Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Corruzione nella pubblica amministrazione: tra scandali e quotidianità

Persone

Mugellini G.

Docente titolare del corso

Descrizione

Obiettivi
Amministrazione Trump, Panama Papers, FIFA, Expo 2015, Berlusconi e il “Bunga Bunga” sono solo alcuni dei nomi che vengono associati a recenti scandali di corruzione che hanno occupato le prime pagine dei giornali di tutto il mondo. Nonostante questi casi vengano identificati genericamente con il termine corruzione presentano caratteristiche e dinamiche molto differenti. Al di là dei grossi scandali, la corruzione si alimenta anche di comportamenti quotidiani, meno evidenti ma altrettanto dannosi perché ripetuti e pervasivi (es. tangenti per il rinnovo di documenti, ecc.). La complessità di questa tematica rende difficile identificare in maniera chiara i comportamenti che costituiscono atti corruttivi e i loro meccanismi di funzionamento. Partendo dall’analisi di casi di studio significativi, il corso intende fornire i fondamenti teorici e le conoscenze pratiche utili a:identificare i diversi tipi di corruzione e le loro interazioni con le istituzioni pubbliche (es. tangenti, traffico di influenza, nepotismo, ecc.), stimare la loro frequenza e interpretare in maniera corretta i dati esistenti (es. statistiche nazionali, indici internazionali), identificare le principali politiche anti-corruzione all’interno delle istituzioni pubbliche (es. trasparenza delle informazioni e nella comunicazione tra istituzioni e cittadini).

Contenuti
Il corso sarà diviso in cinque momenti principali:

  1. Definire la corruzione nella pubblica amministrazione e le politiche anti-corruzione – Breve introduzione teorica;
  2. Misurare la corruzione – Metodi di analisi ed elementi pratici per interpretare gli indicatori esistenti;
  3. Definizione delle tematiche e struttura degli elaborati individuali e discussione della letteratura scientifica rilevante;
  4. Supporto allo sviluppo degli elaborati individuali – Impostazione di un progetto di ricerca, simulazione in classe di un’analisi dati sulla corruzione e discussione critica di un caso di studio;
  5. Presentazione e discussione degli elaborati individuali.

Impostazione pedagogico-didattica
Il corso inizia con alcune lezioni frontali, per lasciare spazio alla discussione attiva in classe della letteratura scientifica e alla predisposizione di progetti di ricerca individuali. Una volta che gli studenti avranno selezionato una tematica per il loro elaborato, le lezioni saranno incentrate su simulazioni in classe utili a strutturare questi progetti di ricerca in termini di contenuto e di forma (es. formulare le domande di ricerca, sviluppare una revisione della letteratura, identificare le fonti dati, ecc.). Le ultime lezioni saranno dedicate alla presentazione e discussione degli elaborati individuali. Lo sviluppo degli elaborati sarà supportato dalla docente che fornirà feedback personalizzati in diverse occasioni. I numerosi momenti di confronto e discussione con la docente e con i compagni saranno finalizzati sia all’acquisizione degli elementi basilari della ricerca scientifica, sia al miglioramento delle abilità espositive degli studenti.

 

Modalità d’esame
In accordo con la docente, lo studente potrà decidere se incentrare l’elaborato su una revisione della letteratura, un lavoro empirico (es. analisi di indicatori di corruzione), oppure un’analisi critica di uno specifico caso di studio. La lunghezza massima dell’elaborato finale è di 4500 parole. La valutazione si baserà sul contenuto e forma dell’elaborato (70%) e sulla presentazione in classe (30%).

 

Riferimenti bibliografici
Arbia, G., Carloni, E., Galli, E., Monteduro, F., Vannucci A. (2016). Analisi istruttoria per l’individuazione di indicatori di rischio corruzione e di prevenzione e contrasto nelle amministrazioni pubbliche coinvolte nella politica di coesione. (capp. 1, 2 e 3).
Graycar, A. (2015). Corruption: Classification and analysis. Policy and Society 34 (2015): 87– 96. Elsevier.
Me, A., Bisogno, E., Flores Sierra, S., Jandl, M., Timilsina, A., Sarvary-Bradford, J., Mugellini, G., Murguía, R., Dewan S. (2018). Manual on Corruption Surveys. UNODC, UNDP and the UNODC-INEGI Center of Excellence in Statistical Information on Government, Crime, Victimization and Justice: Vienna, 2018 (selected chapters).
Vannucci, A. (2015). ‘Three paradigms for the analysis of corruption’. Labour and Law Issues, vol. 1, no. 2, 2015.
Villeneuve, J.P., Mugellini, G. and Heide, M. (2019). ‘International Anti-Corruption Initiatives: a Classification of Policy Interventions’. European Journal on Criminal Policy and Research. SpringerNature.

Offerta formativa