Arti e tecniche dal Gotico al Rinascimento (MSTAA)
Descrizione
Analizzando i casi più emblematici e attraverso un approccio in parte seminariale, il corso ricostruisce i principali aspetti della storia dell’arte e dell’architettura dalla fine del XIII all’inizio del XVI secolo. Facendo perno sul rapporto fra centro e periferia, saranno messe in luce cause e conseguenze degli spostamenti degli artisti e delle opere e saranno approfonditi gli aspetti teorici e quelli più prettamente pratici del fare arte e architettura dal Gotico al Rinascimento: tecniche artistiche, gestione dei cantieri, dinamiche di bottega, evoluzione del ruolo dell’architetto e rapporti tra artisti e committenza.
Persone
Docente
Informazioni aggiuntive
Semestre
Primaverile
Anno accademico
2020-2021
ECTS
3
Lingua
Italiano
Offerta formativa
Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (120 ECTS), Storia e teoria dell'arte e dell'architettura, Corsi facoltativi storico-umanistici, 1° anno
Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (120 ECTS), Storia e teoria dell'arte e dell'architettura, Corsi facoltativi storico-umanistici, 2° anno
Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (120 ECTS), Storia e teoria dell'arte e dell'architettura, Corsi facoltativi storico-umanistici, 2° anno