Rhetorics and stylistics
People
Course director
Description
Contenuti
La scortesia linguistica nel teatro del Cinque- e Settecento
Appoggiandosi alla pragmatica della letteratura, che intende «il sistema della letteratura [...] come condizione e luogo della comunicazione letteraria che lega emittenti e destinatari nelle varie epoche» (Maria Corti, Principi della comunicazione letteraria, 1976), il corso si propone di esplorare la scortesia linguistica a partire di fonti teatrali del Cinque- e Settecento, ambito in cui la tendenza a mimetizzare il linguaggio naturale è particolarmente marcata.
Il corso inizia con un'introduzione teorica e storica che collega la pragmatica della cortesia alle prospettive storiche quali la giurisprudenza medievale attorno ai verba iniuriosa e la condanna teologica che colpisce i peccati della lingua e la blasfemia.
Il corso illustra due approcci analitici distinti.
1. Approccio qualitativo. Questo approccio richiama da vicino la metodologia dell'indagine letteraria (close reading) e analizza i modi in cui i personaggi usano il vocabolario della scortesia (ad es. ‘insolenza’, ‘impertinenza’, ‘beffa’) per valutare comportamenti linguistici che violano le norme socioculturali. Attraverso studi di caso mirati, basati sulle commedie di Ludovico Ariosto, Bernardo Dovizi da Bibbiena e Carlo Goldoni, si studia il rapporto tra convenzioni letterarie, contesto, emozioni, valori storico-culturali e gerarchia sociale.
2. Approccio quantitativo. Si ipotizza l'esistenza di una grammatica della scortesia, analogamente a quella della cortesia (uso del condizionale, dell’imperfetto, dei diminutivi, del pronome di cortesia). Si presentano studi sulla costruzione grammaticale dell’insulto e si consulta un corpus diacronico dell’italiano (CODIT) per analizzare la formazione di maledizioni con la frase ‘che ti venga’ e la sua intensificazione attraverso insulti, imprecazioni, parole tabù e iperboli, dal Trecento al Novecento: «quello sguaiato tristo facimale, quel disgraziato, quel sciaguratello, che gli venga un gavocciolo, un cassale, s’è tolto quel pensiere del cervello?» (Giuseppe Parini, Alcune poesie di Ripano Eupilino, 1752).
Objectives
Obiettivi didattici:
Gli studenti
- acquisiranno una conoscenza approfondita di concetti fondamentali riferiti alla pragmatica storica e la pragmatica della (s)cortesia.
- esamineranno i vari aspetti semantici, sintattici e interazionali della scortesia.
- impareranno a effettuare analisi pragmatiche ‘a grana fine’ degli scambi teatrali, in stretto rapporto con le convenzioni letterarie vigenti nel periodo di riferimento.
- saranno istruiti nell'uso di corpora linguistici per condurre analisi quantitative di specifiche espressioni linguistiche scortesi.
- avranno a disposizione un insieme di strumenti derivanti dalla linguistica pragmatica e dalla linguistica dei corpora per l’analisi critica dei testi teatrali rinascimentali e goldoniani.
Teaching mode
In presence
Learning methods
Modalità didattiche:
Il corso ha una modalità mista e incorpora, accanto a lezioni frontali, dei componenti seminariali. La parte introduttiva (pragmatica della scortesia/pragmatica storica) consiste di lezioni frontali. Ogni lezione teorica include un breve quiz di verifica da compilare, in aula e in piccoli gruppi, su iCorsi.ch.
Per la parte centrale del corso, che propone delle analisi testuali, gli studenti e le studentesse sono vivamente invitati/-e ad intervenire. Il corso si conclude con esercizi e interventi individuali degli studenti.
Examination information
Modalità d'esame:
Gli studenti sono tenuti a redigere un elaborato di 4000 parole, nel quale possono proporre o un'analisi qualitativa della scortesia in uno dei testi esaminati in aula, oppure un'analisi quantitativa di un'espressione scortese utilizzando il corpus CODIT.
Nelle ultime lezioni del corso, ciascuno studente presenterà individualmente, in un intervento di circa dieci minuti, i risultati provvisori dell'analisi svolta per l'elaborato, includendo un campione di analisi.
La valutazione complessiva del corso si basa su due componenti principali: i quiz e le presentazioni in aula, che costituiscono il 20% del voto finale; l'elaborato scritto, che rappresenta l'80% del voto finale. Sarà fornita una guida dettagliata per la redazione dell'elaborato, al fine di assistere gli studenti nel processo di scrittura e analisi
Bibliography
- Alfonzetti, Giovanna, Spampinato Beretta, Margherita. "Gli insulti nella storia dell’italiano. Analisi di testi del tardo medioevo" Pragmatique historique et syntaxe : actes de la section du même nom du XXXIe Romanistentag allemand, Bonn, 27 septembre-1er octobre 2009: 1-21.
- Ariosto, Ludovico. La Lena. 4. Milano: Rizzoli, 2007.
- Culpeper, Jonathan. Impoliteness.: Using Language to Cause Offence. Cambridge University Press: Cambridge, 2008.
- Dardano, Maurizio, Giovanardi, Claudio, Palermo, Massimo. "Pragmatica dell’ingiuria nell’italiano antico." La linguistica pragmatica. Atti del XXIV Congresso della Società di Linguistica Italiana (Milano, 4-6 settembre 1990): 3-37.
- Dovizi da Bibbiena, Bernardo. La Calandria. Torino: Einaudi, 1967. (A cura di Paolo Fossati)
- Goldoni, Carlo. Il servitore di due padroni. Venezia: Marsilio, 2011. (a cura di Valentina Gallo; introduzione di Siro Ferrone)
- Goldoni, Carlo. La locandiera. Venezia: Marsilio, 2005. (a cura di S. Mamone e T. Megale)
- Paternoster, Annick. Cortesi e scortesi: Studi di pragmatica storica da Castiglione a Collodi. Roma: Carocci, 2015.
-
Tardivel, Chloé. "Giudicare la violenza verbale alla fine del Medioevo" I registri della giustizia penale nell’Italia dei secoli XII-XV: 301-320.
https://doi.org/10.4000/books.efr.11223
- Alberti, Carmelo. Goldoni. Roma: Salerno, 2002.
- Bousfield, Derek. Impoliteness in Interaction. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, 2010.
- Casagrande, Carla, Vecchio, Silvana. I peccati della lingua.ale.: Disciplina ed etica della parola nella cultura mediev. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana., 1987.
- Dean, Trevor. Crime and Justice in Late Medieval Italy. Cambridge: Cambridge University Press, 2005.
- Domaneschi, Filippo. Insultare gli altri. Torino: Einaudi, 2018.
- Haugh, Michael, Kádár, Dániel Z., Culpeper, Jonathan. The Palgrave handbook of linguistic (im)politeness. London: palgrave macmillan, 2017.
- Levinson, Stephen C, Brown, Penelope. Politeness: Some universals in language usage. [Repr.]. Cambridge New York etc.]: Cambridge Univ. Press, 1996.
- Paternoster, Annick. "Roma beffata. Scortesia e divertimento nella Cortigiana 1525 di Pietro Aretino" Roma-amoR. Archeologia letteraria e visiva in sei saggi: 19-55.
- Watts, Richard J.. Politeness. Reprint. Cambridge, UK: Cambridge University Press, 2004.
Education
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (90 + 30 ECTS), Lecture, Elective course, Elective, 1st year
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (90 + 30 ECTS), Lecture, Elective course, Elective, 2nd year
- Master of Arts in Italian Language, Literature and Culture, Lecture, 1st year