Teoria dell’architettura: da Vitruvio ad oggi
Persone
Docente titolare del corso
Docente
Descrizione
Il corso offre un’ampia panoramica dei principali contributi alla teoria architettonica. Prende in considerazione duemila anni di pensiero e di scrittura, ma si concentra sugli ultimi tre secoli. All’interno di questo periodo ripercorre i cambiamenti e le continuità in materia di temi, idee, nozioni e parametri, concependo la teoria architettonica come un colloquio continuo sull’architettura. I modelli teorici vengono così esaminati all’interno del più ampio contesto culturale. Le lezioni tematiche si concentrano sui temi fondamentali dell'architettura: l'architettura come disciplina, le origini dell'architettura, le concezioni della bellezza, l'ornamento e il colore in architettura, la costruzione e la forma architettonica, lo spazio e il luogo, l'antropologia dell'architettura, semiotica, politica, etica e gender in architettura.
Obiettivi
Conoscenza di base dei principali contributi alla teoria architettonica dall'antichità ai giorni nostri - introduzione alle questioni chiave della teoria architettonica dall'antichità ai giorni nostri, con particolare attenzione alle idee teoriche sviluppate dal XVIII al XX secolo - trasmettere le competenze per la lettura critica in generale, e in particolare per l'analisi critica dell'argomentazione di vari autori che hanno scritto in diversi contesti culturali - valutazione dell'impatto delle teorie sulle idee architettoniche - sviluppare una comprensione dei diversi tipi di idee e concetti teorici
Impostazione pedagogico-didattica
90% Lezioni frontali
10% Seminars
Modalità d’esame
Tesina: Agli studenti è chiesta la stesura di una tesina su un argomento scelto tra quelli emersi durante il semestre.
Offerta formativa
- Bachelor of Science in Architettura, Storia e teoria dell'arte e dell'architettura, Corsi opzionali storico-umanistici, 3° anno