Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Dottrine politiche

Persone

Viroli M.

Docente titolare del corso

Gisondi M.

Docente

Volpe G.

Docente

Descrizione

Descrizione

Il corso propone un’analisi delle idee della teoria politica contemporanea, svolta a partire dai concetti, dalle tradizioni, dalle ideologie e dagli orientamenti politici che hanno caratterizzato il pensiero politico dell’età moderna. Un’attenzione particolare sarà dedicata ai temi del populismo e della tecnocrazia.

La prima parte del corso, tenuta dal dott. Gisondi, sarà dedicata alla nascita e allo sviluppo del pensiero politico moderno. Gli autori sui quali ci si soffermerà maggiormente saranno Niccolò Machiavelli, Thomas Hobbes, Baruch Spinoza, John Locke, Jean-Jacques Rousseau, Immanuel Kant e Alexis de Tocqueville. Attraverso l’analisi delle loro opere si cercherà non solo di comprendere passaggi importanti della storia delle dottrine politiche, ma anche di chiarificare il senso di concetti politici fondamentali quali ‘popolo’, ‘Stato’, ‘democrazia’, ecc. Gli ultimi incontri saranno dedicati ad un approfondimento sul tema del poulismo.

La seconda parte del corso, tenuta dal dott. Volpe, sarà dedicata alle ideologie e gli orientamenti politici. Verranno presi dunque in esame autori quali: Norberto Bobbio, Edmund Burke, Karl Marx, John Stuart Mill, Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca. L’obiettivo delle lezioni sarà duplice: da un lato, conoscere il pensiero di autori fondamentali per la storia delle dottrine politiche, dall’altro, fornire categorie e strumenti critici utili per orientarsi anche nell’attuale dibattito politico. La parte finale del corso sarà dedicata al concetto di tecnocrazia.

Impostazione pedagogico-didattica
Lezioni ex-cathedra con discussione al termine delle lezioni; spazi seminariali di lettura e commento dei testi in aula.

Frequenza
Gli studenti e le studentesse del Master in PMP saranno tenuti a seguire l’intero corso. Gli studenti e le studentesse del Master in LLCI potranno scegliere se frequentare la prima o la seconda parte.

Modalità d'esame
L’esame consisterà in una prova scritta in cui la candidata o il candidato dovrà rispondere a tre o più domande. Alle studentesse e agli studenti viene richiesto, ai fini del superamento dell’esame, lo studio delle parti scelte dei testi che saranno segnalate durante il corso. Alle studentesse e agli studenti del Master in LLCI verrà richiesto di studiare solo la sezione del programma relativa alla parte del corso frequentato.

Bibliografia

Testi dai quali saranno tratti brani durante il corso e che saranno poi oggetto d’esame:

- Machiavelli, Niccolò – Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

- Hobbes, Thomas – Il Leviatano

- Spinoza, Baruch – Trattato teologico-politico

- Locke, John – Due trattati sul governo

- Rousseau, Jean-Jacques – Il contratto sociale

- Kant, Immanuel – Per la pace perpetua

- Tocqueville, Alexis de – La democrazia in America

- Burke, Edmund – Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia

- Marx, Karl – La Questione ebraica e Il Manifesto del partito comunista

- Mill, John Stuart – Saggio sulla libertà

- Pareto, Vilfredo – Trattato di sociologia generale

- Mosca, Gaetano – Elementi di scienza politica

- Bobbio, Norberto – Destra e sinistra

- Laclau, Ernesto – La ragione populista


Offerta formativa