Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Letterature regionali e tradizioni europee

Persone

Pusterla F. A.

Docente titolare del corso

Massafra S.

Assistente

Descrizione

Contenuti

«Amalo dunque il mio rammemorare». Stratificazioni memoriali nella parola poetica estrema:

Vittorio Sereni, Andrea Zanzotto, Giorgio Orelli, Umberto Fiori, Antonella Anedda e altri autori

Il corso continua e sviluppa un percorso di lettura e di riflessione iniziato durante lo scorso anno accademico, relativo ai rapporti profondi tra memoria e parola poetica. Quest’anno l’attenzione si sposterà sulla memoria stratificata e retrospettiva che è possibile ravvisare nelle opere tarde di alcuni poeti moderni e contemporanei. Alla memoria che inevitabilmente si annoda alla parola (in forma di memoria profonda, di dovere di memoria, di memoria del linguaggio stesso, e così via) si aggiunge ora una diversa declinazione: quella di chi può guardarsi alle spalle e riconoscere un lungo cammino percorso, illuminato, per così dire, dall’avanzare dell’età, e forse, in alcuni casi, dall’approssimarsi di quell’Orlo della vita che intitola la raccolta poetica postuma di Giorgio Orelli. La parola poetica si carica dunque di un’altra dimensione rammemorante, di una diversa coscienza di sé; si fa più densa, forse, più complessa e più sfumata; e appunto questo sarà il territorio poetico che il corso tenterà di attraversare. Dopo una o due lezione introduttive, che prenderanno in considerazione alcuni esempi stranieri (in particolare due zone particolari della vasta opera di Philppe Jaccottet, cioè la suite Chants d’en bas e la raccolta Notes du ravin), si affronteranno principalmente le raccolte Stella variabile  di Vittorio Sereni, Conglomerati di Andrea Zanzotto, L’orlo della vita di Giorgio Orelli, Il conoscente di Umberto Fiori e Historiae di Antonella Anedda. Saranno tuttavia presentati, e offerti all’approfondimento personale degli studenti, anche alcuni titoli di altri autori: Franco Fortini, Composita solvantur; Giorgio Caproni, Res amissa; Ferruccio Benzoni, Sguardo dalla finestra d’inverno; Giampiero Neri, Paesaggi inospiti; Alberto Nessi, Blu cobalto con cenere; Milo De Angelis, Quell’andarsene nel buio dei cortili; Stefano Simoncelli, A beneficio degli assenti.

(Le opere citate, o alcune di esse, possono costituire un’ottima e utile lettura preliminare. Utile anche la miscellanea, a cura di Franco Rella, La parola e l’oblio, Bologna, Pendragon, 2002).

Obiettivi didattici
Definire, nel limite del possibile,  i contorni e le varie caratteristiche di un tema complesso come quello della memoria stratificata; presentare alcuni dei maggiori poeti novecenteschi in un’ottica particolare, ed esaminarne alcune testi con precisi esercizi di lettura e di analisi ermeneutica; favorire l’approfondimento individuale da parte degli studenti, che saranno chiamati a sviluppare autonomamente il discorso concentrandosi su due autori, il primo scelto tra quelli trattati direttamente lungo il corso e il secondo tra quelli proposti più velocemente, leggendone integralmente almeno una raccolta poetica, aiutandosi con una bibliografia critica pertinente (che verrà indicata durante le prime lezioni).

Modalità didattiche

Le lezioni saranno tendenzialmente di tipo frontale, ma cercheranno sin dall’inizio di propiziare l’auspicata partecipazione attiva degli studenti, aprendosi volentieri alla modalità della lezione dialogata. Questo varrà per le lezioni in presenza; quanto alle altre, registrate e messe a disposizione degli studenti, si cercherà di strutturarle nel modo più chiaro ed efficace.

Modalità di valutazione

Un esame orale, della durata di circa 30 minuti, permetterà di valutare sia la comprensione e l’assimilazione da parte degli studenti del percorso svolto insieme (aspetti teorici, sviluppo della capacità analitiche e interpretative) sia il grado di approfondimento individuale sui due autori scelti.

Bibliografia:
1. Opere analizzate in classe
- Giorgio Orelli, L’orlo della vita, in ID, Tutte le poesie, a c.di P.De Marchi, introduz. Di P.V.Mengaldo, Mondadori, Milano, 2015.
- Andrea Zanzotto, Conglomerati, Mondadori, Milano, 2009, ora in ID, Le poesie e le prose scelte, a c. di S. Dal Bianco e G.M.Villalta, Mondadori, I Meridiani, Milano, 1999.
- Vittorio Sereni, Stella variabile, pref. di F.Pusterla, Einaudi, Torino, 2010 (prima edizione Garzanti, Milano, 1981), ora in ID, Poesie, a c. di D.Isella, Mondadori, I Meridiani, Milano, 1995
- Umberto Fiori, Il conoscente, Marcos y Marcos, Milano, 2019.
- Antonella Anedda, Historiae, Einaudi, Torino, 2018

2. Opere proposte per l’approfondimento personale
- Franco Fortini, Composita solvantur, Einaudi, Torino, 1994, ora in ID, Tutte le poesie, a c. di L.Lenzini, Mondadori, Milano, 2014.

