Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Scrittura e libri nel Medioevo

Persone

Cursi M.

Docente titolare del corso

Descrizione

Contenuti:

Le scritture del volgare da Francesco d'Assisi a Leonardo

Il corso presenterà la storia delle principali scritture librarie e documentarie utilizzate nell’Italia tardo-medievale per la trasmissione di testi in volgare, soffermandosi sulle diverse tipologie grafiche e su questioni di metodo riguardanti la loro lettura, localizzazione, datazione, funzione e significato sociale. In linea con il tema annuale del Master, una speciale attenzione sarà riservata al tema delle vie dell'errore, esaminando le dinamiche di trascrizione attuate dai copisti (a prezzo o per passione) e dagli autori che si facevano copisti di opere proprie (nei cosiddetti autografi autoriali) o altrui (nei cosiddetti autografi editoriali). Verranno approfonditi e discussi alcuni casi di notevole rilievo, quali ad esempio quello riguardante i rapporti stabiliti da Francesco Petrarca con i copisti che lavoravano al suo scrittoio e la polemica sollevata dal poeta contro il sistema di produzione libraria del tempo o quello concernente Giovanni Boccaccio, copista talvolta distratto mentre era impegnato nella confezione dell'autografo decameroniano Hamilton 90. Alcuni di questi temi saranno affrontati creando occasioni di dialogo e confronto con il programma svolto nell'ambito del corso in Storia della lingua italiana. L’ultima parte del modulo sarà dedicata alla relazione che Leonardo da Vinci ebbe con lo scrivere e, più in generale, con i libri: dapprima verrà ripercorsa la sua formazione grafica, nella quale ebbero un ruolo decisivo alcune importanti figure parentali, poi si compirà un’indagine sulla scrittura, tentando di comprendere le ragioni del suo singolare orientamento da destra a sinistra. 

Obiettivi

Obiettivi didattici:

L'obiettivo del corso è quello di offrire la possibilità di maturare solide conoscenze del metodo e della terminologia paleografica e di sviluppare la capacità di descrivere, leggere e contestualizzare esempi di tipologie grafiche risalenti ai secoli XIII-XV, acquisendo la piena consapevolezza delle interrelazioni esistenti tra scritture e forme librarie. Agli studenti si chiederà di partecipare attivamente alle lezioni, leggendo e commentando le tavole sotto la guida del docente.

Modalità di insegnamento

In presenza

Impostazione pedagogico-didattica

Modalità didattiche:
Lezioni frontali, con partecipazione attiva degli studenti alla lettura delle tavole (che saranno fornite di volta in volta dal docente); sono possibili eventuali interventi di carattere seminariale, da concordare preliminarmente fra il docente e la classe. 

Modalità d’esame

Modalità d'esame:
Esame orale

Bibliografia

Obbligatorio

Offerta formativa