logo
Università della Svizzera italiana
  • Italiano
  • English
  • usi.ch
  • Info Desk
  • Mappe campus
search.usi
Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni
English
Persone
    Formazione
    • Programmi
    • Corsi
    Ricerca
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Mappa competenze
    Organizzazione
    • Facoltà
    • Altre unità organizzative

    Statistica I

    • Profilo

    • Piano orari

    Descrizione

    Obiettivi
    Il corso ha l’obiettivo di presentare agli studenti gli strumenti fondamentali della statistica che sono alla base della modellistica e del lavoro empirico su dati economici.

    Contenuti
    Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata alle tecniche di analisi esplorativa dei dati. La seconda parte sviluppa i concetti essenziali del calcolo delle probabilità che sono alla base dell’induzione statistica, iniziando col caso univariato per passare poi al caso multivariato. Il programma di massima è il seguente:

    1. Analisi esplorativa dei dati: descrizione e esplorazione dei dati, ruolo del computer, rappresentazioni grafiche.
    2. Introduzione al concetto di probabilità: definizione, regole elementari di calcolo, probabilità condizionata, teorema di Bayes.
    3. Variabili casuali discrete: distribuzione di probabilità, valore atteso e varianza, distribuzione binomiale, di Poisson, geometrica, ipergeometrica.
    4. Variabili casuali continue: funzione di densità e di ripartizione, valore atteso e varianza, trasformazione di una variabile casuale, distribuzione uniforme, distribuzione normale, distribuzione di Pareto, elementi di simulazione.
    5. Variabili multivariate discrete e continue: distribuzioni congiunte, marginali e condizionate; valore atteso condizionato. Indipendenza e correlazione tra variabili casuali. Trasformazioni di variabili casuali.

    Impostazione pedagogico-didattica
    Verranno consegnate dispense sui singoli capitoli del corso. Insegnamento ex-cattedra.
    La valutazione dello studente si basa sull’esame finale scritto.

    Modalità d'esame
    Esame finale scritto.

    Riferimenti bibliografici
    A.M. Mood, F.A. Graybill, D.C. Boes, Introduzione alla statistica, McGraw- Hill Italia, Milano, 1997.
    R.J. Wonnacott, T.H. Wonnacott, Introductory Statistics for Business and Economics, 4th ed., Wiley, New York, 1990.

    Links utili
    http://www.r-tutor.com/r-introduction
    http://www.r-tutor.com/elementary-statistics

    Materiale didattico online
    www.people.vcu.edu/~pdattalo/StatTextLinks3.htm

    Indicazioni bibliografiche per approfondimenti
    A. Azzalini, Inferenza statistica: un’introduzione basata sul concetto di verosimiglianza, Springer Verlag, Berlin, 1992.
    B.H. Erickson, T.A. Nosanchuk, Understanding Data, The Open University Press, Philadelphia, 1985.
    R.V. Hogg, T. Craig, Introduction to Mathematical Statistics, 5th ed., Prentice Hall, New York, 1995.
    D.S. Moore, T.P. McCabe, Introduction to the Practice of Statistics, 2nd ed., W.H. Freeman, Salt Lake City, 1993.
    D. Piccolo, Statistica, II ed., Il Mulino, Bologna, 2000.
    E. Ronchetti, G. Antille et M. Polla, Statistique et Probabilités: une introduction STEP 1, 2ème éd., Presses Polytechniques et Universitaires Romandes, Lausanne, 1991.
    S.M. Ross, Initiation aux probabilités, Presses Polytechniques et Universi- taires Romandes, Lausanne, 1991.
    Robert Stinerock (2018), Statistics with R: A Beginner's Guide.
    J.W. Tukey, Exploratory Data Analysis, Addison-Wesley, Reading (Mass.), London, 1977.

    Persone

     

    Camponovo L.

    Docente titolare del corso

    Mancini L.

    Docente titolare del corso

    Gruber P.

    Assistente

    Informazioni aggiuntive

    Semestre
    Primaverile
    Anno accademico
    2018-2019
    ECTS
    7.5
    Lingua
    Italiano
    Offerta formativa
    Bachelor of Arts in Scienze economiche, Corso obbligatorio, Conoscenze di base, 1° anno

    Links

    • Facoltà di scienze economiche
    Università della
    Svizzera italiana

    Via Buffi 13
    6900 Lugano, Svizzera
    tel +41 58 666 40 00
    fax +41 58 666 46 47
    e-mail info@usi.ch
    Altri contatti
    Feedback sul sito

    Indicazioni

    • Campus Lugano
    • Campus Mendrisio
    • Campus Bellinzona

    Resta in contatto

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Youtube
    • LinkedIn
    • Newsletter
    • Rapporto annuale
    • Iscriviti ai nostri canali
    © Università della Svizzera italiana
    Informazioni legali Credits
    swissuniversities.ch
    logo
    • Facoltà
    • Istituti
    • Organi
    • Biblioteche e archivi
    • Aree
    • Servizi
    • Offerte di lavoro