logo
Università della Svizzera italiana
  • Italiano
  • English
  • usi.ch
  • Info Desk
  • Mappe campus
search.usi
Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni
English
Persone
    Formazione
    • Programmi
    • Corsi
    Ricerca
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Mappa competenze
    Organizzazione
    • Facoltà
    • Altre unità organizzative

    MEDIATICINO 2.0: i mobile media nella vita degli adolescenti

    Persone

    Responsabili

    Camerini A.

    (Responsabile)

    Osgood Nathaniel, Department of Computer Science, University of Saskatchewan

    (Co-Responsabile)

    Collaboratori

    Marciano L.

    (Collaboratore)

    Abstract

    La diffusione dei media digitali tra gli adolescenti si accompagna parallelamente a un crescente interesse scientifico per i rischi e i benefici dei media sul benessere degli adolescenti. A oggi, la ricerca sui media digitali mobili nella vita dei giovani fa uso, per la maggior parte, di dati cross-sectional derivanti da questionari di adolescenti e, a volte, dei loro genitori. Inoltre, la maggior parte degli studi sugli adolescenti in Svizzera si è focalizzata sull’uso di internet in generale, ma meno sul ruolo dei media digitali mobili, e dello smartphone in particolare. Dal momento che le generazioni più giovani utilizzano sempre di più i dispositivi digitali, studi approfonditi sull’uso e l’impatto sul benessere dell’adolescente hanno sempre più carattere di urgenza. Perciò, il presente progetto di ricerca propone quattro studi con lo scopo di approfondire la conoscenza sui rischi e benefici dell’utilizzo dello smartphone nella vita degli adolescenti. Il progetto si propone come estensione del progetto longitudinale MEDIATICINO. Lo studio ha un disegno longitudinale e prevede l’uso di diverse metodologie, il campione è composto da studenti delle scuole medie e dai loro genitori del Canton Ticino. Lo studio combina dati oggettivi sull’uso dello smartphone negli adolescenti (utilizzando l'applicazione Ethica) con le risposte ai questionari degli adolescenti e dei loro genitori, tiene inoltre in considerazione i voti scolastici di fine anno.

    Informazioni aggiuntive

    Data d'inizio
    01.01.2018
    Data di fine
    01.04.2021
    Durata
    39 Mesi
    Enti finanziatori
    FNS, Divisione 1
    Stato
    In corso

    Pubblicazioni

    • Camerini A., Carrara A., Marciano L., Schulz P. J. (2019) Cyberbullying and cyber-victimization among children and adolescents: A systematic review of longitudinal studies. ICA. 69th Annual Conference of the International Communication Association (ICA). Washington DC, United States. 24th-28th May 2019
    • Marciano L., Schulz P. J., Camerini A. (2019) Cyberbullying in youth: A meta-analysis of longitudinal studies. ICA. 69th Annual Conference of the International Communication Association (ICA). Washington DC, United States. 24th-28th May 2019
    • Camerini A., Marciano L. (2019) The longitudinal relationship between smartphone addiction and depression in adolescents: An application of the RI-CLPM. ICA. 69th Annual Conference of the International Communication Association (ICA). Washington DC, United States. 24th-28th May 2019
    • Carrara A., Marciano L., Schulz P. J., Camerini A. (2018) A longitudinal view on cyberbullying among children and adolescents: Systematic review and meta-analysis. ICA. 68th Annual Conference of the International Communication Association (ICA). Prague, Czech Republic. 24th-28th May 2018
    • Marciano L., Petrocchi S., Camerini A. (2018) What predicts how well parents know the screen time of their children?: The role of parent-child relationship and communication. Pre-conference on "Trust, control, and privacy: Mediatisation of childhood and adolescence in the digital age" to the 68th Annual Conference of the International Communication Association (ICA). Prague, Czech Republic. 23rd May 2018

    Facoltà

    Facoltà di scienze della comunicazione

    Unità organizzative

    Istituto di comunicazione sanitaria (ICH)

    Links

    • Sito web
    Università della
    Svizzera italiana

    Via Buffi 13
    6900 Lugano, Svizzera
    tel +41 58 666 40 00
    fax +41 58 666 46 47
    e-mail info@usi.ch
    Altri contatti
    Feedback sul sito

    Indicazioni

    • Campus Lugano
    • Campus Mendrisio
    • Campus Bellinzona

    Resta in contatto

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Youtube
    • LinkedIn
    • Newsletter
    • Rapporto annuale
    • Iscriviti ai nostri canali
    © Università della Svizzera italiana
    Informazioni legali Credits
    swissuniversities.ch
    logo
    • Facoltà
    • Istituti
    • Organi
    • Biblioteche e archivi
    • Aree
    • Servizi
    • Offerte di lavoro