Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Storia dell'arte moderna

Persone

Mazzarelli C.

Docente titolare del corso

Emelianova I.

Assistente

Descrizione

Contenuti:

Il corso, articolato in due parti principali, intende fornire un'introduzione alla storia della pittura, della scultura e dell'architettura della prima età moderna dall'inizio del XVI sino al XVIII secolo, ponendo a confronto i diversi strumenti metodologici e critici della ricerca storico-artistica

I. Il tema del “Paragone” e le arti sorelle tra Rinascimento e Barocco
La discussione su il primato della pittura o della scultura anima la cultura artistica fiorentina e veneziana della seconda metà del Cinquecento, sollecitata in particolare nel 1547 da Benedetto Varchi fra gli artisti attivi alla corte di Cosimo I. Attraverso un’analisi diretta di opere che saranno commentate in aula e una rilettura delle fonti  si analizzeranno i principali contenuti di tale discussione, risalendo alle origini in età umanistica della riflessione sul tema del “Paragone” nelle arti figurative sia in ambito teorico (da Leon Battista Alberti a Giorgio Vasari) sia nelle pratiche artistica (da Leonardo a Michelangelo e Tiziano) non trascurando la sua relazione con la poesia. Si percorreranno inoltre gli esiti più maturi di tale tematica destinata ad influire profondamente anche sulla cultura barocca nel corso del XVII secolo.

II. Annibale Carracci a Roma e l’ideale classico del Seicento

Sullo sfondo della Roma cosmopolita della fine del Cinquecento e del primo Seicento, si analizzeranno in particolare la figura e le opere di Annibale Carracci, giunto da Bologna nel 1595. Attraverso la lettura delle biografie dedicatagli già nel XVII secolo (Malvasia, Giovan Pietro Bellori) e l’analisi dei cicli decorativi più importanti come la Galleria di Palazzo Farnese, si ricostruiranno l’impatto e la fortuna critica dell’artista alla luce anche del dibattito di lunga durata tra ideale classico e naturalismo.

Frequenza

Obbligatoria (minimo 80%).

Per chi sia impossibilitato a frequentare regolarmente si prevedono programmi integrativi da concordare individualmente con gli studenti interessati all’inizio del corso.

Obiettivi didattici:

Il corso intende fornire:

  • Capacità di collocazione storica e riconoscimento formale delle opere d’arte e d’architettura della prima età moderna (XV-XVII sec).
  • Capacità argomentativa orale e scritta di descrizione e commento storico-critico di un oggetto d’arte e d’architettura.
  • Conoscenza dei principali protagonisti e movimenti artistici della prima età moderna tra Italia e Europa.
  • Fondamenti di storiografia della disciplina storico-artistica.

Modalità didattiche:

Le lezioni si svolgono in modo frontale in aula o in sopralluoghi specifici. Gli studenti sono però invitati a partecipare in modo attivo il più possibile alle lezioni, tramite interventi diretti in merito al riconoscimento e descrizione delle opere mostrate e oggetto di discussione. È prevista per la seconda parte del corso una fase seminariale con discussione, interventi di invitati esterni e, qualora possibile, sopralluoghi esterni a piccoli gruppi per singoli casi studio. Una parte delle lezioni è inoltre dedicata a fornire gli strumenti metodologici e critici per la preparazione dell’esercitazione scritta.

Modalità di valutazione:

Esame orale in sessione+esercitazione scritta da consegnare alla fine del corso.

I.  Durante il colloquio ciascun candidato presenterà un argomento di approfondimento scelto nell’ambito di una delle lezioni svolte durante la prima parte del corso. Per l’approfondimento (durata circa 10-15 minuti al massimo) è richiesta la presentazione di materiale visivo (preferibilmente power point) e la lettura della bibliografia essenziale (v. Bibliografia) e di almeno un saggio della bibliografia scelta tra i percorsi di approfondimento proposti durante le singole lezioni (i pdf dei singoli saggi verranno fornito durante il corso e caricati di volta in volta su Icorsi). Verranno inoltre mostrate una o più immagini dai power point delle altre lezioni (I parte del corso) che lo/a studente/essa dovrà riconoscere e commentare rimandando alle principali riflessioni critiche e storiografiche discusse in aula ed emerse dalla lettura della bibliografia essenziale di riferimento e dalla lettura del saggio metodologico a scelta. Durata complessiva del colloquio d’esame: 30 minuti circa (valore 70%).
II.  Consegna, alla fine del corso, di una scheda relativa a una delle opere (pittorica o scultorea) analizzata e discussa durante la seconda parte delle lezioni. Specifiche sulla modalità di redazione della scheda verranno fornite durante le lezioni. L’esito della redazione della scheda sarà commentato durante la sessione orale d’esame (valore: 30%).

