Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Fondamenti e problematiche delle moderne democrazie: tra opinione pubblica, cittadinanza e corruzione

Persone

Gallo F.

Docente titolare del corso

Mugellini G.

Docente titolare del corso

Descrizione

Obiettivi
Il corso affronta alcune delle principali problematiche inerenti le istituzioni pubbliche moderne ed il rapporto tra queste e i cittadini. Nella prima parte si discuteranno i fondamenti teorici che hanno contribuito a definire il concetto di corruzione nelle sue interazioni con le istituzioni pubbliche (es. tangenti, traffico di influenza, nepo-tismo, ecc.) e di come questi si sono evoluti nel tempo. A livello pratico, si forniranno le conoscenze per interpretare in maniera corretta le misure di corruzione esistenti (es. statistiche nazionali, indici compositi internazionali). A livello analitico, si identificheranno i principali meccanismi all’interno delle istituzioni pubbliche che possono prevenire e limitare il rischio corruzione. Tra questi rientrano a pieno titolo quelli della trasparenza e della respon-sabilità nella comunicazione tra istituzioni e cittadini. Lo spazio della formazione dell’opinione pubblica in cui avviene tale comunicazione e le teorie della cittadinanza ad esso sotteso saran-no l’oggetto della seconda parte del corso. Verranno approfonditi i concetti di opinione pubblica e cittadinanza a partire dai loro fonda-menti storico-concettuali, fino alla descrizione delle tappe principali dell’emergere dell’opinione pubblica nelle moderne democrazie. Acquisendo tali strumenti si analizzeranno i fenomeni contemporanei che hanno contribuito a definire una nuova forma di sfera pubblica, come i movimenti sociali (es. la cosiddetta “primavera araba”, Occupy Wall Street o gli Indignados), concentrandosi in questo modo sul tema della cittadinanza digitale.

Contenuti
Il corso sarà diviso in due parti di 14 ore ciascuna.

Impostazione pedagogico-didattica 
Le lezioni avranno sia una parte frontale sia una seminariale di discussione e approfondimento. I risultati della presentazione di gruppo e degli elaborati fungeranno da laboratorio di discussione in aula al fine di raffinare le abilità espositive sia orali che scritte degli studenti.

Modalità d'esame

  • 50% elaborato individuale (max 2500 parole) sulla prima parte del corso.
  • 20% presentazione in aula di gruppo sui contenuti della seconda parte del corso.
  • 30% elaborato individuale (max 2500 parole) sulla seconda parte del corso.

La frequenza ai seminari di ricerca è obbligatoria.

Riferimenti bibliografici
Prima parte del corso
Arbia, G., Carloni, E., Galli, E., Monteduro, F., Vannucci A. (2016). Analisi istruttoria per l’individuazione di indicatori di rischio corruzione e di prevenzione e contrasto nelle amministrazioni pubbliche coinvolte nella politica di coesione. (capp. 1, 2 e 3).
Graycar, A. (2015). Corruption: Classification and analysis. Policy and Society 34 (2015) 87– 96. Elsevier.
Lederman, D., Loayza, N.V. e Soares, R.R. (2005). ‘Accountability and corruption: Political institutions matter’. Economics & Politcs, 17, 1.
Mungiu-Pippidi, A. e Dadašov, R. (2017). ‘Measuring Control of Corruption by a New Index of Public Integrity’. Eur J Crim Policy Res (2016) 22: 415.
Park, H. and Blenkinsopp, J. (2011). 'The roles of transparency and trust in the relationship between corruption and citizen satisfaction'. International Review of Administrative Sciences, 77 (2), pp.254-274.
Sequeira, S. (2015). ‘Chapter 6 Advances in Measuring Corruption in the Field’. New Advances in Experimental Research on Corruption, Published online: 09 Mar 2015; 145-175
Approach. Edgar Elgar Publishing (solo alcuni capitoli comunicati a lezione)
Vannucci, A. (2015). ‘Three paradigms for the analysis of corruption’. Labour and Law Issues, vol. 1, no. 2, 2015

Seconda parte del corso
Castells Manuel, Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di internet, Università Bocconi Editore, Milano 2012
Castells Manuel, La nascita della società in rete, Università Bocconi Editore, Milano 2008
Cicerone, De officiis, qualsiasi edizione
Kant Immanuel, Risposta alla domanda: che cos'è l’Illuminismo? ETS, 2013
Habermas Jürgen, Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2006
Habermas Jürgen, La rivoluzione in corso, Milano, Feltrinelli, 1990
Matteucci Nicola, voce Opinione Pubblica, pp.169- 188, in Lo Stato moderno, Lessico e percorsi, Bologna, Il Mulino, 1993
Rousseau Jean-Jacques, Il Contratto sociale, Feltrinelli, 2003