Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Costruzione di testi

Persone

Miecznikowski-Fuenfschilling J.

Docente titolare del corso

Geddo C.

Assistente

Descrizione

Contenuti
Detto a voce. Introduzione allo studio dell’italiano parlato.
Dopo alcuni cenni storici sugli studi dell’italiano parlato nella prima metà del Novecento si introdurrano tre prospettive che permettono di mettere in evidenza aspetti diversi del parlato: la linguistica variazionale, per la quale è centrale il contrasto oralità-scrittura e il suo rapporto con le altre dimensioni di variazione della lingua; la linguistica testuale, che esamina il modo particolare in cui si crea coesione e coerenza nel discorso parlato; gli studi prosodici, che descrivono le regolarità foniche e fonologiche dell’italiano oltre il confine dei fonemi e della sillaba.

In seguito si presenterà la linguistica interazionale, che affonda le sue radici nell’analisi della conversazione di ispirazione etnometodologica. Si discuterà l’organizzazione sequenziale dell’iterazione e si tratteranno alcuni fenomeni specifici: i segnali discorsivi, la differenza tra affermazioni e domande, le riformulazioni e riparazioni.

Negli esercizi, che si alterneranno con le lezioni più teoriche, si useranno risorse web (corpora d’italiano parlato pubblicamente disponibili e interrogabili con strumenti web-based) e programmi informatici gratuiti come Praat e ELAN.

Obiettivi didattici

  • Conoscere le principali caratteristiche dell’italiano parlato.
  • Conoscere alcuni approcci linguistici adoperati nello studio del parlato, con un particolare approfondimento della linguistica interazionale.
  • Saper visualizzare e trascrivere discorsi parlati adoperando strumenti informatici.
  • Saper interpretare e descrivere fenomeni linguistici documentati in un corpus di conversazioni trascritte.

Modalità didattiche
Lezioni ex cathedra ed esercizi svolti in gruppi o individualmente. I materiali sono messi a disposizione sulla piattaforma iCorsi.

Modalità d’esame

 Esame orale. La materia d’esame comprende i contenuti presentati e discussi a lezione, gli esercizi e la bibliografia d’esame. La scelta dei testi per l’esame deve essere comunicata alla docente al più tardi due settimane prima dell’esame.

Bibliografia

La bibliografia d’esame consiste di testi a scelta per un totale di 150 pagine.

-    ANDORNO, Cecilia, Linguistica testuale: un’introduzione. Roma, Carocci, 2003.

cap. 3 «La distribuzione dell’informazione nel testo» (pp. 89-103)

-    BAZZANELLA, C., 1995. I segnali discorsivi. In: L. RENZI and G. SALVI, eds, Grande grammatica italiana di consultazione. Bologna: Il Mulino, pp. 1339-1357.

-    BAZZANELLA, C., 2005. Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un'introduzione. Roma/Bari: Laterza.

pp. 38-42

-    BENINCÀ, P., 1994. Linguistica e dialettologia italiana. In: G. LEPSCHY, ed, Storia della linguistica. Bologna: Il Mulino, pp. 525-644.

-    BERRETTA, M., 1994. Ordini marcati dei costituenti di frase in italiano. La frase scissa. Vox Romanica, 53, pp. 79-105.

-    BERRUTO, G., 1985. Per una caratterizzazione del parlato: l'italiano parlato ha un'altra grammatica?, in: G. HOLTUS, E. RADTKE (a cura di), Gesprochenes italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Gunter Narr, pp. 120-153.

-    BERTINETTO, P.M., 1981, Strutture prosodiche dell’italiano. Accento, quantità, sillaba, giuntura, fondamenti metrici. Firenze, Accademia della Crusca.

-    BERTINETTO, P.M., 1985. A proposito di alcuni recenti contributi alla prosodia dell'italiano. Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, 15(2), pp. 581-643.

-    COUPER-KUHLEN, E. & SELTING, M., 2018. Interactional Linguistics. Studying Language in Social Interaction. Cambridge: Cambridge University Press.

Pagine a scelta del capitolo 4 «Action formation and ascription», pp. 210-311

-    D'ACHILLE, P., 2003. L'italiano contemporaneo. Bologna: Il Mulino.

cap. 8 "Le varietà parlate", pp. 165-187

-    D'IMPERIO, M., 2002. Italian intonation: an overview and some questions. Probus, 14, pp. 37-69.

-    FELE, G., 2007. L'analisi della conversazione. Bologna: il Mulino.

Introduzione (pp. 9-16)

cap. 1 «Principi dell’analisi della conversazione» (pp. 17-31)

cap. 2 «La presa del turno e la correzione» (pp. 33-53)

cap. 3 «L’organizzazione delle azioni nella conversazione (pp. 55-67)

-    FERRARI, A., 2019. Che cos’è un testo. Roma, Carocci, in particolare:

cap. 7, "Il testo parlato", pp. 91-107.

-    GILI FIVELA, B., 2011. Prosodia. Enciclopedia dell'italiano. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani, pp. 1175-1178.

-    KITZINGER, C., 2013. Repair. In: J. Sidnell and T. Stivers (eds.), The Handbook of Conversation Analysis, Wiley-Blackwell, pp. 229-256.

-    LEVINSON, S. C. (1993). “La struttura della conversazione”, cap. 6 di La pragmatica, Bologna: Il Mulino (ed. originale Pragmatics, Cambridge: Cambridge University Press, 1983).

-    LEVINSON, S. C., 2012. Interrogative intimations: On a possible social economics of interrogatives. In: J.P.D. RUITER, ed, Questions: Formal, functional and interactional perspectives. New York: Cambridge University Press, pp. 11-32.

-    MANZOTTI, E., 1999. Spiegazione, riformulazione, correzione, alternativa: sulla semantica di alcuni tipi e segnali di parafrasi. In: L. Lumbelli e B. Mortara Garavelli (a cura di), Parafrasi. Dalla ricerca linguistica alla ricerca psicopedagogica. Alessandria: Edizioni dell’Orso, pp. 169-206.

-    MONDADA, L., 2009. Multimodalità e multi-attività nelle conversazioni a tavola, in M. FATIGANTE, L. MARIOTTINI & M. E. SCIUBBA, (a cura di) Lingua e società. Scritti in onore di Franca Orletti. Bologna: Il Mulino, pp. 88-106.

-    NENCIONI, G., 1976. “Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato”. In: Id., Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, Bologna, Zanichelli.

-    ORLETTI, F., 2019. Che cos’è la linguistica interazionale. Roma, Carocci.

-    SCHEGLOFF, E. A. 1996. Turn organization. One intersection of grammar and interaction. In E. OCHS, E.A. SCHEGLOFF, S.A. THOMPSON (a cura di), Interaction and grammar, Cambridge, Cambridge University Press, 52-133.

-    SPITZER, L., 2007. “Forme di apertura del discorso”, in Id.: Lingua italiana del dialogo (a cura di Claudia Caffi e Cesare Segre, trad. it. di Livia Tonelli), Milano, Il Saggiatore, pp. 65-102 (ed. originale: Italienische Umgangs­sprache, Bonn/Leipzig: Kurt Schroeder Verlag, 1922).

-    VOGHERA, M., 2018. L'uso parlato dei segni linguistici, ovvero Tullio De Mauro e la distintività dei segni. Bollettino di italianistica, 2018(2), pp. 172-182.

Siti

  • L’osservatorio Parlare italiano: www.parlaritaliano.it
  • Il corpus VoLip: http://www.parlaritaliano.it/index.php/it/volip
  • Il corpus Kiparla: https://kiparla.it/

Offerta formativa