Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Storia dell'arte moderna

Persone

Mazzarelli C.

Docente titolare del corso

Emelianova I.

Assistente

Descrizione

Contenuti

La voce della natura

Paesaggio e natura morta sono temi presenti in pittura fin dall’età antica ma è tra fine Cinquecento e Seicento che essi si declinano in specifici generi. Tradizionalmente intesi come dipinti privi di historia e, quindi, nell’accezione tradizionale dell’ut pictura poesis, senza “voce” perché alieni da un intento narrativo o indipendenti da una fonte letteraria, i dipinti ove la natura sembra essere l’unica protagonista, rivelano, al contrario, nel corso della prima età moderna, una forma di narratività propria. Con approfondimenti specifici dedicati alla pittura fiamminga, al ruolo di artisti come Giorgione o, per il Seicento, di Caravaggio e degli artisti del paesaggismo classico “romanizzante”, il corso intende riflettere sulla ‘parola muta’ che si nasconde nel quadro “dal naturale” indagandone la sua relazione con lo spazio architettonico per cui è originariamente pensato nonché il contesto culturale, artistico e letterario, che lo sottende. Una parte delle lezioni e/o dei seminari si svolgerà a Venezia in occasione della settimana residenziale. Si approfondirà in quell’occasione il tema della rappresentazione della natura e in particolare del paesaggio allegorico come luogo della “meditazione” o dell’“emozione” nella pittura veneziana da Carpaccio e Tiziano.

Obiettivi didattici:

Il corso si propone di introdurre gli studenti a una conoscenza più approfondita della storia dell’arte figurativa della prima età moderna e delle sue interpretazioni critiche e metodologiche.

Impostazione pedagogico-didattica:

Il corso è impostato in modalità mista con lezioni frontali in cui si favorisce il dialogo con gli studenti tramite la lettura e comprensione di fonti e saggi scientifici, il commento di opere e la discussione. Sono previste conferenze con invitati esterni e sopralluoghi esterni in piccoli gruppi. I materiali di approfondimento del corso (Power point, pdf di testi, etc.) sono caricati su Icorsi durante le lezioni.

Frequenza:

Obbligatoria (minimo 80%).

Per chi sia impossibilitato a frequentare regolarmente si prevedono programmi integrativi da concordare individualmente con gli studenti interessati all’inizio del corso.

Modalità di valutazione:

Esame orale in sessione.

Durata: 20 minuti.

La prima parte (45%) dell’esame consiste nella presentazione (10 minuti e tramite PowerPoint) di un approfondimento riguardante uno dei temi trattati durante il corso (per dettagli si vedano il programma e i file delle lezioni che verranno caricati su iCorsi durante il corso). Per l’approfondimento, lo studente/la studentessa è invitato/a a consultare il materiale bibliografico specifico he la caricheranno su iCorsi nelle sezioni delle singole lezioni, integrandolo con una ricerca personale nelle biblioteche o sulle varie piattaforme digitali (si veda il file “Indicazioni per la ricerca bibliografica” caricato su iCorsi). La presentazione non deve essere consegnata ai docenti prima dell’esame.

Il resto dell’esame (45%) verterà invece su domande inerenti agli argomenti trattati a lezione (compresi i testi dati da leggere per compito durante i seminari). Per questa parte dell’esame lo studente / la studentessa dovrà prepararsi su almeno uno dei testi indicati nella bibliografia essenziale del corso (riportata in calce).

È possibile prepararsi su altre edizioni dei testi indicati (pure in lingua diversa, se disponibile). Nella valutazione finale (10%) si terrà conto anche della partecipazione attiva dello studente/essa alla discussione e commento delle opere presentate durante le lezioni, seminari e sopralluoghi.

Riferimenti bibliografici:

Bibliografia essenziale (almeno uno di questi due volumi a scelta):

  • Francesca Cappelletti (a cura di), Archivi dello sguardo: origini e momenti della pittura di paesaggio in Italia: atti del convegno, Ferrara, Castello Estense, 22 - 23 ottobre 2004, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 2006.
  • Giovanni Romano, Studi sul paesaggio : storia e immagini, Torino, Einaudi, 1991.
    Bibliografia di approfondimento per tematiche specifiche affrontate durante le lezioni sarà segnalata durante il corso (v. Modalità esame).

 

NB: Gli studenti e le studentesse del MLLCI possono inserire nel piano di studio, per il corrente anno accademico, il corso a scelta solo se parteciperanno alla settimana di studio residenziale a Venezia, prevista dal 26 al 30 novembre 2021.

Ricordiamo a chi non potesse prendere parte al viaggio di studio che potrà seguire il corso il prossimo anno accademico (2022/23).

Offerta formativa