Andrea Mensi
http://usi.to/4eg
Biografia
Docente in Diritto internazionale dell'Economia presso l'USI di Lugano, dottore di ricerca in diritto internazionale pubblico. Andrea è attualmente professore a contratto in diritto internazionale dell'ambiente in Università Statale a Milano ed è un avvocato iscritto all'Ordine di Milano patrocinante di fronte alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e iscritto come Counsel presso la Corte Africana dei Diritti dell'Uomo e dei Popoli. E'autore dela monografia 'Indigenous Peoples, Natural Resources and Permanent Sovereignty' (Brill - Queen Mary Series of International Law 2022).
Andrea ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto internazionale pubblico nel 2021 in Università Bocconi a Milano, con una tesi intitolata 'Indigenous peoples, natural resources and permanent sovereignty' sotto la supervisione dei professori Roger O'Keefe (Bocconi) e Ilaria Espa (USI-WTI Bern). Andrea si è laureato con lode nel 2015 in Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, con una tesi in diritto del commercio internazionale supervisionata dal Prof. Francesco Bestagno.
Dal 2020 è professore a contratto nel corso di laurea magistrale in diritto internazionale dell'ambiente in Università Statale a Milano. Dal 2019 è iscritto all'Ordine degli avvocati di Milano conseguendo il Premio Marco Ubertini per i migliori neo avvocati abilitati in Italia nel 2019, specializzandosi in materia di ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo (CEDU), con particolare riferimento alla tutela dei diritti sociali e culturali. Precedentemente Andrea ha accumulato esperienza nelle istituzioni europee lavorando nel 2017 per la Commissione Europea - Servizio europeo per l'azione esterna (EEAS), nella Delegazione dell'Unione europea presso l'OCSE e l'UNESCO a Parigi.
Sin dal 2015 Andrea ha maturato esperienze accademiche, collaborando tutt'ora come cultore della materia in diritto internazionale e dell'Unione Europea e facendo parte di diverse commissioni d'esame in Università Cattolica, Università Bocconi e Università dell'Insubria. Andrea ha inoltre collaborato in studi legali di prima fascia italiani su diversi ambiti del diritto dell'Unione europea e del diritto civile e penale, occupandosi anche di diritto bancario e degli intermediari finanziari.
Le sue aree di ricerca e pubblicazioni includono il diritto internazionale pubblico e dell'Unione Europea, il diritto internazionale dell'ambiente e i diritti umani con particolare riferimento ai diritti delle minoranze e dei popoli indigeni. Nel 2018 ha vinto il Raffaele Barletta Myllennium Award sponsorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri italiano per un saggio sulla Brexit.
Ricerca
Attualmente mi sto occupando di diritto internazionale pubblico generale e diritti umani. In particolare, sto rivolgendo la mia attenzione allo studio del concetto di 'sovranità' e sulla classificazione giuridica dei diritti dei popoli indigeni sulle risorse naturali. Le mie attività di ricerca includono anche il diritto internazionale dell'ambiente e i diritti umani, con particolare riferimento ai diritti culturali e sociali.
Aree di competenza