Search for contacts, projects,
courses and publications

Rhetorics and stylistics

People

Paternoster A.

Course director

Description

 Contenuti
Il campo disciplinare della pragmatica storica indaga i modelli interattivi del passato per comprendere meglio la prassi sociale contemporanea a noi. In seno a un Master che si occupa di Lingua, Letteratura e Civiltà italiana, è imprescindibile studiare la cortesia storica, in quanto il modello cinquecentesco italiano (Castiglione, Della Casa) è stato esportato nell’Europa intera dove dà origine alle figure emblematiche del gentleman e dell’honnête homme. 
Quest’anno, il corso propone di studiare la relazione tra cortesia, galateo, etichetta e errore. Partendo da una rassegna di guide online dedicate alle buone maniere e al bon ton in Italia e in Ticino, il corso stabilisce fin dalla prima lezione che una importante funzione delle regole è quella di proteggere contro l’ansia sociale. Le espressioni idiomatiche quali ‘perdere la faccia’ o ‘fare brutta figura’ indicano i rischi inerenti all’interazione, che ci rende vulnerabili. Stabilita la rilevanza quotidiana del tema, il corso poi analizza la presenza dell’errore sociale prima nella pragmatica della cortesia e poi in testi prescrittivi storici, dal Libro del cortegiano (Castiglione, 1528) ai galatei e libri di etichetta che invadono il mercato libraio dell’Ottocento, soprattutto dopo l’unificazione dell’Italia. Tra gli assi d'indagine perseguiti:
1) Confrontare i modi diversi in cui galatei e libri di etichetta concepiscono rispettivamente il ripristino delle norme da parte dell’utente e, di conseguenza, le strategie con cui evitare l’errore (il tatto, la memoria, l’argomentazione);
2) Le conseguenze sociali dell’errore, nella sua funzione di gatekeeping e di controllo di accesso alla piccola (galatei) o alta borghesia (etichetta);
3) Categorie di persone escluse sulla base dell’errore: il parvenu e il ‘lione’ (dandy);
4) Una categoria di persone particolarmente anziose: il debuttante;
5) I luoghi dell’ansia: il ballo, il salotto, la cena.

Objectives

Obiettivi didattici:
Il corso si occupa dei fenomeni retorici e stilistici relativi alla cortesia. La cortesia è un collante, un lubrificante potente dell’interazione umana. Gli studenti e le studentesse, nella loro qualità di utenti linguistici/-che, prenderanno consapevolezza critica di fenomeni interattivi, quali i fenomeni di cortesia (e di scortesia), che normalmente passano inosservati nel flusso quotidiano degli scambi sociali: il corso quindi promuove la loro consapevolezza metapragmatica (la conoscenza riflessiva del modo in cui essi stessi comunicano, ad es. scrivere una mail a un docente per fare una richiesta). In questo senso, conoscere la cortesia del passato porta a comprendere meglio le specificità della cortesia di oggi. In particolare, impareranno a riconoscere i presupposti ideologici (di classe, di genere, di potere) inerenti alla prassi sociale contemporanea a noi e nei documenti storici. 
Inoltre, attraverso presentazioni in aula a carattere seminariale e un elaborato scritto, impareranno a condurre e formulare la loro analisi in modo indipendente. L’elaborato scritto è considerato un esercizio nella scrittura accademica quale preparazione alla redazione dell’elaborato finale. A tale scopo la docente provvede una guida per la redazione del paper.

Teaching mode

In presence

Learning methods

Modalità didattiche:
Il corso ha una modalità mista e incorpora, accanto a lezioni frontali, dei componenti seminariali. La parte introduttiva (pragmatica della cortesia/pragmatica storica) consiste di lezioni frontali. Ogni lezione teorica include un breve quiz di verifica da compilare, in aula e in piccoli gruppi, su iCorsi.ch. 
Per la parte centrale del corso, che propone delle analisi testuali, gli studenti e le studentesse sono vivamente invitati/-e ad intervenire. Il corso si conclude con interventi individuali degli studenti. 

Examination information

Modalità d'esame:
Gli studenti stendono un elaborato di 4000 parole su un libro di etichetta o un galateo a scelta (entro certi limiti che saranno comunicati all'inizio del corso) a cui devono affiancare un testo della bibliografia obbligatoria. I testi ottocenteschi saranno distribuiti tramite la piattaforma iCorsi.ch. Nelle due ultime lezioni, gli studenti faranno delle presentazioni individuali, di una decina di minuti, in cui presentano i risultati provvisori dell’analisi svolta per l’elaborato nonché un campione di analisi. I quiz e le presentazioni in aula contano per il 20% del voto finale, l’elaborato per l’80%. Sarà messa a disposizione una guida dettagliata alla redazione dell’elaborato.

Bibliography

Education