Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Televisione: industria e linguaggi

Persone

Hibberd M.

Docente titolare del corso

Scaglioni M.

Docente titolare del corso

Nucci A.

Assistente

Descrizione

Obiettivi
Il corso si propone di fornire una conoscenza introduttiva, ma ampia e articolata, delle caratteristiche e dell’evoluzione del mezzo televisivo dal punto di vista, istituzionale, linguistico-testuale, tecnologico e dell’impatto socio-culturale. A partire da uno sguardo internazionale si analizzeranno i diversi modelli istituzionali e i relativi mercati; l’evoluzione delle forme testuali (format, brand, generi, organizzazione del palinsesto, struttura dell’offerta); le pratiche di consumo e i principali strumenti di ricerca su di essi; le trasformazioni legate alla digitalizzazione del sistema e alla ‘convergenza dei media’. Si approfondiranno inoltre una serie di snodi teorici relativi al medium televisivo. Si acquisiranno, infine, i principali strumenti di analisi della testualità televisiva e del suo consumo. La serialità televisiva americana, in particolare, offrirà uno specifico case study.
Correderanno il corso una serie di incontri con professionisti e visite a realtà produttive televisive.

Contenuti
Il corso è articolato in cinque moduli.

  1. Quadro dei modelli televisivi internazionali.
    – Questioni fondamentali di storia e storiografia della televisione: un inquadramento.
    – Modelli di broadcasting: la tradizione dei servizi pubblici e quella dei sistemi commerciali.
    – Cartografia dei modelli televisivi e dei relativi mercati: i principali Paesi dell'Unione Europea, la Svizzera, gli Stati Uniti.
    – La filiera televisiva: fra permanenze nazionali e circolazione sovrannazionale.
    – La comunicazione televisiva: i fondamenti.
  2. Il sistema dei generi: evoluzione storica, caratteristiche e funzioni.
    – La costruzione del palinsesto.
    – Per un’analisi del testo televisivo.
    – Per un’analisi della fruizione televisiva.
  3. La televisione digitale contemporanea: temi e problemi della convergenza.
    – Linee di sviluppo dell’offerta televisiva digitale.
    – La multi-televisione contemporanea: assetto istituzionale, tecnologico e di mercato.
  4. Il testo televisivo convergente: estensione, accesso, brand.
    – Un caso d’analisi: la serialità americana.
    – Storia e forme della serialità televisiva fra due golden age.
  5. Teorie
    – Introduzione ai principali teorici e alle teorie relative al medium televisivo (M. McLuhan, R. Williams, J. Meyrowitz, D. Dayan/E. Katz, H. Jenkins...).

 

Impostazione pedagogico-didattica
Il corso adotta un format che prevede una prima parte di lezione frontale, attraverso la quale verranno illustrati i diversi temi che costituiscono i fondamenti della comunicazione televisiva. In una seconda parte, invece, decisamente interattiva, i temi affrontati verranno discussi in classe e saranno oggetto di paper e presentazioni da parte degli studenti.
Considerata l’utilizzo di materiale multimediale durante il corso, la partecipazione alle lezioni è consigliata.

Modalità d'esame
Il corso prevede un percorso di valutazione step by step durante il semestre, sia attraverso la realizzazione di lavori di analisi, che verranno presentati in classe e corretti dai docenti, sia attraverso la discussione di specifiche letture e la realizzazione di tesine. I lavori realizzati incideranno parzialmente sulla valutazione complessiva di fine corso (30% del voto finale), che avverrà tramite un colloquio orale alla fine del corso (70% del voto), che partirà tanto dalla bibliografia quanto dai lavori realizzati.

Bibliografia di riferimento
Il principale testo di riferimento è per il corso è il manuale:
M. Scaglioni, A. Sfardini (a cura di), La televisione. Modelli teorici e percorsi d’analisi, Carocci, Roma, 2017.
Altri testi di riferimento generale sono i seguenti. Più dettagliate indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione durante il semestre:

  • D. Dayan-E. Katz, Le grandi cerimonie dei media. La storia in diretta, Baskerville, Bologna, 1993.
  • T. Havens, Global Television Marketplace, British Film Institute, London 2006. P. Iosifidis, J. Steemers, M. Wheeler, European Television Industries, British Film Institute, London 2005.
  • P. Iosifidis, J. Steemers, M. Wheeler, European Television Industries, British Film Institute, London 2005.
  • H. Jenkins, Cultura Convergente, Apogeo, Milano, 2007.
  • M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 2002.
  • J. Meyrowitz, Oltre il senso del luogo, Baskerville, Bologna, 1998.
  • T. Miller, Television Studies: the basics, Routledge, London-New York 2010.
  • M. Scaglioni, La tv dopo la tv. Il decennio che ha cambiato la televisione, Vita e Pensiero, Milano 2011.
  • R. Williams, Televisione. Tecnologia e forma culturale, Editori Riuniti, Roma, 2000.

Offerta formativa