logo
Università della Svizzera italiana
  • Italiano
  • English
  • usi.ch
  • Info Desk
  • Mappe campus
search.usi
English
Persone
    Formazione
    • Programmi
    • Corsi
    Ricerca
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Mappa competenze
    Organizzazione
    • Facoltà
    • Altre unità organizzative

    Diritto dell'economia I

    • Profilo

    • Piano orari

    Descrizione

    Obiettivo

    Il corso intende fornire allo studente una panoramica dei diversi campi del diritto dell’economia, evidenziando da un lato i meccanismi che caratterizzano l’interazione tra diritto ed economia ed approfondendo d’altro lato gli aspetti più significativi rispetto alle sue future esigenze di applicazione concreta sul piano professionale.

    In quest’ottica, il corso partirà da una introduzione sulle caratteristiche dell’ordinamento giuridico svizzero, ed in particolare del diritto economico, per focalizzarsi successivamente sulla dimensione internazionale del diritto dell’economia, descrivendo le dinamiche dei processi della globalizzazione economica.

     

    Contenuto

    Coerentemente con gli obiettivi enunciati, il contenuto del corso sarà suddiviso in due parti.

     

    1. Introduzione al diritto (pubblico e privato) dell’economia (28 ore, Federica De Rossa Gisimundo)
      • I fondamenti e i principi generali dell’ordinamento giuridico; le categorie fondamentali del diritto svizzero (in particolare, la distinzione tra diritto pubblico e privato)
    2. Introduzione al diritto internazionale dell’economia (28 ore, Ilaria Espa)

       

      • Cenni storici, funzioni e finalità della principali organizzazioni internazionali economiche (dalle istituzioni di Bretton Woods all’Organizzazione mondiale del commercio)
      • Disciplina del commercio internazionale: profili istituzionali, non discriminazione e accesso al mercato delle merci e dei servizi, dumping e sussidi, barriere non tariffarie, commercio internazionale ed esigenze non commerciali, regole in materia di proprietà intellettuale, sistema di soluzione delle controversie ed effetto del diritto OMC negli ordinamenti nazionali
      • Disciplina internazionale in materia di investimenti esteri: i contratti internazionali conclusi dagli Stati ospiti e gli accordi internazionali in materia di investimento, ammissione, stabilimento, trattamento, protezione ed espropriazione degli investimenti esteri, la soluzione delle controversie in materia di investimenti
      • Diritto del mercato unico europeo: le competenze dell’Unione europea; le libertà di circolazione; la politica della libera concorrenza; l’unione economica e monetaria
      • Accordi bilaterali CH/UE
    • I vincoli posti dal sistema giuridico all’economia e, d’altro canto, le libertà che la costituzione economica garantisce agli attori economici; le tre componenti della libertà economica: la sua funzione costitutiva (che si concretizza nella garanzia di neutralità dello Stato nell’economia di mercato e, d’altra parte, nella tutela di costanti condizioni di concorrenza efficace e leale sul mercato); la sua funzione individuale (la libertà economica come diritto fondamentale di ogni individuo e le sue possibili restrizioni); e infine la sua funzione federativa (il recepimento del principio del Cassis-de-Dijon nel diritto svizzero: la legge sul mercato interno e i suoi effetti).
    • Gli attori economici (persone fisiche e persone giuridiche); la loro capacità di obbligarsi (i principi della rappresentanza; la conclusione, la validità e l’esecuzione dei contratti) e le loro responsabilità civili (la responsabilità contrattuale e le obbligazioni derivanti da atti illeciti, ovvero la responsabilità extracontrattuale).

    Impostazione didattica e modalità d’esame

    Il corso è suddiviso in due parti, ciascuna da 28 ore, legate dal comune obiettivo di presentare i meccanismi di interazione tra diritto ed economia, prima in una prospettiva nazionale e poi in un’ottica internazionale.

    Da un punto di vista metodologico, il corso si svolgerà secondo la classica modalità dell’insegnamento ex cathedra; la presentazione dei concetti teorici sarà regolarmente integrata da esempi e casi pratici che gli studenti potranno incontrare ed affrontare nella loro vita professionale futura.

     

    Modalità d’esame

    L’esame (scritto) sarà unico e la valutazione terrà conto dell'identico peso delle due parti del corso.

     

    Testi di riferimento

    • M. Borghi, F. De Rossa, Compendio di diritto dell’economia, CFPG-Helbing & Lichtenhahn, Lugano e Basilea, 2007, 2. ed. riveduta e aggiornata
    • E. Sciso, Appunti di diritto internazionale dell'economia, Giappichelli, 2017, 3. ed. riveduta e aggiornata

     

    Materiale informatico messo a disposizione sulla piattaforma iCorsi (che conterrà tra l’altro una bibliografia completa, nonché indicazioni bibliografiche e giurisprudenziali specifiche ad ogni capitolo trattato nel corso).

     


     

    Persone

     

    De Rossa Gisimundo F.

    Docente titolare del corso

    Espa I.

    Docente titolare del corso

    Ferrario M.

    Assistente

    Informazioni aggiuntive

    Semestre
    Primaverile
    Anno accademico
    2018-2019
    ECTS
    6
    Lingua
    Italiano
    Offerta formativa
    Bachelor of Arts in Scienze economiche, Corso obbligatorio, Conoscenze di base, 1° anno

    Links

    • Facoltà di scienze economiche
    Università della
    Svizzera italiana

    Via Buffi 13
    6900 Lugano, Svizzera
    tel +41 58 666 40 00
    fax +41 58 666 46 47
    e-mail info@usi.ch
    Altri contatti
    Feedback sul sito

    Indicazioni

    • Campus Lugano
    • Campus Mendrisio
    • Campus Bellinzona

    Resta in contatto

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Youtube
    • LinkedIn
    • Newsletter
    • Rapporto annuale
    • Iscriviti ai nostri canali
    © Università della Svizzera italiana
    Informazioni legali Credits
    swissuniversities.ch
    logo
    • Facoltà
    • Istituti
    • Organi
    • Biblioteche e archivi
    • Aree
    • Servizi
    • Offerte di lavoro