Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Cultura e scrittura in lingua italiana

Persone

Bisello E.

Docente titolare del corso

Miecznikowski-Fuenfschilling J.

Docente titolare del corso

Descrizione

Destinatari
Il corso si rivolge a studenti del Bachelor in Scienze della comunicazione, in particolare a coloro che stanno imparando l’italiano come seconda lingua (livello B2 del quadro di riferimento europeo)

Obiettivi
Il corso si prefigge di:
- osservare la civiltà italiana e la pratica della sua lingua letteraria ad opera di scrittori stranieri, classici e contemporanei, di diversa provenienza; il campo d’indagine sarà la prosa di genere epistolare, insieme al romanzo e al racconto;
- fare lavorare sull’italiano scritto tramite la chiave di accesso della lettura dei testi letterari. 

Contenuti 
Il corso si articola in due parti, di cui la prima tenuta da Linda Bisello, la seconda da Johanna Miecznikowski. 
La prima parte inizierà con alcune lezioni che esamineranno la cultura italiana percepita dagli stranieri e rispecchiata nelle loro scritture. Si introdurranno esempi storici scelti da autori stranieri (letterati, filosofi, artisti) che scrivono in lingua italiana, da Voltaire a Mozart a Joyce, seguendo alcuni casi di plurilinguismo europeo. Un secondo momento consisterà nella lettura di brani di “scrittori della migrazione” in lingua italiana (dal romanzo di Younis Tawfik La straniera [2001], a quello di Igiaba Scego, La mia casa è dove sono [2010], fino a In altre parole di Jhumpa Lahiri [2015]), che riflettono sull’adattamento di civiltà e di culture.
Una seconda parte, trattata da Johanna Miecznikowski, sarà dedicata alla raccolta antologica della stessa Lahiri, che si caretterizza per uno sguardo non convenzionale e “decentrato” sul canone della prosa italiana contemporanea. Si analizzeranno nello specifico tre dei racconti antologizzati: La spiaggia miracolosa ovvero Premio della modestia (Aminta) di Massimo Bontempelli, La signora di Lalla Romano, Malinconia di Goffredo Parise. 

Modalità didattiche
- Esposizione dei presupposti teorico-letterari del corso con lezioni frontali;
- Lettura e commento in aula dei brani di romanzi e racconti scritti in italiano tra XX e XXI secolo;
- La partecipazione attiva degli studenti sarà favorita dalla richiesta di:
- elaborare riassunti di brevi letture assegnate; 
- fare il commento di estratti scelti dalle opere trattate;
- svolgere esercizi su aspetti linguistici specifici come punteggiatura, lessico, questioni di grammatica.

Modalità d'esame
Esame scritto che consisterà in tre domande aperte (tempo di svolgimento: 2 ore)
Criteri di valutazione: si valuterà la conoscenza dei contenuti trattati durante il corso, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande e la coerenza e correttezza linguistica nell’esposizione scritta. 

Bibliografia
I testi di riferimento (lettere, brani di romanzi e racconti) saranno messi a disposizione sulla piattaforma iCorsi. I racconti italiani del Ventesimo e Ventunesimo secolo saranno letti nell’antologia a cura di Jhumpa Lahiri, Racconti italiani, Milano, Guanda, 2019.

Testi
Prima parte:
- Jhumpa Lahiri, In altre parole, Parma, Guanda, 2015 (estratti nelle dispense sulla Piattaforma iCorsi)
- Igiaba Scego, La mia casa è dove sono, Milano, Rizzoli, 2010 (estratti nelle dispense sulla Piattaforma iCorsi)
- Younis Tawfik, La straniera, Milano, Bompiani, 2001 (estratti nelle dispense sulla Piattaforma iCorsi)
Seconda parte:
- Massimo Bontempelli, La spiaggia miracolosa ovvero Premio della modestia (Aminta) [1938]
- Massimo Bontempelli, “Fermenti poetici di questo secolo”, in Valori primordiali, Milano, 1938, estratto: pp. 20-21 (cit. in Fernando Tempesti, Massimo Bontempelli, Firenze, Nuova Italia, 1974)
- Massimo Bontempelli, “Incompetenza”, in Id., Appassionata incompetenza, Venezia, Neri Pozza, 1950, pp. 7-9
- Massimo Bontempelli, “Incomprensione musicale”, in Id., Passione incompiuta. Scritti sulla musica, 1910-1950. Milano, Mondadori, 1958, pp. 114-115
- Jhumpa Lahiri, Avvertenza, premessa a Racconti italiani scelti e introdotti da J. Lahiri, Parma, Guanda, 2019, pp. 11-13. 
- Goffredo Parise, Malinconia [1978]
- Lalla Romano, La signora [1948]
- Lalla Romano, “La stretta di mano”, in Ead., Le metamorfosi, Torino, Einaudi, 1951, p. 107.

Studi (di lettura facoltativa)
Prima parte:
- G. Folena, L’italiano in Europa. Esperienze linguistiche del Settecento, Torino, Einaudi, 1983 (parte IV: Eteroglossia europea: il francese di Goldoni e l’italiano di Voltaire e Mozart, capp. 2 e 3)
- Scrittori stranieri in lingua italiana dal Cinquecento ad oggi, a cura di F. Brugnolo, Padova, Unipress, 2009
Seconda parte: 
- Carlo Bo, Prefazione, in Massimo Bontempelli, Racconti e romanzi, a cura di Paola Masino, vol. I, Milano, Mondadori, 1961, pp. 11-22
- Roselena Glielmo, “Il realismo magico”, in Ead. La traversata dell'ironia. Studi su Massimo Bontempelli, Napoli, Alfredo Guida editore, 1994, pp. 115-142.
- Antonio Ria, “Notizie e documenti”, in Id. (a cura di), Il silenzio tra noi leggero. Lalla Romano in pittura, scrittura, fotografia. Piacenza, Galleria Ricci Oddi, 2008, pp. 17-33
- Cesare Segre, “Prefazione”, in Lalla Romano, Opere, a cura di Cesare Segre, vol. 1, Milano, Mondadori, 1991, pp. 11-99.

Offerta formativa