Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Letteratura del Settecento e del primo Ottocento

Persone

Garau S.

Docente titolare del corso

Descrizione

Contenuti:
 ‘Undici anime’ di uno scrittore del Risorgimento. Stratificazioni dell’opera nieviana.

Il seminario intende esplorare le stratificazioni di un’opera come quella di Ippolito Nievo (1831-1861), scrittore dalle «undici anime» (come scrisse di sé stesso), che pur compres(s)a in pochi anni di attività, trovò espressione nella gestazione parallela di una pluralità di generi – prima e dopo il romanzo considerato maggiore, Le Confessioni d’un Italiano –, secondo un’intenzione dichiarata: «E voglio scrivere, scrivere, scrivere, […] in verso, in prosa, in tragico, in comico, in sublime, in burlesco, in inchiostro bleu ed in inchiostro nero, in carta reale e in carta lazzerona! – […] sgravarmi d’un torrente infinito di lettere d’alfabeto che infilzate in una moltitudine di combinazioni andranno a lacerare gli orecchi ed a affaticare gli occhi dei poveri pronipoti di Giano» (lettera del 1854).
Il carattere proteiforme della scrittura di Nievo – intorno a un obiettivo purtuttavia stabile – sarà indagato assumendo il concetto dello strato nella doppia accezione etimologica sia dell’estensione, orizzontale (e dunque sincronica), sia della profondità diacronica. Si cercherà così, da un lato, di inquadrarne le linee evolutive (la sperimentazione narrativa nella scrittura epistolare, il passaggio dal romanzo storico a quello storico contemporaneo, eventuali stadi redazionali); dall’altro si rifletterà sulle ragioni della contemporaneità di forme distinte e di spinte apparentemente contrastanti (e.g. ironia e pathos, ‘decostruzione’ satirica e movenza propagandistica). Obiettivo ultimo sarà quello di situare l’opera nieviana – attraversata anche grazie agli apporti e approfondimenti dei singoli studenti nella forma seminariale – nel paesaggio culturale europeo, «terreno dunoso, ondeggiato di memorie e oblii», non sempre stabilmente stratificati quindi, ma «spesso mobili e intermittenti» (Giancarlo Mazzacurati, Il Fantasma di Yorick, 2006): si pensi, ad esempio, alla ripresa della linea umoristica settecentesca e all’anticipazione di alcuni tratti della imminente Scapigliatura, ma anche alla fortuna novecentesca delle Confessioni, che per Calvino erano «l’unico romanzo italiano dell’Ottocento dotato di un fascino romanzesco paragonabile a quello che si ritrova con tanta abbondanza nelle letterature straniere» (intervista a Maria Corti, 1985).

Letture di carattere introduttivo:

  • I. Nievo, Le Confessioni d’un Italiano, a cura di S. Romagnoli, introduzione di C. De Michelis, Venezia, Marsilio, 2000 (ed. tascabile);
  • G. Maffei, Nievo, Roma, Salerno, 2012;
  • S. Garau, recensione a Presenza di Nievo nel Novecento (1945-1990), a cura di R. Turchi. – Firenze, Cesati, 2019, pp. 7-174, in c.s.

Obiettivi didattici:

Il seminario intende condurre gli studenti a gestire un corpus di testi circoscritto, nel loro contesto e rispetto alla loro ricezione, seguendo alcune direttrici e nuclei problematici predefiniti. Si eserciteranno altresì, da un lato, l’approfondimento autonomo di un tema dato, e la sua esposizione orale e scritta; dall’altro, il coordinamento con gli altri partecipanti, la messa in dialogo delle diverse prospettive affrontate attraverso la partecipazione alla discussione e la (parziale) gestione della stessa.

Modalità didattiche:

Il seminario si svolgerà parte in presenza, parte a distanza, come da disposizioni rettorali. Dopo alcune lezioni di carattere introduttivo, frontali, seguiranno le presentazioni individuali (in presenza) che devono essere precedute da precise consegne di lettura e di lavoro per gli altri partecipanti del seminario e dalla definizione di spunti per la riflessione comune. Le presentazioni saranno preparate da momenti di discussione a gruppi, con la docente, nelle settimane d’insegnamento a distanza; la parte conclusiva del seminario e un feedback collettivo finale saranno a cura della docente. La registrazione di tutti i momenti di lavoro condiviso è assicurata.

