Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Analisi del discorso

Persone

Mazzali Lurati S.

Docente titolare del corso

Rocci A.

Docente titolare del corso

Raimondo C.

Assistente

Saltamacchia F.

Assistente

Descrizione

Obiettivi 
• Introdurre gli studenti all’analisi del discorso, un approccio semiotico e interpretativo ai fenomeni comunicativi, che ha un ruolo centrale nei metodi qualitativi usati nelle scienze della comunicazione.
• Fornire agli studenti una serie di strumenti d’analisi che, attraverso l’osservazione dell’uso del linguaggio e di altre modalità semiotiche in contesto, permettono di ricostruire le strategie comunicative in un’interazione discorsiva, di esaminarne il contenuto valutativo, ricostruirne gli impliciti e lo sfondo culturale per diagnosticare eventuali problemi comunicativi e valutarne la qualità.

Contenuti
La prima parte del corso introduce l’analisi del discorso come approccio semiotico allo studio della comunicazione, che esamina gli eventi comunicativi dal punto di vista dei processi di co-costruzione del senso a livello semantico e pragmatico, considerandone le proprietà testuali e contestuali. Vengono sinteticamente richiamati i contributi fondamentali della linguistica, della retorica e poetica, delle scienze sociali al costituirsi di un campo di studi interdisciplinare sul discorso.
Si procede poi ad introdurre, esemplificare concretamente, ed esercitare un insieme organico di strumenti d’analisi, suddivisi in tre grandi capitoli:
• I discorsi nel mondo. Dedicato al rapporto tra discorso e contesto culturale, sociale e organizzativo, ai generi del discorso e ai fenomeni di interdiscorsività.
• Il mondo del discorso. Dedicato alle strategie semantiche di rappresentazione, con particolare attenzione a frames, mondi del discorso, metafore, linguaggio valutativo e sentiment, narrazione e punto di vista.
• Cambiare il mondo con il discorso. Dedicato alle strategie pragmatiche d’interazione, con particolare attenzione ad atti linguistici ed espressione dell’intento, impliciti conversazionali, cortesia e gestione della faccia, strategie argomentative e retoriche.    

Impostazione pedagogico-didattica
Il corso prevede lezioni espositive, esercitazioni in aula e lo svolgimento di un lavoro individuale d’analisi.

Partecipazione
Il corso richiede la conoscenza degli argomenti presentati a lezione e la loro applicazione nel lavoro individuale d’analisi.

Modalità d’esame
In sessione, esame scritto e consegna del lavoro individuale di analisi. Durante il semestre è prevista una prova scritta intermedia facoltativa che, se sufficiente, può sostituire parte dell’esame scritto finale.
Il voto del corso si compone dunque per il 50% dal voto delle prove scritte (25% della prova intermedia e 25 % dell’esame finale oppure 50% dell’esame finale) e per il 50% dalla valutazione del lavoro individuale d’analisi.

Riferimenti bibliografici
Vengono indicate di seguito alcune letture consigliate, non obbligatorie. Durante il corso verranno talora indicati passi scelti di cui è richiesta la lettura.

• Antelmi, D. 2012. Comunicazione e analisi del discorso. Torino: UTET
• Aristotele, Retorica e Poetica
• Caffi, C. 2009. Pragmatica. Sei lezioni. Roma: Carocci
• Gee, J. P. 2015. Unified Discourse Analysis. Language, reality, virtual worlds and video games. Londra/New York: Routledge
• Gee, J.P. 2018. Introducing Discourse Analysis: From Grammar to Society. Londra/New York: Routledge
• Marmo C. 2017. La semantica dei frame di Charles J. Fillmore. Un'antologia di testi. Bologna: Pàtron
• Rigotti, E. e Cigada, S. 2013. La comunicazione verbale. Santarcangelo di Romagna: Maggioli
• Sbisà, M. 2007. Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita. Roma-Bari: Laterza

Offerta formativa