55094 KOC BOR)

Banti Alberto Mario, Storia della borghesia italiana. L'età liberale, Roma, Donzelli, 1996

Letturatura comportamentale
Inge Botteri (1999), Galateo e galatei. La creanza e l’instituzione della Società nella trattatistica tra antico regime e Stato liberale, Roma, Bulzoni. (Bul)

Luisa Tasca (2004), Galatei. Buone maniere e cultura borghese nell’Italia dell’Ottocento, Firenze, Le Lettere. (Bul)

Laura Vanni (2006), Verso un nuovo galateo. Le buone maniere in Italia tra ‘antico’ e ‘nuovo’ regime, Milano, Unicopli. (Bul)

Gabriella Turnaturi (2011) Signore e signori d’Italia, una storia delle buone maniere, Milano, Feltrinelli, 2011. (BUL A 395.0945 TUR SIG)

Giovanna Alfonzetti (2016), ‘Mi lasci dire’. La conversazione nei galatei, Roma, Bulzoni.

 

Letteratura femminile
Anna Ascenzi, Il Plutarco delle donne. Repertorio della pubblicistica educativa e scolastica e della letteratura amena destinate al mondo femminile nell'Italia dell'Ottocento, Macerata, EUM, 2009.

Adriana Chemello, Libri di lettura per le donne: l'etica del lavoro nella letteratura di fine Ottocento, Alessandria, Edizioni dell'orso, 1995.

Ombretta Frau e Cristina Gragnani, Sottoboschi letterari. Sei case studies tra Otto e Novecento. Mara Antelling, Emma Boghen Conigliani, Evelyn, Anna Franchi, Jolanda, Flavia Steno (Firenze: Firenze University Press, 2011).

Conduct Literature for and about women in Italy, 1470-1900: Prescribing and Describing Life, a cura di Helena Sanson e Francesco Lucioli (Paris: Classiques Garnier, 2016).

Women and Gender in Post-Unification Italy. Between Private and Public Spheres, a cura di Katharine Mitchell e Helena Sanson,  Bern, Peter Lang 2013.

Katharine Mitchell. Italian Women Writers: Gender and Everyday Life in Fiction and Journalism, 1870-1910, Toronto, University of Toronto Press, 2014

Offerta formativa