Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Middle east mediterranean

Persone

Frediani F.

Docente titolare del corso

Kepel G.

Docente titolare del corso

Descrizione

Questo corso contestualizzerà i sommovimenti in corso in Medio Oriente a partire dai sollevamenti dell’inizio di questo decennio fino alle vicende del “califatto” istituito dall’Isis a Mossoul e Raqqa. Situerà questi sviluppi nella storia globale della regione dell’Africa del Nord e del Medio Oriente, dagli inizi dell’era post-coloniale, del declino dei nazionalismi e dell’ascesa dell’islamismo. Si presterà attenzione anche al contesto internazionale dello scontro fra medie e grandi potenze che si danno il cambio nella regione in mutamento, oltre all’impatto delle variazioni del prezzo degli idrocarburi sia sugli equilibri regionali che l'inclusione della zona MENA nel sistema mondiale. Infine si esaminerà l’impatto di queste rivolte sull’Europa: l’intensificazione dei flussi dei migranti e dei rifugiati e la diffusione della jihad sul suo territorio.

This course will put into perspective the present Middle-East turmoil since the Arab upheavals that took place in the beginning of that decade until the trials of the ISIS « caliphate » of Mosul and Raqqa. It will situate such developments in the global history of the Middle East and North Africa region from the beginnings of the postcolonial era, through the decline of nationalism and the rise of Islamism. Special attention will be paid to the international context of the great and middle powers confrontation through their changing regional proxies, and to the impact of changing oil and gas prices both on the regional balance and on the MENA area relation to the world system. Finally, we shall assess the outcome of such turmoil on Europe, including the upsurge of migrant and refugee flows and the rise of jihad on its soil.

Programme/ Programma

  • Lesson 1: The Setting of the Postcolonial System in the MENA Region and its Ambiguities / La conformazione del sistema post-coloniale nella regione MENA e le sue ambiguità
  • Lesson 2: From Nationalisms to Islamism : the Watershade Decade of 1970s/ Dai nazionalismi all’islamismo: il cambiamento degli anni ‘70
  • Lesson 3: The First Phase of Jihad : from Afghanistan to Algeria (1979-1997) / La prima fase della Jihad: dall’Afghanistan all’Algeria (1979-1997)
  • Lesson 4: The Second Phase of Jihad : the Al Qaeda Era (1998-2005)/ La seconda fase della Jihad : l’era di Al Qaeda(1998-2005)
  • Lesson 5: The Third Phase of Jihad : the Ideological Underpinnings and Implementation (2005- …)/ La terza fase della Jihad: le basi ideologiche e messa in opera (2005-….)
  • Lesson 6: The Dynamics of the Arab Upheavals of the 2010s : a) North Africa/ Le dinamiche delle rivolte arabe del primo decennio del 2000: a) Nord Africa
  • Lesson 7: The Dynamics of the Arab Upheavals : b) the Arabian Peninsula and the Persian Gulf; Le dinamiche delle rivolte arabe del primo decennio del 2000: b) la penisola arabica e il Golfo persico.
  • Lesson 8: The Dynamics of the Arab Upheavals : c) The Levant/ Le dinamiche delle rivolte arabe del primo decennio del 2000: c) Il Levante
  • Lesson 9: From the Arab-Israeli Conflict to the Sunni-Shia Confrontation : the Great Powers Game/ Dal conflitto arabo-israeliano allo scontro fra sunniti e sciiti: il gioco delle grandi potenze
  • Lesson 10: From the ISIS « Caliphate » to the Jihad in the West: the European Challenge/ Dal “califfato dell’Isis alla Jihad in Occidente: la sfida europea.

Impostazione pedagogica-didattica
Le lezioni ex-cathedra saranno tenute dal professor Kepel avranno luogo una volta al mese il giovedì sera e in due occasioni anche il venerdì mattina (due ore, aperta al pubblico). È previsto anche un seminario condotto dalla Dr. Federica Frediani (le date del seminario verranno stabilite all’inizio del corso in accordo con i partecipanti).

Calendario lezioni prof. Gilles Kepel

Primo semestre
21-22 settembre 2017
19 ottobre 2017
23 novembre 2017
14 dicembre 2017
Secondo semestre
22 febbraio 2018
8 marzo 2018
12 aprile 2018
3-4 maggio 2018

Modalità d’esame
L’esame avverrà in sessione di esame ove verranno accertate conoscenze di base del corso (orale o scritto da definirsi). Gli studenti potranno presentare un paper durante il seminario che varrà per la valutazione finale (30%).
Riferimenti bibliografici

Verrà fornita una bibliografia in inglese, francese e italiano

Offerta formativa