Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Storia della lingua italiana

Persone

Motolese M.

Docente titolare del corso

Descrizione

Contenuti
Autografia. Stratigrafie linguistiche d'autore dal Medioevo al Novecento.

La scrittura a mano è stata, per secoli, la principale modalità di composizione dei testi. Ma quali sono le ricadute linguistiche di questa pratica? Come è cambiato il ruolo dell'autografia nel corso dei secoli? Le informazioni linguistiche che possiamo ricavare da un autografo medievale sono le stesse che possiamo ricavare da un manoscritto moderno?
Attraverso l'esame di una serie di testimonianze antiche e moderne (da Petrarca e Boccaccio sino a Calvino e Eco), il corso intende indagare i riflessi linguistici dell'autografia nella storia linguistica italiana. In accordo con il tema principale del Master, particolare rilievo verrà dato agli aspetti stratigrafici e dinamici che l'autografia permette di ricostruire per quanto riguarda la storia e la lingua dei testi: evoluzione delle abitudini grafiche, errori, varianti, redazioni plurime.

Bibliografia di riferimento:

  • Matteo Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Milano, Garzanti, 2017.

Obiettivi didattici
L'obiettivo didattico del corso è quello di offrire la possibilità di acquisire competenze metodologiche avanzate in àmbito storico-linguistico, attraverso l'esplorazione di un tema di ricerca. I prerequisiti richiesti sono i seguenti: a) capacità di argomentare la propria posizione all'interno di una discussione seminariale; b) buona conoscenza dell'evoluzione della storia linguistica italiana; c) capacità di lettura diretta dei testi in italiano antico e moderno.

Modalità didattiche
Lezioni di tipo seminariale per le settimane in presenza; lezioni registrate, con materiali di supporto, per le settimane a distanza. I materiali di supporto per le lezioni saranno caricati sulla piattaforma iCorsi.

Modalità di valutazione
Esame orale.

Bibliografia:

  •  Gianfranco Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del Petrarca volgare, in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 5-31.
  • Gianfranco Contini, Correzioni grammaticali petrarchesche, in Id., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 33-34.
  • Giovanna Frosini, La parte della lingua nell’edizione degli autografi, in "Medioevo e Rinascimento", vol. XXVI (n.s. XXIII), 2012, pag. 149-172.
  • Paola Manni, Percorsi nella lingua di Leonardo: grafie, forme, parole. XLVIII lettura vinciana (12 aprile 2008), Giunti, Firenze.
  • Matteo Motolese, Lingua d'autore nel Cinquecento. Storicizzazione, codificazione, idealizzazione, in La filologia in Italia nel Rinascimento, a cura di C. Caruso e E. Russo, Roma, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018, pp. 167-76.
  • Matteo Motolese, Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco, Milano, Garzanti, 2017.
  • Matteo Motolese, Autografia, in Storia dell'italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, vol. VI. Supporti, forme, pratiche di scrittura, Roma, Carocci, i.c.s.
  • Armando Petrucci, La scrittura del testo, in Id., Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura, Roma, Carocci, 2017, pp. 63-92.
  • Alberto Vàrvaro, Autografi non letterari e lingua dei testi (sulla presunta omogeneità linguistica dei testi), in La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Atti del Convegno di Lecce (22-26 ottobre 1984), Roma, Salerno Editrice, 1985, pp. 255-67.
  • Maurizio Vitale, Le correzioni linguistiche del Petrarca nel Canzoniere, in “Studi linguistici italiani”, vol. XIV, 1988, pp. 3-37.

    > I saggi in rivista e i contributi in volume saranno resi disponibili in riproduzione nella piattaforma iCorsi.

Offerta formativa