Search for contacts, projects,
courses and publications

Rhetorics and stylistics

People

Paternoster A.

Course director

Description

Come misurare lo spazio interpersonale? Il passaggio storico da una nozione ‘verticale’ a una nozione ‘orizzontale’ della cortesia

Contenuti
La pragmatica storica indaga il modello interattivo del passato per capire meglio la specificità della prassi sociale contemporanea a noi. Il corso si propone di studiare un momento di rottura nella storia della cortesia europea, contrassegnato, a cavallo di Sette- e Ottocento, dallo scontro tra due modi molti diversi di concepire il comportamento intersoggettivo. L’antico ordine della cortesia cerimoniale radicata nella società cetual-corporativa è pensato come sottomissione a una scala gerarchica. Il nuovo modello della cortesia ‘borghese’ si rifà al rispetto della distanza interpersonale in una società dove l’individuo si concepisce sempre più come entità autonoma. Per illustrare questa trasformazione tra società sociocentrica e egocentrica (che si verifica solo in Europa) la quale comporta il passaggio da una nozione ‘verticale’ a una nozione ‘orizzontale’ della cortesia, si farà uso di testi prescrittivi, come ad es. il Nuovo Galateo di Melchiorre Gioja, 1802, che, ispiratosi all’utilitarismo del felicific calculus di Jeremy Bentham, propone un metodo pratico e razionale – ispirato alla matematica – di calcolare piaceri e dispiaceri collettivi. Contemporaneamente, le critiche alla cortesia cerimoniale si possono rintracciare nelle opere di Goldoni e nei Promessi Sposi. Saranno poi presi in considerazioni alcuni galatei postunitari per dimostrare il ritmo piuttosto graduale dei cambiamenti, poiché i riferimenti alla deferenza per la gerarchia sociale rimangono molteplici. Finalmente, si paragona il messaggio ideologico proposto nei galatei con alcuni estratti di Pinocchio.

Concluderemo il corso con alcuni modelli teorici della cortesia che si sono basati sul monitoraggio razionale dello spazio interpersonale, in particolare il lavoro fondante della disciplina (Brown e Levinson [1978] 1987) che basa la cortesia sulla scelta – cautamente soppesata con un algoritmo – tra il distanziamento e l’avvicinamento. Più recentemente, Claudia Caffi ha sviluppato un modello per studiare il monitoraggio emotivo della distanza interpersonale.

Modalità d’esame
Lezioni frontali con paper finale. Gli studenti scelgono l’argomento del paper fra alcuni temi proposti dal docente. La presentazione del progetto di paper in aula durante le ultime lezioni del corso vale il 10% del voto finale.


Bibliografia essenziale

La bibliografia delle fonti verrà fornita durante il corso. Alcuni testi sono presenti in biblioteche virtuali (Google Libri, Archive.org), altri saranno caricati di volta in volta sulla piattaforma iCorsi.ch.

Alessandro Manzoni, I promessi sposi (1840), a cura di Salvatore Nigro, vol. 2, t. 2, Milano, Mondadori, 2002 (collezione I Meridiani). BUL A 853.7 MAN PRO
Carlo Goldoni, La locandiera, a cura di S. Mamone e T. Megale, Marsilio, Venezia, 2007 (Letteratura universale Marsilio).
Carlo Collodi, opere, a cura di Daniela Marchesini, Mondadori (I Meridiani) 1995.

Bibliografia di approfondimento

La pragmatica e la (s)cortesia storica
Bax Marcel, Kádár Dániel Z. (eds.)  (2012), Understanding Historical (Im)Politeness, relational linguistic practice over time and across cultures, John Benjamins, Amsterdam-Philadelphia. (Bul)
Brown Penelope and Stephen Brown, Politeness, Some universals in Language Usage, Cambridge, Cambridge U.P, 1987 [1978].
Culpeper Jonathan, Kádár Dániel Z. (eds.) (2010), Historical (Im)Politeness, Peter Lang, Berna. (Bul)
Kádár Dániel Z., Haugh Michael (2013), Understanding Politeness, Cambridge University Press, Cambridge. (Bul)
Paternoster Annick (2015) , Cortesi e scortesi. Percorsi di pragmatica storica da Castiglione a Collodi, Carocci, Roma. (Bul)
Jonathan Haidt, Menti tribali: perché le brave persone si dividono su politica e religione, Codice ed., Torino, 2013.
Claudia Caffi, Pragmatica. Sei lezioni, Roma, Carocci, 2009.BUL A 401.41 CAF PRA

Letturatura comportamentale
Inge Botteri (1999), Galateo e galatei. La creanza e l’instituzione della Società nella trattatistica tra antico regime e Stato liberale, Roma, Bulzoni. (Bul)
Luisa Tasca (2004), Galatei. Buone maniere e cultura borghese nell’Italia dell’Ottocento, Firenze, Le Lettere. (Bul)
Laura Vanni (2006), Verso un nuovo galateo. Le buone maniere in Italia tra ‘antico’ e ‘nuovo’ regime, Milano, Unicopli. (Bul)
Gabriella Turnaturi (2011) Signore e signori d’Italia, una storia delle buone maniere, Milano, Feltrinelli, 2011. BUL A 395.0945 TUR SIG
Giovanna Alfonzetti (2016), ‘Mi lasci dire’. La conversazione nei galatei, Roma, Bulzoni.

Education