Sophie Taeuber-Arp (1889-1943) - Artista, architetta e designer
Persone
Martinoli Stebler S.
Docente titolare del corso
Assistente
Descrizione
Sophie Taeuber-Arp (Davos 1889 - Zürich 1943) è stata un'artista universale e transdisciplinare e ha realizzato opere profondamente innovative in molti ambiti. Insegnante di arti applicate e creatrice di tessuti e oggetti, oltre ad essere pittrice e scultrice fu anche designer e architetta, danzatrice come pure editrice.
Proprio in questo periodo Taeuber-Arp sta conoscendo una riscoperta a livello internazionale, segnata dalla grande retrospettiva Sophie Taeuber-Arp. Living Abstraction presentata negli anni 2021-22 a Basilea (Kunstmuseum), Londra (Tate Modern) e New York (MoMA), nonché dalla recente pubblicazione di due epistolari: i tre volumi di lettere indirizzate soprattutto alla sorella (a cura di Walburga Krupp e Medea Hoch, Nimbus Verlag 2021) e il volume costituito dalle lettere inviate ai collezionisti Annie e Oskar Müller-Widmann (a cura della Fondazione Marguerite Arp, Scheidegger & Spiess e Casagrande 2021). Le ricerche approfondite condotte in vista degli appuntamenti espositivi e le nuove fonti hanno permesso di correggere l'immagine di Sophie Taeuber-Arp quale donna timida e silenziosa vissuta all'ombra del celebre marito Jean/Hans Arp e di far emergere quella di figura centrale delle avanguardie del XX secolo. L'opera di Sophie Taeuber-Arp riveste inoltre grande attualità anche nel campo della creazione contemporanea, come dimostrano artiste/i e e designer che si confrontano con la sua opera.
La sua pluridisciplinarità è stimolante per chi studia architettura o segue la formazione MSTAA. Non va infatti dimenticato che tra la metà degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta Taeuber-Arp si concentrò sull'architettura e il design e ricevette l'incarico per il celebre complesso Aubette di Strasburgo, un Gesamtkunstwerk per il quale ridisegnò gli interni con Theo van Doesburg e Jean Arp (1926-28).
La figura di Taeuber-Arp è letta nel contesto delle avanguardie artistiche del XX secolo anche attraverso la sua attività editoriale quale editrice della rivista "plastique plastic" - pubblicata dal 1937 al 1939 in collaborazione con Arp e Domela e considerata un forum per l'arte e la letteratura astratta -, nonché attraverso la sua appartenenza a gruppi come Cercle et Carré o Abstraction Création.
Obiettivi
Acquisire gli strumenti per sviluppare una riflessione critica sul ruolo svolto dall’artista poliedrica Sophie Taeuber-Arp. Studiarne le diverse attività per ricostruire il clima artistico e culturale delle avanguardie del XX secolo. Acquisire competenze per affrontare temi legati alla ricerca d'archivio e all'estimento di mostre con opere di Taeuber-Arp in chiave contemporanea. Sviluppare una piccola ricerca personale su un aspetto legato alla figura dell'artista.
Modalità di insegnamento
In presenza
Impostazione pedagogico-didattica
Il corso si fonda su una serie di lezioni ex cathedra. Completano il programma una conferenza tenuta da un ospite esterno, un'esercitazione a gruppi su un tema legato al corso, una lezione seminario su alcuni testi fondamentali e una visita alla Fondazione Marguerite Arp a Locarno che consente di entrare in contatto con le opere originali dell'artista e con i documenti d'archivio conservati presso la Fondazione.
Modalità d’esame
L’esame è costituito da due parti. La prima consiste in una presentazione di una ricerca personale su un argomento correlato al corso; la seconda consiste nel riconoscere alcune immagini e rispondere ad alcune domande aperte.
Bibliografia
- Beat, Wismer. Sophie Taeuber-Arp: zum 100. Geburtstag. nel centenario della nascita. Aarau: Aargauer Kunsthaus, 1989.
- Georg, Schmidt. Sophie Taeuber-Arp. Basel: Holbein Verlag, 1948. (monografia con contributi di autori vari)
- Krupp, Walburga, Martinoli, Simona. Sophie Taeuber-Arp's Letters to Annie and Oskar Müller-Widmann. Zürich: Scheidegger & Spiess, 2022.
- Rüegg, Arthur, Rüegg, Arthur, Afuhs, Eva, Taeuber-Arp, Sophie. Sophie Taeuber-Arp: Gestalterin, Architektin, Tänzerin = designer, dancer, architect. Zürich: Scheidegger & Spiess [etc.], 2007.
- Taeuber-Arp, Sophie, Hoch, Medea, Krupp, Walburga, Schade, Sigrid, Gantert, Ruth. Briefe 1905-1942. Erste Auflage. Wädenswil: NIMBUS. Kunst und Bücher, 2021.
- Taeuber-Arp, Sophie, Krupp, Walburga, Martinoli, Simona. Briefe von Sophie Taeuber-Arp an Annie und Oskar Müller-Widmann. Zürich: Scheidegger & Spiess, 2021.
- Taeuber-Arp, Sophie, Martinoli, Simona, Krupp, Walburga. Lettere di Sophie Taeuber-Arp a Annie e Oskar Müller-Widmann. Auflage 1800. Bellinzona: Edizioni Casagrande SA, 2021.
- Taeuber-Arp, Sophie, Reifert, Eva, Umland, Anne, Krupp, Walburga, Blank, Claudia, Braverman, Laura. Sophie Taeuber-Arp: Gelebte Abstraktion. München Basel: Hirmer, 2021.
- Taeuber-Arp, Sophie, Teuscher, Jana. Sophie Taeuber-Arp - album. Madrid: Ivorypress, 2021.
- Taeuber-Arp, Sophie, Umland, Anne, Krupp, Walburga, Braverman, Laura. Sophie Taeuber-Arp - living abstraction. New York: The Museum of Modern Art, 2021.
Offerta formativa
- Bachelor of Arts in Lingua, letteratura e civiltà italiana, Lezione ex cathedra, Storia dell'arte, A scelta, 3° anno (3 ECTS)
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (120 ECTS), Lezione ex cathedra, Corso a scelta, A scelta, 1° anno (3 ECTS)
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (120 ECTS), Lezione ex cathedra, Corso a scelta, A scelta, 2° anno (2 ECTS)
- Master of Science in Architettura, Storia e teoria dell'arte e dell'architettura, Corsi facoltativi storico-umanistici, 1° anno
- Master of Science in Architettura, Storia e teoria dell'arte e dell'architettura, Corsi facoltativi storico-umanistici, 2° anno
- Master of Science in Communication and Economics in Corporate Communication, Lezione ex cathedra, Thematic Area: Customer Experience and Value, 2° anno (3 ECTS)
- Master of Science in Communication and Economics in Marketing and Transformative Economy, Lezione ex cathedra, Thematic Area: Customer Experience and Value, 2° anno (3 ECTS)
- Master of Science in Communication in Media Management, Lezione ex cathedra, Thematic Area: Customer Experience and Value, 2° anno
Viaggi di studio
- Locarno, 05.11.22 - 05.11.22 (Obbligatorio)