Biblioteca universitaria di Lugano (BUL)
Publications
Journal Article (11)
Bizzotto N. , de Bruijn G. J., Schulz P. J. (2023)
Buffering against exposure to mental health misinformation in online communities on Facebook: the interplay of depression literacy and expert moderation , BMC Public Health:1-12
Cauzzi C. (2022)
Il fiore ritrovato fra le pagine , Opera nuova: rivista internazionale di scrittori e scritture:1-6
Dosi D., Windholz A. (2021)
Die Bibliotheken der Università della Svizzera italiana (USI) im Wandel: Biblioteca universitaria di Lugano – Biblioteca dell’Accademia di architettura , ABI Technik, vol. 41 (3):171-185
Cauzzi C. , Walder S. (2021)
Katalogisieren mit RDA und Alma: Ein neuer Horizont für die Bibliotheken der Università della Svizzera italiana (USI) , b.i.t. online Bibliothek. Information. Technologie 24 (2021):598-600
Meliti F. (2020)
La libertà intellettuale come valore fondamentale per le collezioni. Una prospettiva internazionale , JLIS : Italian Journal of Library, Archives and Information Science = Rivista italiana di biblioteconomia, archivistica e scienza dell'informazione, 11 (2):133-156. ISSN 2038-1026
Meliti F. (2019)
Le collezioni delle biblioteche al tempo delle Shadow Libraries, dei Predatory Journals e dei Big Five , Biblioteche oggi Trends, 4 (2018) (2):77-88. ISSN 2421-3810
Meliti F. (2017)
La Biblioteca universitaria di Lugano e il progetto di analisi delle collezioni , Biblioteche oggi, 35 (3):36-47. ISSN 0392-8586
Moresi Violante Ribeiro N. (2008)
Pratiche documentarie degli utenti: quali servizi per la biblioteca di domani? , Biblioteche Oggi, 26 (3)
Muet F., Bui C., Lehner S., Moresi Violante Ribeiro N. (2007)
Une enquête qualitative auprès des publics de BiblioSciences à l'Université de Genève: pistes de réflexion sur l'offre de service en bibliothèque universitaire : compte-rendu d'expérience , RESSI, no. 6, Octobre 2007
Guazzerotti M., Origgi G. (2003)
ESSPER: dal progetto all'Associazione , Biblioteche oggi, 21(2003), n.7
Origgi G., Cavaleri P. (1987)
CD-ROM e biblioteche , Biblioteche oggi, 5(1987) n.3
Book chapter (7)
Meliti F. (2018)
Il progetto di analisi quantitativa e qualitativa delle collezioni secondo il metodo Conspectus . I mille volti della qualità in biblioteca. Associazione Italiana Biblioteche, 49-77
Meliti F. (2009)
Il ruolo della cooperazione . Linee guida per la costruzione e lo sviluppo delle collezioni di reference per biblioteche pubbliche piccole e medie. Associazione italiana biblioteche, 32-34
Meliti F. (2009)
Introduzione alla collezione di reference nella classe 400 . Linee guida per la costruzione e lo sviluppo delle collezioni di reference per biblioteche pubbliche piccole e medie. Associazione italiana biblioteche, 87-139
Meliti F. (2009)
Le famiglie di biblioteche . Linee guida per la costruzione e lo sviluppo delle collezioni di reference per biblioteche pubbliche piccole e medie. Associazione italiana biblioteche, 29-32
Meliti F. (2009)
Linee guida per la costruzione e lo sviluppo delle collezioni di reference per biblioteche pubbliche piccole e medie . Linee guida per le collezioni di reference delle biblioteche pubbliche piccole e medie. Associazione italiana biblioteche, 35-66
Pfister A. (2004)
Domeniko Žiljardi. Proekt doma Very Esipovoj v Moskve . Ot mifa k proektu. Vlijanie ital’janskich i ticinskich architektorov v Rossii epochi klassicizma, a cura di N. Navone, L. Tedeschi. Accademia di architettura-Museo dell’Ermitage, 412-415
Origgi G., Comba V. (1993)
Sintesi delle ricerche condotte dai gruppi di studio di alcuni Atenei italiani . In: Le biblioteche universitarie verso l'Europa / a cura di L. Conigliello, A.M. Milizia. - Bologna : Progetto Leonardo, 1993
Article in conference proceedings (4)
Meliti F. (2022)
Diversità, equità e inclusione in biblioteca: per una cura della comunità e del pianeta . Le tre leve della biblioteca: innovazione, prossimità, comunità. Bibliografica. Convegno delle Stelline. Milano, Palazzo delle Stelline,. 10-11 marzo 2022.. ISBN 9788893574754
Meliti F. (2021)
La tripla E della biblioteca (economia, ecologia, equità): verso un bilancio di sostenibilità . La biblioteca piattaforma della conoscenza: collaborativa, inclusiva, reticolare. Bibliografica. Convegno delle Stelline. Milano. 29-30 stettembre 2021. ISBN 9788893573948
Meliti F. (2020)
Biblioteche e benessere informativo: verso uno sviluppo sostenibile e qualitativo . Biblioteche e sviluppo sostenibile: azioni, strategie, indicatori, impatto. Convegno delle Stelline. Milano. 15-16 settembre 2020
Meliti F. (2019)
Le collezioni delle biblioteche e le Shadow Libraries: luci ed ombre . La biblioteca che cresce: contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione. Convegno delle Stelline. Milano, Palazzo delle Stelline. 14-15 marzo 2019
Report in scientific conference (4)