Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Storia contemporanea

Persone

Castro Mallamaci S.

Docente titolare del corso

Lorenzetti L.

Docente titolare del corso

Descrizione

Modulo I e II

 Contenuti

Modulo I) Il corso è dedicato all’affermazione ed evoluzione storica dei diritti umani, in quanto idea prodotta dalla storia, i cui fondamenti sono oggetto oggi di un dibattito sempre più vasto e ramificato e di un’attenzione costante. Richiamando brevemente la fase della teorizzazione e dichiarazione dei diritti tra Sei e Settecento, il modulo si concentrerà sucessivamente sull’età contemporanea, dalla loro positivizzazione nel corso del XIX secolo, in concomitanza con l’affermazione di forme statuali costituzionali e parlamentari, fino alla loro moltiplicazione e internazionalizzazione nel XX secolo.
Il concetto di diritti umani è considerato nella sua accezione più ampia, comprendente i diritti civili, politici, economici e sociali, ma anche i diritti delle donne, come è stato affermato nella Dichiarazione delle Nazioni Unite di Pechino del 1995, che costituisce oggi il principale riferimento internazionale sui diritti delle donne. La storia dei diritti è quindi intesa come un filtro attraverso il quale leggere la contemporaneità, nelle sue alternanti fasi di affermazione e negazione dei principi democratici, sia sul piano interno che su quello internazionale.
 

Modulo II) La Svizzera nel XX secolo: equilibri, crisi e costruzione identitaria: Lo Stato liberale che ha edificato la Svizzera moderna nella seconda metà del XIX secolo fu confrontato, nel corso del XX secolo, con una serie di fratture e di crisi (politiche, sociali ed economiche) che si sono riverberate sulla sua coesione interna, su suoi assetti istituzionali e sui processi della sua costruzione identitaria. Seguendo un percorso cronologico, il corso si prefigge di ripercorrere e analizzare alcuni nodi della storia elvetica del XX secolo, dalle  incertezze degli ultimi anni della Belle époque, fino ai nuovi scenari delineatisi negli anni successivi alla caduta del muro di Berlino. In particolare, si metteranno in evidenza le caratteristiche e il ruolo delle principali scansioni politiche, economiche sociali e culturali che caratterizzano la storia svizzera del XX secolo (la Prima guerra mondiale, la crisi degli anni ’30, la Seconda guerra mondiale, la Guerra fredda, il boom economico e la nascita della società dei consumi nel secondo dopoguerra, lo sviluppo del “malessere” sociale e dei fermenti socio-politici degli anni ’70, le conseguenze del 1989), così come le loro implicazioni nell’evoluzione della costruzione identitaria del paese.

Obiettivi

Modulo I - Sonia Castro Mallamaci - Modulo II - Luigi Lorenzetti

Obiettivi didattici generali

  1. Sviluppare analisi critiche – in forma orale e scritta – di testi scientifici e di fonti di varia natura
  2. Esercitare la capacità di formulare problematiche di lavoro attorno a tematiche storiografiche
  3. Acquisire un lessico storiografico di base
  4. Esercitare l’elaborazione di sintesi e proporre semplici ipotesi interpretative di situazioni storiche

Obiettivi didattici specifici

  1. Comprendere l’origine e l’evoluzione dei diritti umani nel contesto storico di riferimento
  2. Acquisire strumenti analitici e di comprensione funzionali all’analisi di questioni tuttora aperte concernenti l’applicazione e la tutela dei diritti umani
  3. Saper leggere le principali scansioni della storia svizzera del XX secolo alla luce dei processi economici, sociali e politici che le accompagnano.

Modalità di insegnamento

In presenza

Impostazione pedagogico-didattica

Modulo I e II

Modalità didattiche

 Le lezioni includono sia lezioni frontali accompagnate da slides, sia lezioni dialogate di taglio seminariale, con l'ausilio di saggi storiografici, fonti scritte e audio-visive (documenti di varia natura messi a disposizione sulla piattaforma iCorsi3), e laboratori, dedicati all’approfondimento di tematiche specifiche. I momenti seminariali verrranno svolti soprattutto partendo dall’analisi di fonti primarie e potranno anche comprendere delle presentazioni orali da parte degli studenti.

Frequenza

 La frequenza del corso è da considerarsi obbligatoria. 

Modalità d’esame

Modulo I e II

Modalità di valutazione

La valutazione dell'esame scritto tiene conto dell’esaustività e maturità critica delle risposte, nonché dell’uso di un lessico storico adeguato

La valutazione finale risulta dalla media degli esami dei due moduli di Storia contemporanea. 

Bibliografia

Obbligatorio

Offerta formativa