Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Basi politologiche delle istituzioni pubbliche

Persone

Viroli M.

Docente titolare del corso

Bitonti A.

Docente

Descrizione

Obiettivi e contenuti
Il corso mira ad assicurarsi che studentesse e studenti siano in grado di:

  • riconoscere il contributo dei grandi pensatori politici allo sviluppo delle istituzioni pubbliche moderne
  • riflettere sul carattere problematico di concetti quali Democrazia, Libertà, Interesse Pubblico
  • analizzare e discutere criticamente i più importanti temi politici (classici o di attualità) dal punto di vista della teoria politica

Contenuti
Il corso si concentra su alcuni concetti fondamentali della teoria politica con riguardo alla formazione e al funzionamento delle istituzioni pubbliche. Attraverso la lettura di classici del pensiero politico occidentale e l’analisi di autori quali Aristotele, Hobbes, Locke, Rousseau, Kant, Constant, Berlin, Popper o Ferrero, si indagheranno l’origine e il senso attuale di concetti fondamentali per la realtà politica quali Stato, Repubblica, Democrazia, Libertà, Legittimità, Interesse Pubblico. Questi serviranno da chiave di lettura per discutere diversi fenomeni politici contemporanei che mettono alla prova le istituzioni pubbliche tradizionali, quali la “crisi della rappresentanza” o la trasformazione della governance pubblica nell’era digitale.

Impostazione pedagogico-didattica
Le lezioni frontali (in aula o virtuali) saranno integrate da discussioni in classe, presentazioni da parte degli studenti e attività di laboratorio (virtuali o in presenza) intorno a uno o più casi di studio.
Di regola, i corsi del Bachelor in Comunicazione non prevedono una partecipazione obbligatoria degli studenti. I docenti non devono quindi misurare le presenze in classe, ma possono presumere che gli studenti siano in aula. Ne consegue che i docenti agli esami avranno il diritto di chiedere contenuti erogati sia in classe, sia online, sia in bibliografia.

Modalità d'esame
L’esame finale è orale.
Possibilità (opzionale) di sostituire una parte dell’esame (pesante il 20% del voto totale) con attività di laboratorio all’interno del corso (da concordare all’inizio del corso con i docenti).

Riferimenti bibliografici
Testi obbligatori (in diversi casi solo parti scelte):

  • ARISTOTELE, Politica.
  • Isaiah BERLIN (1958), Two concepts of liberty.
  • Alberto BITONTI (2014), Una nuova nozione della certezza tra questione gnoseologica, epistemologica e politica, in Albertina OLIVERIO (cur.), Rischi, paure e ricerca di certezze nella società contemporanea: un punto di vista interdisciplinare, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 25-52.
  • Alberto BITONTI (2019), La rivoluzione della visione Open Lobby: open government e democrazia collaborativa, in ITALIA DECIDE, Rapporto 2019. Democrazia degli interessi e interessi della democrazia. Migliorare la qualità della decisione pubblica, il Mulino, Bologna, pp. 387-391.
  • Alberto BITONTI (2020), Where it all starts: Lobbying, democracy and the Public Interest, «Journal of Public Affairs», Vol. 20, Issue 2 (https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/pa.2001).
  • Henri Benjamin CONSTANT de Rebeque (1819), De la liberté des Anciens comparée à celle des Modernes.
  • Jürgen HABERMAS (1962), Strukturwandel der Öffentlichkeit. Untersuchungen zu einer Kategorie der bürgerlichen Gesellschaft, Suhrkamp, Frankfurt am Main.
  • Thomas HOBBES (1651), Leviathan, or The Matter, Forme and Power of a Commonwealth Ecclesiasticall and Civil, Andrew Crooke, London.
  • Immanuel KANT (1784), Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung?, «Berlinische Monatsschrift», Dezember.
  • Hans KELSEN (1945), General Theory of Law and State, Harvard University Press, Cambridge, Mass.
  • John LOCKE (1689), Two Treatises of Government, Awnsham Churchill, London.
  • Niccolò MACHIAVELLI (1532), Il Principe, Antonio Blado, Roma
  • Karl MARX (1848): Manifest der Kommunistischen Partei, Office der „Bildungs-Gesellschaft für Arbeiter“, London.
  • Beth S. NOVECK (2018), Crowdlaw: Collective Intelligence and Lawmaking, «Analyse & Kritik», 40 (2), pp. 359–380
  • Gaetano PECORA (2017), Introduzione a Norberto BOBBIO, Locke e il diritto naturale, Giappichelli, Torino.
  • Luciano PELLICANI (2011), Legittimità, in Dizionario del Liberalismo Italiano, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  • PLATONE, La Repubblica, Libri V, VI e VII.
  • Karl R. POPPER (1945), The Open Society and its Enemies, George Routledge & Sons, London.
  • Jean-Jacques ROUSSEAU (1762), Du contrat social, ou Principes du droit politique, Marc-Michel Rey, Amsterdam.
  • Maurizio VIROLI (1992), Dalla Politica alla Ragion di Stato, Donzelli, Roma.

Offerta formativa