Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Organizzazione economica

Persone

Mollona E.

Docente titolare del corso

Descrizione

Obiettivi

L’obiettivo didattico del corso è fornire elementi teorici e strumenti analitici per comprendere la logica di organizzazione degli scambi tra gli stakeholder delle aziende. In particolare, il corso di propone di spiegare sia la logica con cui si definiscono il confine e le dimensioni delle aziende sia la logica con cui si organizzano le relazioni con i principali stakeholder situati all’esterno dell’azienda. Tra questi ultimi, ci si focalizza in modo particolare sulle istituzioni che a vario titolo intervengono nella definizione dell’arena competitiva delle aziende e sugli azionisti.

Contenuti

È prevista una parte introduttiva che permette agli studenti di famigliarizzare con gli argomenti teorici che tipicamente spiegano i meccanismi di organizzazione delle transazioni economiche.
In questa parte, sono presentate la teoria dei costi di transazione, la teoria dell’agenzia e la teoria dei contratti. I concetti presentati e sviluppati nella parte teorica sono poi utilizzati per fornire strumenti di supporto a decisioni strategiche che riguardano le scelte di organizzazione interna ed esterna all’azienda. Per quanto riguarda l’organizzazione interna, si approfondiscono le scelte di make/buy, la definizione delle dimensioni e del tasso di crescita della capacità produttiva, la definizione dei prezzi di trasferimento all’interno dell’azienda e la scelta delle strutture di governance. Relativamente all’organizzazione delle relazioni con stakeholder esterni all’azienda, sarà approfondito il rapporto tra le aziende e le istituzioni rilevanti nel proprio contesto competitivo. In questa prospettiva, si forniranno gli strumenti per valutare la strategia istituzionale e politica delle aziende con specifico riferimento alle politiche di lobbying e alle relazioni tra imprese e governi.

Impostazione pedagogico-didattica

Il corso sarà insegnato da un docente e prevede l’integrazione di due componenti. Da una parte, gli studenti saranno esposti alla teoria dell’organizzazione economica, dall’altra, essi saranno coinvolti nell’analisi di casi aziendali. In questo senso, obiettivo del corso è di promuovere l’integrazione tra il pensiero analitico-concettuale e la capacità di partecipare alla discussione in aula.

Modalità d’esame

L’esame è costituito da un esame scritto.

Riferimenti bibliografici

Articoli di riferimento

Simon, H. A. 1991. Organizations and Markets. The Journal of Economic Perspectives, 5(2): 25-44.

Williamson, O. E. 2000. The new institutional  economics: Taking stock, looking ahead. Journal of Economic Literature. 38: 595-613.

Oliver E. Williamson. The Economics of Organization: The Transaction Cost Approach. The American Journal of Sociology, Vol. 87, No. 3, (Nov., 1981), pp. 548-577.

Alchian, A. A. & H. Demsetz. 1972. Production, Information costs, and Economic Organization. The American Economic Review, 62(5): 777-795.

Coen, D. 1999. The impact of U.S. lobbying practice on the European business-government relationships. California Management Review. 41(4):27-44.

Yoffie, D. B. 1998. How an industry builds political advantage. Harvard Business Review, May-June 1988, N° 88314.

Casi aziendali

Wal-Mart lobbying in India? Harvard Business School, 2015. K. Ramanna, V. Muthuram.

International lobbying and the Dow Chemical Company (A). Harvard Business School, 2010. A. A. Daemmrich.

International lobbying and the Dow Chemical Company (B): Regulatory reform in the United States? Harvard Business School, 2010. A. A. Daemmrich.

Offerta formativa