Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Letteratura italiana del Rinascimento e del Barocco

Persone

Jori G.

Docente titolare del corso

Descrizione

Contenuti

È nel Cinquecento italiano, nell’età del Rinascimento e delle corti, che - con la definitiva canonizzazione delle corone trecentesche (soprattutto Petrarca e Boccaccio) e dalle esperienze dell’Umanesimo – prende vita ed è codificato quell’insieme di forme letterarie e artistiche, e di valori, destinati a improntare la letteratura, la civiltà, il gusto italiano ed europeo lungo i secoli dell’Antico Regime. Questo processo, fondamentale per comprendere la letteratura e l’arte, di quell’arco storico di lungo periodo, si intreccia e va messo in rapporto con la crisi religiosa del Cinquecento, con la Riforma protestante e in ambito cattolico con il Concilio di Trento. Il crinale fra Cinquecento e Seicento, fra Rinascimento e Barocco, è stato letto dalla critica e dalla storiografia, in Italia e in Europa, alla luce della continuità o della discontinuità di quelle forme e valori. Attraverso l’esame e il confronto di testi e tradizioni canoniche (in particolare il poema in ottave, dal Furioso dell’Ariosto all’Adone del Marino; le forme della poesia lirica, dal petrarchismo al marinismo; ecc.) e di altri ambiti meno consueti (le forme della letteratura religiosa, la storia letteraria e artistica della pietà) il corso si propone di offrire agli studenti un quadro d’insieme approfondito e criticamente argomentato su questi problemi e sulla letteratura di quell’età.

 Obiettivi didattici

Capacità di lettura di un testo letterario del Cinquecento e del Seicento; il conseguimento di tale obiettivo è da intendersi articolato nei seguenti punti:

1.     comprensione dell’italiano letterario del testo (lessico e sintassi letterari delle opere proposte), nonché esposizione argomentata dell’elaborazione artistica dello stesso nell’ambito di un genere o di forme metriche e linguistiche di riferimento;

2.     capacità di contestualizzare il testo analizzato a lezione, con riferimenti all’opera, all’epoca, alla biografia dell’autore;

3.     interpretazione del testo secondo i criteri che sono argomento del corso.

Modalità didattiche
Il corso sarà svolto in due distinte modalità, fra loro integrate: 1) lezioni in presenza; 2) lezioni asincrone videoregistrate; testi, materiali ed esercitazioni on line.

Modalità di valutazione

Esame orale; criteri di valutazione: la verifica orale verte sui tre ambiti di competenza di lettura elencati negli obiettivi, ciascuno dei quali vale un terzo del punteggio, sino al punteggio massimo.

Bibliografia

Per l’esame gli studenti dovranno leggere almeno uno fra i seguenti libri d’inquadramento generale:

  • Benedetto Croce, Storia dell’età barocca in Italia, Milano, Adelphi, 1993 [I ed. 1929];
  • Ezio Raimondi, Rinascimento inquieto, Torino, Einaudi, 1994 [I ed. 1965];
  • Giovanni Getto, Letteratura religiosa dal Due al Novecento, Firenze, Sansoni, 1967;
  • Carlo Ossola, Autunno del Rinascimento. «Idea del Tempio» dell’arte nell'ultimo Cinquecento, Firenze, Olschki, 2014 [I ed. 1971];
  • Marc Fumaroli, L’età dell'eloquenza. Retorica e res literaria dal Rinascimento alle soglie dell'epoca classica, Milano, Adelphi, 2002 [I ed. 1980];
  • Marc Fumaroli, La scuola del silenzio. Il senso delle immagini nel XVII secolo, Milano, Adelphi, 1995 [I ed. 1994];
  • Lina Bolzoni, La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell'età della stampa, Torino, Einaudi, 1995.

Una bibliografia critica specifica e i testi materia di studio e da preparare per l’esame saranno forniti a inizio del corso e messi a disposizione sulla piattaforma digitale.

Offerta formativa