- Giorgio Caproni, Res amissa, Garzanti, Milano, a c. di G.Agamben, 1989, ora in ID, L’opera in versi, a c. di L.Zuliani, pref. Di P.V.Mengaldo, Mondadori, I Meridiani, Milano 1998

- Ferruccio Benzoni, Sguardo dalla finestra d’inverno, Scheiwiller, Milano, 1998, ora in ID, Con la mia sete intatta, a c. di D.Bertini, pref. di M.Raffaeli, Marcos y Marcos, Milano, 2020.

- Giampiero Neri, Paesaggi inospiti, Mondadori, Milano, 2009.

- Alberto Nessi, Blu cobalto con cenere, Casagrande, Bellinzona, 2000, ora in ID, Ladro di minuzie. Poesie scelte, ivi, 2010.

- Milo De Angelis, Quell’andarsene nel buio dei cortili, Mondadori, Milano, 2010.

- Stefano Simoncelli, A beneficio degli assenti, peQuod, Ancona, 2020.
3. Contributi critici

3.1 Antologie, saggi generali
- AAVV, Poeti italiani del Novecento, a c. di P.V. Mengaldo Mondadori, I Meridiani, 1978.
- AAVV, Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cl di E.Testa, Einaudi, Torino, 2005.
- AAVV, Parola plurale. Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli, a c. di G.Alfano e altri, Roma, Sossella, 2005.
- Andrea Afribo, Poesia contemporanea dal 1980 a oggi. Storia linguistica italiana, Roma, Carocci, 2007.
- Roberto Galaverni, Dopo la poesia. Saggi sui contemporanei, Fazi, Roma, 2002.
3.2 Su Giorgio Orelli
- AAVV. Giorgio Orelli e il “lavoro” sulla parola, a c. di M.Danzi e L.Orlando Interlinea, Novara, 2015.
- Pietro De Marchi, Dove portano le parole. Sulla poesia di Giorgio Orelli e altro Novecento, Manni, Lecce, 2002.
- Ariele Morinini, Sulla poesia in dialetto di Giorgio Orelli, «Per leggere. I generi della lettura», xviii, 34, primavera 2018.
- ID, L’eco di Orelli in Orelli, «Versants» 65:2, fascicolo italiano, 2018, pp. 17-32.
- M.Danzi, Esegesi d’autore e memoria di sé. Giorgio Orelli fra prosa e poesia, «Autografo», 18, 1989, pp. 3-20.
3.3 Su Vittorio Sereni
- Rudolph Schuerch, Vittorio Sereni e i messaggi sentimentali, Vallecchi, Firenze, 1985.
-
Giovanna Cordibella, Di fronte al romanzo.Contaminazioni nella poesia di Vittorio Sereni, Pendragon, Bologna, 2004.
- Niccolò Scaffai, Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni, Carocci, Roma, 2015.
- Maria Antonietta Grignani, Due paure: tra Sereni e Caproni, in ID, La costanza della ragione. Soggetto, oggetto e testualità nella poesia italiana del Novecento, Interlinea, Novara, 2002.
- ID, Interlocutori dell’ultimo Sereni, in ID, Lavori in corso. Poesia poetiche, metodei nel secondo Novecento, Mucchi, Modena, 2007.
3.4. Su Andrea Zanzotto
-
Stefano Dal Bianco, Introduzione, in A. Zanzotto, Tutte le poesie, Mondadori, Milano, 2011. 
- Guglielma Giuliodori, Su Zanzotto, Aracne, Roma, 2010.
- Niva Lorenzini, Dire il silenzio: la poesia di Andrea Zanzotto, Carocci, Roma, 2014.
- Paolo Steffan, Un «giardino di crode disperse». Uno studio di Addio a Ligonàs di Andrea Zanzotto, Aracne, Roma, 2012.
- «A foglia ed a gemma». Letture dall’opera poetica di Andrea Zanzotto, a cura di M. Natale e G. Sandrini, Carocci, Roma, 2016.
- Francesco Vallerani, Agire poetico e produzione di paesaggio: ecologia letteraria in Andrea Zanzotto, in Atti del Convegno (ottobre 2014), Andrea Zanzotto, la natura e l’idioma, a cura di F. Carbognin.
3.5 Su Antonella Anedda
-
Alessandro Baldacci, Antonella Anedda, in AAVV, Parola plurale, cit., pp. 915.19.
- R.Galaverni, Antonella e Amelia. Lettura di Per un nuovo inverno dell’Anedda, in ID, Dopo la poesia, cit., pp. 255-62.
- Vito Bonito, Antonella Anedda, in Poesia del Novecento italiano, a c. di N.Lorenzini, vol.II, “Dal secondo dopoguerra a oggi”, Carocci, Roma, 2002, pp. 301-05.
3.6 Su Umberto Fiori
-
Andrea Cortellessa, Umberto Fiori, in AAVV, Parola plurale, cit., pp. 503-07.
- Andrea Afribo, Perdere tutte le bravure, in Umberto Fiori, Poesie 1986-2014, Mondadori, Milano, 2014, pp. V-XV.
- Fabio Pusterla, Storia di una lettura intricata: “Il Conoscente” di Umberto Fiori, “www.le paroleelecose.it”, 17 aprile 2019.

Offerta formativa