Bibliografia:

Saggi introduttivi sui contenuti del corso (I parte)

1.     M. Collareta, Le arti sorelle: teoria e pratica del paragone, in La pittura in Italia. IL Cinquecento. Torino 1988, vol. 2, pp. 569- 580

2.     Almeno un capitolo dal seguente volume: Sefy Hendler, La Guerre des arts : le Paragone peinture-sculpture en Italie, xve-xviisiècle, (L’ErmArte, 11), Rome, « L’Erma » di Bretschneider, 2013. 434 p., fig. en n. et b. et en coul. ISBN : 978-8-88265-999-8

3.     L. Castelfranchi Vegas, Le mobili frontiere dell’arte tra Medioevo e Rinascimento, Milano 2012; (in part. le pagine fornite in pdf, disponibili sulla piattaforma iCorsi)

A scelta almeno uno tra i seguenti saggi (disponibili tutti nelle Biblioteche dell’Università a Lugano o Mendrisio):

  • M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino: Einaudi 2007
  • M. Baxandall, Parole per le immagini: l’arte rinascimentale e la critica, Torino 2009
  • L. Bolzoni, Poesia e Ritratto nel Rinascimento, Roma: Laterza 2008
  • D. Freedberg, Il potere delle immagini: il mondo delle figure. Reazioni ed emozioni del pubblico; trad. G. Perini, Torino: Einaudi 1993
  • E. Gombrich, L’eredità di Apelle: studi sull’arte del Rinascimento, Milano: Electa 2004
  • E. Gombrich, Norma e forma: studi sull’arte del Rinascimento, Milano: Electa 2013
  • R. Longhi, Breve ma veridica storia della pittura italiana, Milano: Abscondita 2013
  • E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Torino: Einaudi 2010
  • J. Shearmann, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano: “Only connect…”, Milano: Abscondita 2008
  • V. Stoichita, L’invenzione del quadro, Milano: Il Saggiatore 2007
  • V. Stoichita, Breve storia dell’ombra, Milano: Il Saggiatore 2003
  • A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico: contributi alla storia della cultura, Scandicci: La Nuova Italia 1996
  • R. Wittkwover, Nati sotto Saturno: la figura dell’artista dall’antichità alla Rivoluzione francese, Torino: Einaudi 1996.

Si consiglia di accompagnare lo studio della parte propedeutica con la lettura di un manuale:

  • P. De Vecchi - E. Cerchiari, P. De Vecchi-E. Cerchiari, Arte nel Tempo. Dal Gotico Internazionale alla Maniera Moderna. Dal Barocco al Rococò, 2 voll, Torino, Bompiani :1992, oppure G. Briganti-C. Bertelli, Storia dell’arte in italia (L’Età Moderna) Milano 1986;
  • oppure E. Gombrich, La storia dell'arte raccontata da E. H. Gombrich.– Nuova ed. riveduta e ampliata, Torino: Einaudi, 1987 (dal XV al XIX secolo)

Ulteriore bibliografia specifica di approfondimento e per la redazione della sceda nella seconda parte del corso sarà fornita durante le lezioni.

Si raccomanda di accompagnare lo studio dei testi con la più ampia consultazione possibile di documentazione iconografica usufruendo anche delle banche dati di immagini consultabili in biblioteca ed on line:

  • Web Art Gallery (libero accesso)
  • Artstor (presso la Biblioteca dell’Accademia di architettura di Mendrisio)
  • Prometheus (presso la Biblioteca dell’Accademia di architettura di Mendrisio)

Offerta formativa