Dante e la cultura medievale
Persone
Docente titolare del corso
Descrizione
La Commedia di Dante è un'opera che non soltanto è il testimone più importante della cultura medievale dell'Occidente, compendio di tutto il sapere enciclopedico di quell'epoca, ma che propone un'idea dell'uomo e della società che, nonostante la distanza che la divide da noi, mostra una persistente attualità, soprattutto per la forza e l'immediatezza della sua poesia.
Il corso, dopo una parte introduttiva dedicata ad una presentazione complessiva del poema, si concentra sul tema del denaro nell'epoca di Dante, che vede, a Firenze come altrove, lo sviluppo delle attività mercantili e una generale trasformazione economica e sociale. Nella prima parte (Avarizia, liberalità e ricchezze nel Medioevo) si affronteranno quelli che la cultura medievale considera i vizi e le virtù legate al denaro; nella seconda (Il tema delle ricchezze nelle opere composte prima della Commedia) si potrà seguire, attraverso le Rime e il trattato del Convivio, l'evoluzione del pensiero dantesco sulle ricchezze; nella terza e ultima (Logica del profitto e carità nella Commedia) si metteranno a confronto il mondo infernale, specchio di quello terreno, rappresentato dal quella cupidigia di cui è simbolo la lupa del primo canto, a quello del Paradiso, improntato al modello francescano della povertà e della carità, che configura l'utopia di una società e di una politica in cui è il bene comune a orientare le scelte di tutti.
Obiettivi
- Favorire la conoscenza della Commedia e di altre opere di Dante come chiave interpretativa della cultura medievale.
- Avvicinare alla comprensione dei presupposti speculativi, della struttura d'insieme, dei temi e delle forme espressive del poema.
- Incentivare una riflessione sull'economia e il denaro nel Medieovo e nell'opera di Dante, anche in rapporto al mondo contemporaneo.
- Permettere di conoscere le varie declinazioni del tema delle ricchezze sul piano letterario, religioso (peccato capitale dell'avarizia), giuridico (regolamentazione dell'usura).
Modalità di insegnamento
In presenza
Impostazione pedagogico-didattica
Lezioni frontali.
La frequenza del corso è facoltativa.
Modalità d’esame
Esame orale in sessione.
Riferimenti bibliografici:
Si veda il PDF in allegato.
Offerta formativa
- Bachelor of Arts in Filosofia, Lezione, 2° anno
- Bachelor of Arts in Lingua, letteratura e civiltà italiana, Lezione, Letteratura, 1° anno