Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Strumenti computazionali integrati

Persone

Gay J.

Docente titolare del corso

Oesterle S.

Docente

Crivelli N.

Assistente

Descrizione

Concepito come un’estensione di Strumenti digitali integrati, il corso s’incentra sugli approcci e sulla programmazione di tipo parametrico quali strumenti di progettazione, esplorando il potenziale delle tecniche computerizzate avanzate in architettura. Principalmente basato su Grasshopper, un plug-in di modellazione algoritmica per Rhino, incoraggia gli studenti a esplorare in modo anche giocoso il potenziale dell’elaborazione informatica come strumento creativo. Gli studenti procederanno attraverso una serie di tutorial di progettazione, dalla modellazione fisica alla computazione e viceversa, imparando a controllare le strutture e le geometrie con tecniche di programmazione digitale personalizzate. A livello teorico il corso fornisce uno scorcio sulla ricerca più avanzata nei campi della progettazione computazionale e sull’impiego innovativo di tali tecnologie a tutte le scale di progetto.

Obiettivi

- Insegnamento delle tecniche computazionali di base utilizzando un'interfaccia di programmazione visiva (Grasshopper) - Introduzione alle nozioni computazionali come algoritmi, spazio dei parametri, ottimizzazione della forma, variabilità, ecc. - Background teorico degli strumenti computazionali nella storia dell'architettura (2000 - 2020) - Automazione e ottimizzazione del processo di fabbricazione digitale - Integrazione delle tecniche computazionali nel processo di progettazione degli studenti

Impostazione pedagogico-didattica

50% Lezioni frontali
50% pratica

Modalità d’esame

Orale durante la sessione degli esami

Offerta formativa