Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Storia medievale B

Persone

Gamberini A.

Docente titolare del corso

Descrizione

Contenuti

Il corso di storia medievale B si propone di offrire allo studente una panoramica sulla Civiltà comunale in Italia, mettendone a fuoco non solo i caratteri politici e istituzionali, ma anche quelli culturali. Al fine di farne emergere la specificità, ampio spazio sarà riservato anche all’analisi degli altri modelli di organizzazione politica diffusi fra XII e XIV secolo, a cominciare dai regni e dai principati. Da ultimo sarà esaminato il lascito della Civiltà comunale alle epoche successive.
Tra i temi trattati: Il quadro politico dell’Italia prima del Mille, città e castelli come poli di organizzazione politica, la riforma della Chiesa nel secolo XI, l’espansione economica, la nascita dei comuni, lo scontro con l’Impero, il sistema podestarile-consiliare, i regimi di Popolo, le culture politiche dell’età comunale, la pittura infamante, Regni e principati, la nascita delle signorie, il dibattito su signoria e tirannia.

Obiettivi e risultati di apprendimento

  • Conoscenze:

conoscenza generale dei principali eventi, temi e snodi concettuali dell’età comunale sulla base delle lezioni o dei testi indicati; conoscenza del lessico proprio della disciplina.

  • Competenze:

acquisizione di strumenti critici di studio e di analisi dei testi indicati nel programma; capacità di esporre ordinatamente e con proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite; capacità di seguire attivamente le lezioni, contribuendo alla discussione; capacità di elaborazione critica delle testimonianze passate.

Modalità didattiche

Il corso si articola in lezioni frontali nelle quali il docente svilupperà i principali aspetti (politici, sociali, culturali) della Civiltà comunale, anche grazie all’analisi di fonti scritte che verranno presentate in traduzione italiana: cronache, documenti, testi letterari. Particolare attenzione verrà riservata anche alle fonti iconografiche. Ampio spazio verrà infine lasciato in ogni lezione alle domande e alla discussione, che costituiscono parte integrante del processo formativo.

Modalità d’esame

L’esame consiste in un colloquio intorno agli argomenti trattati a lezione e alle letture indicate in Bibliografia. Nel suo complesso l’esame mira ad accertare la capacità dello studente di collocare nel tempo i principali fatti e personaggi dell’età medievale, di cogliere i nessi di causa-effetto e di contestualizzare eventi e questioni senza incorrere in anacronismi. Sarà altresì oggetto di valutazione la capacità dello studente di leggere criticamente i testi suggeriti e di utilizzare in modo appropriato il lessico della disciplina.

Bibliografia

Agli studenti è richiesta la sicura conoscenza del seguente volume:

  •  F. Menant, L’Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella, 2011

Inoltre agli studenti è richiesta la lettura di un altro testo, a scelta fra quelli indicati di seguito:

  • J.-C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell'Italia comunale, Bologna, Il Mulino, 2004
  • G. Ortalli, La pittura infamante. Secoli XIII-XVI, Roma, Viella, 2015
  • G. Milani, L’uomo con la borsa al collo. Genealogia e uso di un’immagine medievale, Roma, Viella, 2017

Offerta formativa