Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Letteratura italiana II

Persone

Jori G.

Docente titolare del corso

Descrizione

Contenuti:
Dal tardo Trecento al XVII secolo, dall’Umanesimo alle soglie dell’età moderna, la letteratura italiana si dipana in due linee portanti, opposte e tuttavia intrecciate: la fondazione del suo canone classico, sul modello aureo delle ‘corone’ trecentesche, e il dipanarsi di testi e forme popolari radicati nella tradizione medioevale. Mediante l’analisi di generi e testi paradigmatici, il corso si propone di illustrare tale campo di forze, con lo scopo di arricchire le competenze degli studenti nella lettura e nell’ermeneutica storica della tradizione letteraria italiana. Con questa premessa saranno oggetto di studio (analisi e lettura critica) testi e opere fondamentali della letteratura italiana dal Trecento al Cinquecento; si fornisce qui un elenco delle opere; l’antologia testuale sarà resa disponibile sulla piattaforma digitale: Petrarca, Canzoniere; Boccaccio, Decameron; Pulci, Morgante; Poliziano, Stanze; Orfeo; Machiavelli, Principe; Mandragola; Ariosto, Orlando Furioso; Michelangelo, Rime; Tasso, Gerusalemme liberata.

Obiettivi didattici:
Capacità di lettura di un testo letterario nell’arco storico compreso fra il Trecento e il Cinquecento; tale capacità di lettura è da intendersi articolata nei seguenti punti:

  1. comprensione dell’italiano letterario del testo (lessico e sintassi letterari delle opere proposte), nonché esposizione argomentata dell’elaborazione artistica dello stesso nell’ambito di un genere o di forme metriche e linguistiche di riferimento;
  2. capacità di contestualizzare il testo analizzato a lezione, con riferimenti all’opera, all’epoca, alla biografia dell’autore;
  3. interpretazione del testo secondo i criteri che sono argomento del corso.

Modalità didattiche:
Lezioni frontali; coinvolgimento e dialogo con gli studenti; esercitazioni di lettura (secondo i criteri elencati fra gli obiettivi).

Modalità di valutazione:
Esame orale; criteri di valutazione: la verifica orale verte sui tre ambiti di competenza di lettura elencati negli obiettivi, ciascuno dei quali vale un terzo del punteggio, sino al punteggio massimo.

Bibliografia:
I testi per l’esame orale sono raccolti in una dispensa che viene fornita sulla piattaforma digitale iCorsi lungo lo svolgimento del corso; essa comprende tanto i testi dei classici quanto le letture critiche.

Il programma d’esame comprende inoltre:

1) la lettura integrale di un’opera di un classico della Letteratura italiana fra il Trecento e il Cinquecento, in edizione commentata, da concordare con il docente in un colloquio orale preliminare;

2) due saggi a scelta fra i seguenti:
- Carlo Dionisotti, Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento, Milano, 5 Continents, 2003;
- Giovanni Getto, Letteratura religiosa dal Due al Novecento, Firenze, Sansoni, 1967;
- Id., Vita di forme e forme di vita nel Decameron, Torino, Petrini, 1966; Id., Studio sul Morgante, Firenze, Olschki, 1967;
- Id., Malinconia di Torquato Tasso, Napoli, Liguori, 1986;
- Vittore Branca, Poliziano e l’Umanesimo della parola, Torino, Einaudi, 1983;
- Ezio Raimondi, I sentieri del lettore. Da Dante a Tasso, Bologna, Il Mulino, 1994;
- Id., Rinascimento inquieto, Torino, Einaudi, 1994;
- Id., Poesia come retorica, Firenze, Olschki, 1980;
- Carlo Ossola, Figurato e rimosso. Icone e interni del testo, Bologna, Il Mulino, 1988;
- Id., Autunno del Rinascimento. «Idea del Tempio» dell’arte nell'ultimo Cinquecento, Firenze, Olschki, 2014;
- Lina Bolzoni, La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell'età della stampa, Torino, Einaudi, 1995;
- Ead., Il cuore di cristallo. Ragionamenti d'amore, poesia e ritratto nel Rinascimento, Torino, Einaudi, 2010.

Offerta formativa