Search for contacts, projects,
courses and publications

Literature of the late Nineteenth century and of the Twentieth century A

People

Anedda Angioy A.

Course director

Jori G.

Course director

Description

Antonella Anedda

«…Se c’è qualcosa di buono nell’esilio è che insegna l’umiltà. Si può perfino arrivare a dire che quella dell’esilio è la più alta lezione di umiltà, la lezione definitiva». (Iosif Brodskij, Dall’esilio)

L'esilio come condizione della scrittura: dalle Tristia di Ovidio all'esilio di Dante, dalla scienza degli addii di Mandel'stam che su Dante scrive una fondamentale Discorso, alla condizione di esilio mentale in cui si trovò soprattutto negli anni del Fascismo e della guerra Eugenio Montale, fino al confino lucano di Carlo Levi. Queste sono alcune delle piste che il corso si propone di seguire attraverso la lettura e l'incrociarsi di destini distanti e diversi.

Modalità d´esame

Paper di un minimo di quindici cartelle che discuta il libro di Carlo Levi Cristo si è fermato ad Eboli e due degli autori analizzati per la poesia, con riferimento ad almeno due testi critici tra quelli indicati.

Bibliografia

Per quanto riguarda una conoscenza generale della poesia del Novecento cfr. Antologia poesia italiana, Novecento, Einaudi, Torino 1999

CARLO LEVI

Carlo Levi, Cristo si è fermato ad Eboli, Einaudi, Torino,2010

S. Ghiazza, Carlo Levi e Umberto Saba. Storia di un’amicizia, Dedalo, Bari 2002

Gigliola De Donato, Oltre la paura, Percorsi sulla scrittura di Carlo Levi, Donzelli, Roma, 2008

F. Benfante, Quatto anni della vita di C.L (1941-45), in Carlo Levi, Gli anni fiorentini 1941-45, Donzelli, Roma 2003

Saba, Montale, Noventa in Antologia della poesia italiana, Novecento, a cura di Carlo Ossola, Cesare Segre, Einaudi, Torino, 1999

EUGENIO MONTALE

Eugenio Montale, Le Occasioni in Tutte le poesie, Mondadori, 2004, a cura di Dante Isella

Eugenio Montale, L’opera in versi, Rosanna Bettarini - Gianfranco Contini, Torino, Einaudi, 1980.

Sergio Solmi, Le Occasioni in “Scrittori negli anni”, Milano 1963

GIACOMO NOVENTA

Giacomo Noventa, Versi e Poesie, Marsilio, Venezia, 2001

Franco Fortini, Noventa politico (1970), in Saggi italiani, Milano, Garzanti, 1987; poi compreso in Saggi ed epigrammi, cit., p. 769

Mario Dell'Arco, Pier Paolo Pasolini, Poesia dialettale del Novecento, Einaudi, Torino,1997

Franco Brevini, L'orologio di Noventa, Guerini, Milano, 1991

UMBERTO SABA

Umberto Saba, Il Canzoniere, Einaudi Poesia, 2014

Umberto Saba, Scorciatoie e raccontini, Umberto Saba, Einaudi, 2011 (prefazione di Silvio Perella)

Storia e Cronistoria del Canzoniere, Umberto Saba, Mondadori, 1948

Mario Lavagetto, La gallina di Saba, Einaudi, Torino, 1974

Mario Lavagetto, Conoscere Saba, Mondadori, Milano, 1981

--------------------------------------
Giacomo Jori

Il corso avrà per oggetto la raccolta di poesie di Furio Jesi, L’esilio, Roma, Silva, 1970. Di tale volume, configurato come un ‘poema’ in dieci sezioni, si studierà la genesi e si seguirà il filo ‘narrativo’. Capitolo assai poco noto dell’opera di Furio Jesi, il libro sarà letto nell’ambito del suo laboratorio di studioso e del quadro storico, letterario, culturale di secondo Novecento. Alla ricerca dei «luoghi comuni» che articolano la sua esperienza di esilio: «Nei confronti dei ritmi e degli stilemi tradizionali, l’atteggiamento del poeta “in esilio” non è solo di parodia: egli si permette di usare i luoghi comuni di una tradizione composta di echi, brandelli e parole-chiave della poesia degli ultimi centocinquant’anni (o di proporne di nuovi per imitazione e “simpatia”), al fine di entrare in contatto con l’unica poesia moralmente lecita durante l’“esilio”: la poesia che è nella voce umana recitante secondo un determinato rituale e secondo una cadenza rituale, alcuni luoghi comuni».

Modalità d’esame

Orale in sessione.

Bibliografia

Testi:

Furio Jesi, L’esilio, Roma, Silva, 1970.

Critica:

André Neher, L’esilio della parola: dal silenzio biblico al silenzio di Auschwitz, prefazione di S. Quinzio, postfazione di M. Cacciari, Milano, Medusa, 2010.

L’ebreo errante e altri temi della tradizione ebraica, fascicolo monografico della «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», XL, 2004 (Firenze, Olschki).

Il presente elenco intende fornire un primo orientamento bibliografico relativo al tema e alle letture del corso; altri testi e saggi critici saranno resi disponibili, prima delle lezioni, sulla piattaforma digitale del corso, e costituiranno, su debita indicazione da parte del docente, materia d’esame.

Education