Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Storia moderna

Persone

Viroli M.

Docente titolare del corso

Gisondi M.

Docente

Volpe G.

Docente

Descrizione

Contenuti:
Il corso tratta della storia italiana ed europea dall’età comunale al Risorgimento con particolare attenzione alle aspirazioni e alle lotte d'emancipazione politica e religiosa. Insieme alla storia istituzionale, verranno esaminate le idee politiche, giuridiche, religiose e scientifiche e i rapporti fra le cultura italiana, svizzera ed europea

Obiettivi didattici:

  • Fornire una conoscenza adeguata della moderna storia politica ed intellettuale italiana ed europea
  • Sviluppare capacità di analisi critica delle fonti primarie e secondarie, e dei differenti modelli storiografici
  • Riflettere sulle connessioni fra il passato e la contemporaneità
  • Accrescere le capacità di riflessione critica

Modalità didattiche:
Lezioni ex-cathedra con possibilità di discussione, lettura e commento dei testi. Le lezioni saranno, a settimane alterne, in presenza e a distanza. In caso di necessità, le lezioni in presenza potranno essere registrate per la fruizione degli studenti e delle studentesse impossibilitati a raggiungere il campus. Le lezioni a distanza saranno principalmente in modalità asincrona: registrazioni audio caricate sulla piattaforma iCorsi all'inizio della relativa settimana di corso.

Modalità di valutazione:
L’esame sarà orale e verterà sui temi trattati in aula e nelle lezioni a distanza, e sui contenuti dei testi presenti sulla piattaforma iCorsi.

Bibliografia e programma d'esame:
Il programma d’esame presuppone una conoscenza di base della storia moderna.
Si consiglia dunque la consultazione di un manuale fra quelli attualmente in commercio, quali, ad esempio:

  • Provero L., Vallerani M., Storia medievale, Milano, Mondadori, 2016 (in particolare, parte III, capp. 4 “La città nell'Europa medievale” e 6 “Nuove strutture politiche nell'Italia medievale: città e comuni”; parte IV, cap. 2.3 “Il caso italiano: gli Stati regionali dal XIV alla fine del XV secolo”);
  • AA.VV., Storia medievale, Roma, Donzelli, 1998 (in particolare, capp. XIV “Città e comuni, XVI “Progetti di supremazia universalistica”, XXII “Alle origini dell'Italia di antico regime” e XXIII “La transizione umanistica”);
  • AA.VV., Storia moderna, Roma, Donzelli, 1998;
  • G. Dall’Olio, Storia moderna, Carocci, 2017.

Inoltre, è richiesto lo studio dei materiali che saranno forniti durante le lezioni e dei brani tratti da opere classiche della storiografia, fra le quali:

  • Berengo M., L’Europa delle città, Torino, Einaudi, 1999;
  • Bainton R. H., La riforma protestante, Torino, Einaudi, 2000;
  • Bloch E., Thomas Münzer teologo della rivoluzione, Milano, Feltrinelli, 2010;
  • Croce B., Storia della età barocca in Italia, Milano, Adelphi, 1993;
  • Croce B., Storia d’Europa nel secolo XIX, Milano, Adelphi, 1991;
  • Febvre L., Martin Lutero, Bari-Roma, Laterza, 2003;
  • Garin E., L’umanesimo italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento, Bari-Roma, Laterza, 2008;
  • Garin E., L’uomo del Rinascimento, Bari-Roma, Laterza, 2005;
  • Gramsci A., Il Risorgimento, Quaderno XIX, Torino, Einaudi, 1977;
  • Guicciardini F., Storia d’Italia, in Id., Opere, voll. 2-3, Torino, UTET, 1981;
  • Machiavelli N., Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Torino, Einaudi, 2000;
  • Maravall J. A., La cultura del barocco, Bologna, Il Mulino, 1999;
  • Romeo R., Risorgimento e capitalismo, Roma-Bari, Laterza, 2008;
  • Simonde de Sismondi J.C.L., La storia delle repubbliche italiane del Medio Evo, Torino, Bollati Boringhieri, 1996;
  • Skinner Q., Le origini del pensiero moderno, Bologna, Il Mulino, 1989;
  • Tocqueville A., L’antico regime e la rivoluzione, Milano, Rizzoli, 2011;
  • Venturi F., Il Settecento riformatore, Torino, Einaudi, 1994;
  • Viroli M., Dalla politica alla ragion di Stato, Roma, Donzelli, 1994; • Viroli M., Come se Dio ci fosse, Roma-Bari, Laterza, 1999.

Offerta formativa