logo
Università della Svizzera italiana
  • Italiano
  • English
  • usi.ch
  • Info Desk
  • Mappe campus
search.usi
Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni
English
Persone
    Formazione
    • Programmi
    • Corsi
    Ricerca
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Mappa competenze
    Organizzazione
    • Facoltà
    • Altre unità organizzative

    Istituto di tecnologie digitali per la comunicazione (ITDxC)

    • Profilo

    • Persone

    • Progetti

    • Pubblicazioni

    Descrizione

    L'Istituto di tecnologie digitali per la comunicazione (ITDxC) studia le interazioni fra le tecnologie dell'informazione e la comunicazione umana, inquadrando le recenti tecnologie digitali dell´informazione e della comunicazione (ICT) entro il più ampio processo di "tecnologizzazione" della parola, iniziato con la nascita della scrittura.

    La ricerca svolta all'Istituto si incentra su alcuni nuclei tematici:

    • eLearning: relazione tra comunicazione formativa e tecnologie digitali, con particolare attenzione alla dimensione dell'instructional design, della qualità, e dell'apprendimento informale. La ricerca in questo ambito viene svolta entro il laboratorio NewMinE, New Media in Education
    • eTourism: ruolo delle ICT entro la comunicazione turistica, con particolare attenzioni ai temi del passaparola online, della reputazione, e dell´eLearning entro il turismo. La ricerca in questo ambito viene svolta entro il laboratorio webatelier.net
    • ICT4D: Information and Communication Technology for Development, lo studio dell'impatto delle ICT nei paesi emergenti e in via di sviluppo, con particolare attenzione alla dimensione della sostenibilità. La ricerca in questo ambito viene svolta entro il laboratorio NewMinE, New Media in Education
    • Uso di tecnologie semantiche (semantic web technolgies) e sistemi a norme per regolare l’accesso, l'estrazione, la gestione e la combinazione dei dati presenti sul Web (Web of Data, Linked Data).
    • Applicazione di teorie della comunicazione umana e teorie sulla creazione della realtà istituzionale alla modellazione di sistemi informatici distribuiti per l’interazione di componenti software autonome.
    • Digital fashion, ovvero l’uso delle tecnologie digitali nel campo della moda. Vengono studiati differenti aspetti del digital fashion: la valutazione delle strategie di comunicazione on-line usate dai marchi della moda, lo studio delle tecnologie per le attività di marketing, e l’analisi delle competenze e delle capacità richieste per il settore del digital fashion.
    • Networked photography, online communication, cultura digitale (visuale), etica nell’era digitale, e metodi di ricerca visuali.
    • Strumenti informatici a sostegno della comunicazione e dell´interazione umana: web semantico, servizi web, commercio elettronico, e-government e così via.

    L’Istituto si occupa del Master in Digital Fashion Communication, realizzato in collaborazione con l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne (Paris, France).

    All'interno del Bachelor in scienze della comunicazione l'ITDxC promuove lo studio e l'utilizzo delle tecnologie digitali sia come importante momento formativo, sia come componente essenziale della formazione professionale del comunicazionista. I corsi comuni del programma di Bachelor offerti dall'ITDxC sono:

    • Tecnologie digitali per la comunicazione
    • Comunicazione online

    I corsi d’area di approfondimento del programma di Bachelor offerti dall´ITDxC sono:

    • ICT, aziende ed economia digitale
    • ICT, media e società
    • ICT, e‐government e sviluppo

    I corsi del Minor in “Digital Marketing o in Digital Communication” offerti dall´ITDxC sono:

    • Digital Corporate Communication
    • Digital Marketing
    • Information Management and Retrieval
    • Online Communication Design
    • Usability and Webanalitics

    L'ITDxC cura inoltre un atelier di alfabetizzazione informatica per i nuovi iscritti al Bachelor, nonché corsi complementari e seminariali.

    Aree di competenza

    • Comunicazione digitale della moda
    • Comunicazione interpersonale
    • Comunicazione interpersonale
    • Comunicazione multimodale
    • Comunicazione online
    • Comunicazione politica
    • Comunicazione visiva
    • Controllo dell'accesso ai dati
    • Cultura digitale
    • eGovernment
    • eLearning
    • eReligion
    • Etica
    • eTourism
    • Formazione operatori turistici
    • Gestione dell'accoglienza e del marketing turistico
    • Intelligenza artificiale
    • Media digitali
    • Metodi visivi
    • MOOC Corsi aperti online su larga scala
    • Nuovi media
    • Scienze cognitive
    • Sfera privata e Internet
    • Social Media
    • Tecnologie dell'informazione e della comunicazione e mobilità
    • Tecnologie digitali
    • Tecnologie per la formazione
    • TIC per i Paesi in via di sviluppo
    • TIC per il settore turistico

    Contatti

    nicoletta.fornara@usi.ch

    tel +41 58 666 4513 / 4646

    fax +41 58 666 4647

    Via G. Buffi 13, CH-6900 Lugano

    Links

    • Sito web
    Università della
    Svizzera italiana

    Via Buffi 13
    6900 Lugano, Svizzera
    tel +41 58 666 40 00
    fax +41 58 666 46 47
    e-mail info@usi.ch
    Altri contatti
    Feedback sul sito

    Indicazioni

    • Campus Lugano
    • Campus Mendrisio
    • Campus Bellinzona

    Resta in contatto

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Youtube
    • LinkedIn
    • Newsletter
    • Rapporto annuale
    • Iscriviti ai nostri canali
    © Università della Svizzera italiana
    Informazioni legali Credits
    swissuniversities.ch
    logo
    • Facoltà
    • Istituti
    • Organi
    • Biblioteche e archivi
    • Aree
    • Servizi
    • Offerte di lavoro