Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Storia antica greca-romana B

Persone

Berlinzani F.

Docente titolare del corso

Descrizione

Storia greca (SP19)

 

Contenuti:
Il corso è dedicato all’approfondimento della storia greca tra l’epoca dello sviluppo della civiltà egea e l’età ellenistica, con attenzione per gli aspetti storico-istituzionali e culturali fondamentali. Durante la lezione saranno utilizzate fonti letterarie in traduzione italiana e documenti storici di altro tipo (epigrafi, monete, papiri, evidenze archeologiche), al fine di corroborare la comprensione e di abituare lo studente al lavoro diretto sulle fonti e alla prassi critica.

I testi da conoscere in vista dell’esame sono i seguenti:

 

  1. Manuale: D. Lotze, Storia greca. Dalle origini all’età ellenistica, Bologna 2010, ed. Il Mulino.
  2. Dossier delle fonti analizzate e discusse a lezione; “Dizionarietto delle parole-chiave della storia greca” elaborato dagli studenti nel corso del semestre.
  3. Lettura di un breve saggio critico fornito a lezione dalla docente anche sulla base di interessi personali, che sarà oggetto di una rielaborazione scritta (vedi punto c delle Modalità di valutazione)

Obiettivi didattici:
Il fine delle lezioni in aula, dell’elaborazione della parola chiave e dello studio personale consiste nella conoscenza da parte dello studente dei momenti significativi della storia greca, dei suoi moventi storici, culturali, economici, e dei concetti fondamentali, sui quali egli deve poter argomentare istituendo connessioni tra gli eventi, tra le figure storiche, tra i concetti portanti della materia.

Lo studente deve inoltre essere in grado di leggere e/o osservare una fonte traendone spunti per una interpretazione critica del tema a cui essa si riferisce. In generale, lo studente deve poter sviluppare una visione di insieme della materia, ai fini di una più piena comprensione dei contenuti che la civiltà greca ha trasmesso alla storia letteraria e alla cultura sia latina che italiana e dei modi di questa trasmissione.

Modalità didattiche:
La lezione avrà una durata di 110 minuti. In ciascuna lezione si riserverà un tempo adeguato allo studio di un periodo specifico della storia greca, presentato in sintesi anche con l’ausilio di Power Point e mappe, mediante una lezione frontale. L’epoca in questione sarà poi approfondita in senso critico mediante la discussione condivisa e il commento ad alcune “fonti-prova”. La parte rimanente della lezione, corrispondente a circa 10/15 minuti, sarà tenuta dagli studenti stessi in forma di brevi approfondimenti (precedentemente stabiliti insieme e preparati con il supporto della docente) su temi specifici integrativi rispetto all’argomento trattato (profilo degli autori utilizzati come fonti; concetti chiave del periodo considerato; sintetico quadro culturale e letterario). Il lavoro degli studenti condurrà alla creazione di un piccolo “Dizionario delle parole-chiave della storia greca” ad uso degli studenti stessi. Tutti i materiali saranno forniti mediante la piattaforma, e la condivisione di problemi, sia logistici che di contenuto, potrà avvenire anche mediante il Forum.

 

Modalità di valutazione:
L’esame finale si svolgerà in forma orale e mirerà a verificare la conoscenza generale della storia greca e dei temi trattati in aula. Ai fini della valutazione finale si prevedono inoltre:

  1. un esamescritto in itinere, facoltativo, durante il semestre e relativo alla prima terza parte del corso;
  2. una valutazione per l’elaborazione (obbligatoria) della “parola chiave” che sarà assegnata a ogni studente;
  3. una valutazione per l’elaborazione (obbligatoria) di uno scritto (2-4 cartelle di circa 1500 battute) di riassunto e commento a un breve saggio critico di storia greca entro una rosa di testi forniti a lezione dalla docente (vedi punto 3 della sezione “Contenuti”).

Tutte le parti dell’esame verranno a comporre il voto finale in percentuali stabilite: per a il 30%; per b e c rispettivamente il 5 e il 10%. L’esame finale dunque varrà per il 55%. Ulteriori chiarimenti saranno dati in aula. Nella valutazione delle prove scritte si riserverà inoltre adeguata attenzione anche alla cura dedicata all’espressione, alla precisione nel linguaggio, alla correttezza sintattica e grammaticale. In tutte le prove costituiranno parametro fondamentale per la valutazione la conoscenza della materia e le capacità argomentative e critiche.

 

Si fa presente che, in caso di insufficienza dell’esame orale, non varrà la media ponderata con le parti scritte ma queste ultime saranno automaticamente annullate e il voto finale si  riferirà alla sola prova orale.

Offerta formativa