Modalità di valutazione:

La valutazione prenderà in considerazione la presenza e partecipazione attiva ai lavori (10%), la presentazione (20%), infine, la versione scritta del proprio exposé (70%).

Bibliografia:

Bibliografia:

I lavori individuali si baseranno su testi nieviani tratti dalle seguenti edizioni:

  • I. Nievo, Le Confessioni d’un Italiano, a cura di S. Romagnoli, introduzione di C. De Michelis, Venezia, Marsilio, 2000 (ed. tascabile).
  • Id., Le Confessioni d’un Italiano, ed. critica a cura e commento di S. Casini, Parma, Fondazione Pietro Bembo - Guanda, 1999.
  • Id., Antiafrodisiaco per l’amor platonico, a cura di A. Balduino, Venezia, Marsilio, 2011.
  • Id., Angelo di bontà. Storia del secolo passato, testo critico secondo l’ed. del 1856, a cura di A. Zangrandi, Venezia, Marsilio, 2008.
  • Id., Angelo di bontà. Storia del secolo passato, ed. dell’autografo del 1855, a cura di A. Zangrandi e P.V. Mengaldo, Venezia, Marsilio, 2009.
  • Id., Il Conte pecorajo. Storia del secolo presente, testo critico secondo l’ed. a stampa del 1857, a cura di S. Casini, Venezia, Marsilio, 2010.
  • Id., Il Conte pecorajo. Storia del secolo presente, testo critico secondo i mss. del 1855-56, a cura di S. Casini, Venezia, Marsilio, 2011.
  • Id., Il Barone di Nicastro, a cura di S. Contarini, in Id., Opere, t. II, a cura di U.M. Olivieri, Roma, Ricciardi, 2015.
  • Id., Novelliere campagnuolo e altri racconti, a cura di I. De Luca, Torino, Einaudi, 1956.
  • Id., Novelle, a cura di M. Colummi Camerino, Venezia, Marsilio, 2012.
  • Id., Scritti giornalistici, a cura di U.M. Olivieri, Palermo, Sellerio, 1996.
  • Id., Scritti politici e di attualià, a cura di A. Motta, Venezia, Marsilio, 2016.
  • Id., Poesie, a cura di M. Gorra, Milano, Mondadori, 1970.
  • Id., Lettere, a cura di M. Gorra, Milano, Mondadori, 1981.

Un quadro d’insieme sull’autore, il romanzo maggiore e la ricezione novecentesca si può ricavare da:

  • M. Allegri, Le ‘Confessioni d’un Italiano’ di Ippolito Nievo, in Letteratura italiana. Le opere, dir. da A. Asor Rosa, vol. III, Dall’Ottocento al Novecento, Torino, Einaudi, 1995, pp. 531-571.
  • E. Chaarani Lesourd, Ippolito Nievo. Uno scrittore politico, Venezia, Marsilio, 2011.
  • S. Garau, “A cavalcione di questi due secoli”. Cultura riflessa nelle ‘Confessioni d’un Italiano’ e in altri scritti di Ippolito Nievo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010.
  • G. Maffei, Nievo, Roma, Salerno, 2012.
  • P.V. Mengaldo, Appunti di lettura sulle ‘Confessioni’ di Nievo [1984], in Id., Studi su Ippolito Nievo. Lingua e narrazione, Padova, Esedra, 2011, pp. 151-215.
  • Presenza di Nievo nel Novecento (1945-1990), a cura di R. Turchi, Firenze, Cesati, 2019.

Per la forma romanzo nell’Ottocento si può partire dai contributi raccolti in:

Il romanzo in Italia, vol. I, Forme, poetiche, questioni e vol. II, L’Ottocento, a cura di G. Alfano e F. De Cristofaro, Roma, Carocci, 2018.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, per le ricerche e presentazioni individuali saranno fornite durante il semestre.

Offerta formativa