Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Storia contemporanea II

Persone

Baioni M.

Docente titolare del corso

Descrizione

Contenuti:
L’Italia repubblicana. Storia, memorie, usi pubblici della storia.

Il corso è dedicato alla storia dell’Italia repubblicana, con particolare riferimento ai decenni che vanno dal referendum del 2 giugno 1946 alla fine della guerra fredda, quando ebbe inizio la crisi del sistema politico imperniato sui partiti protagonisti di quella lunga stagione. Dopo una prima parte in cui saranno presentati e discussi i passaggi cruciali della vita politica, economica e sociale del paese e le loro relazioni con il contesto europeo e internazionale, il corso darà spazio ai percorsi di costruzione della cittadinanza democratica e della “religione civile” repubblicana. In particolare, saranno approfonditi i temi della memoria pubblica e del confronto con le tappe fondamentali della storia nazionale (il Risorgimento, le due guerre mondiali, il fascismo), evidenziando i tempi e le modalità della complessa assunzione della Resistenza a mito di rifondazione della nuova Italia democratica. Allo scopo, facendo riferimento alla produzione storiografica più recente, saranno presi in esame i molteplici canali attraverso cui passarono la ridefinizione del sentimento di appartenenza nazionale e l’uso pubblico della storia (scuola, mass media, ritualità politiche, anniversari, spazi urbani). Alcuni film che hanno svolto un ruolo rilevante in questa rilettura del passato nazionale (tra neorealismo e commedia all’italiana) saranno discussi in classe, anche per quanto riguarda la loro natura di fonti per la ricerca storica.
Per un inquadramento preliminare delle questioni generali si possono vedere le pagine dedicate all’Italia repubblicana in un buon manuale di Storia contemporanea (tra gli altri, Salvatore Lupo e Angelo Ventrone, L’età contemporanea; Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento; Tommaso Detti e Giovanni Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2 Il Novecento; Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi).

Obiettivi didattici:
Il corso intende avvicinare gli studenti alla conoscenza della storia italiana del periodo repubblicano, attraverso un confronto con le interpretazioni storiografiche e i filoni tematici della più recente stagione di ricerca. Gli studenti dovranno sapersi muovere tra storia e memoria, collocare gli eventi storici nei loro nessi con il contesto internazionale, riconoscere le diverse letture storiografiche sui passaggi più rilevanti, saper incrociare in modo critico le fonti presentate e discusse nel corso delle lezioni

Modalità didattiche:

Lezioni frontali, utilizzo di power point e schemi illustrativi, apparati iconografici e filmici, momenti di discussione su questioni storiografiche rilevanti o su fonti particolarmente utili a riflettere sui temi oggetto del corso.

Modalità di valutazione:
I partecipanti al corso potranno decidere se optare per l’esame orale finale, basato sul programma sotto indicato, oppure se impegnarsi in una tesina scritta su un tema attinente al corso, la cui bibliografia sarà concordata all’inizio delle lezioni. La tesina (25-30.000 battute) dovrà essere consegnata dieci giorni prima dell’appello d’esame.

Bibliografia e programma d’esame:
Per gli studenti che scelgono la prova orale finale, l’esame consiste nella lettura di due volumi:
1) Un libro a scelta tra i seguenti:
- Guido Crainz, Storia della Repubblica. L’Italia dalla Liberazione a oggi, Donzelli
- Umberto Gentiloni Silveri, Storia dell’Italia contemporanea (1943-2019), Il Mulino
2) Un libro a scelta tra i seguenti:
- Philip Cooke, L’eredità della Resistenza. Storia, culture, politiche dal dopoguerra a oggi, Viella
- Maurizio Ridolfi, Storia politica dell’Italia repubblicana, Bruno Mondadori
- Giovanni De Luna, La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa, Feltrinelli
- Filippo Focardi, Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Viella

Offerta formativa