Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Linguistica italiana II

Persone

Miecznikowski-Fuenfschilling J.

Docente titolare del corso

Descrizione

Obiettivi e contenuti:

Il corso intende fornire gli strumenti analitici necessari per descrivere i significati lessicali come elementi del sistema linguistico e interpretarli nel discorso. Gli studenti conosceranno le principali nozioni teoriche e impareranno ad adoperarle nell’analisi di singole parole e aree del lessico italiano e nell’analisi di testi. Si discuteranno il ruolo di queste nozioni nella prassi lessicografica e le possibilità di applicazione nella glottodidattica e nello studio del cambiamento semantico.

Dopo una introduzione che presenta diverse prospettive sulla semantica lessicale e le situa storicamente, il corso è articolato in tre parti. La prima parte è dedicata ai rapporti tra lessemi (sinonimia, antonimia, iperonimia, meronimia, campi lessicali, frames e relazioni sintagmatiche), la seconda alla descrizione dei singoli significati lessicali (tratti semantici, struttura argomentale, funzione referenziale, effetti ti tipicità). Nella terza, si tratta il problema della plasticità del significato lessicale in prospettiva sincronica e diacronica; si presta particolare attenzione agli aspetti cognitivi delle traslazioni metaforica e metonimica e al ruolo di questi processi nell’evoluzione della lingua, illustrato dall’esempio dei verbi di percezione.

 

Modalità didattiche:

Il corso comprende l’esposizione ex cathedra (da approfondire grazie alla lettura di capitoli ed estratti di saggi), la discussione in classe e lo svolgimento di alcuni esercizi. Il materiale del corso è messo a disposizione sulla piattaforma iCorsi.

 

Modalità d’esame:

Esame scritto. L’esame propone quattro quesiti e richiede la risposta a tre di essi. Si valutano l’esattezza e la ricchezza dei contenuti, la coerenza e organizzazione dell’esposizione e la capacità di mettere in rapporto i vari argomenti del corso.

 

Bibliografia

È prevista la lettura dei capitoli 1-5 del manuale Lessico e semantica di Federica Casadei (Roma, Carocci, 2003) e del capitolo 5 del manuale Linguistica generale di Giovanni Gobber e Moreno Morani (Milano, McGraw-Hill, 2014). Si aggiungeranno altri testi che saranno definiti nella bibliografia d’esame fornita all’inizio del semestre.

Offerta formativa