Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Storia antica greco-romana B

Persone

Berlinzani F.

Docente titolare del corso

Descrizione

Il corso è dedicato all’approfondimento della storia romana dalle origini di Roma alla caduta dell’Impero Romano di Occidente, con attenzione per gli aspetti storico-istituzionali e culturali fondamentali, e con un inquadramento della materia anche in una prospettiva di “lunga durata” e di eredità culturale fino ai giorni nostri.

I testi da conoscere in vista dell’esame sono i seguenti:

  1. I capitoli che verranno indicati a lezione di G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Bologna 2014, ed. Il Mulino;
  2. Dossier delle fonti analizzate e discusse a lezione;
  3. Lettura e rielaborazione scritta di un breve saggio critico procurato dalla docente sulla base di interessi personali

Obiettivi

Il corso mira a fornire la conoscenza dei momenti  fondamentali della storia romana e a promuovere la comprensione dei suoi più significativi moventi storici, culturali ed economici, incoraggiando l’attitudine argomentativa e critica dello studente, a partire da una corretta e adeguata lettura delle fonti.

Modalità di insegnamento

In presenza

Impostazione pedagogico-didattica

La lezione si svolgerà in presenza, o, se necessario, a distanza secondo indicazione rettorale, e sarà scandita nei seguenti momenti: 1.  sintesi preliminare di un periodo della storia e della civiltà romana (lezione frontale); 2. approfondimento, con l’ausilio di una “fonte-prova” esemplificativa (che potrà essere, a seconda dei casi, letteraria, figurativa, archeologica, epigrafica, numismatica o papirologica), di un evento, figura storica o tema storico particolarmente rilevante per la comprensione del periodo trattato nella lezione; 3. chiarimento di un concetto o di una “parola chiave” che orientino verso una più profonda immersione nella cultura e nella civiltà di Roma antica

Modalità d’esame

L’esame finale si svolgerà in forma orale e mirerà a verificare la conoscenza generale della storia greca e dei temi trattati in aula. Ai fini della valutazione finale si prevedono:

a.         un esame  scritto facoltativo  in itinere, relativo alla prima terza parte del corso;

b.         l’elaborazione (obbligatoria) di uno scritto  di riassunto e commento a un breve saggio critico su un tema scelto dallo studente (chiarimenti a lezione).

Tutte le parti dell’esame verranno a comporre il voto finale in percentuali stabilite: a per il 30%; b per il 15%. L’esame finale dunque varrà per il 55%. Si fa presente che, in caso di insufficienza dell’esame orale, non varrà la media ponderata con le parti scritte ma queste ultime saranno automaticamente annullate e il voto finale si  riferirà alla sola prova orale.

Nella valutazione delle prove scritte si riserverà inoltre adeguata attenzione alla cura dedicata all’espressione, alla precisione del linguaggio, alla correttezza sintattica e grammaticale. In tutte le prove costituiranno parametro fondamentale per la valutazione la conoscenza della materia e le capacità argomentative e critiche.

Offerta formativa