Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Storia del pensiero ebraico del Medioevo e del Rinascimento

Persone

Busi G.

Docente titolare del corso

Guidi A.

Docente titolare del corso

Descrizione

Cattedra finanziata dalla Cukier, Goldstein-Goren Foundation

Il corso è aperto a tutto il pubblico interessato 

Prima parte - prof. Giulio Busi

Filosofia e qabbalah tra medioevo e rinascimento: Odio pubblico e amore segreto

Il corso affronta il rapporto, spesso burrascoso, tra pensiero filosofico e mistica ebraica, durante l’età medievale e rinascimentale. Si studierà l’influsso che grandi filosofi, come Yeahudah ha-Levi e Mosè Maimonide, hanno avuto sul linguaggio e le strutture teoriche della qabbalah, al di là della professione di fede anti-filosofica di molti cabbalisti. Particolare attenzione verrà dedicata ad Avraham Abulafia, che con i suoi commenti alla Guida dei perplessi maimonidea ha proposto un singolare connubio tra visione filosofica e dottrina del segreto.

Bibliografia

Giulio Busi, La qabbalah, Roma-Bari, Laterza, 2016 (1 ed. 1998).

Idem, Simboli del pensiero ebraico, Torino, Einaudi, 1999; Melila Hellner-Eshed, A River Flows From Eden: The Language of Mystical Experience in the Zohar, Stanford University Press, 2009.

Programma delle lezioni

21.2.2017, ore 17.30-19.00
Introduzione al corso. Misticismo ebraico e filosofia, dall’età antica alla prima età moderna
Filone Alessandrino e la dottrina del Logos
22.2, ore 10.30-12
Ma’aseh Be-re’shit, Sefer yezira
28.2, ore 17.30-19.00
Apocalittica, Ma’aseh merkavah
1.3, ore 13.30-15
Isacco il Cieco, Bahir
7.3, ore 17.30-19.00
Avraham Abulafia, Zohar
8.3, ore 10.30-12
La cutura ebraica nel Quattrocento italiano
14.3, ore 17.30-19.00
Neoplatonismo fiorentino e arte rinascimentale
15.3, ore 10.30-12
Giovanni Pico della Mirandola
21.3, ore 17.30-19.00
Le Conclusiones pichiane (1486) e gli inizi della qabbalah cristiana
22.3 , ore 10.30-12
Il simbolismo ebraico nel Cinquecento

 

Seconda parte - prof.ssa Angela Guidi

Il corso si propone di ripercorrere alcuni temi e momenti della storia della mistica ebraica attraverso un inquadramento critico della produzione storiografica corrispondente, dalla nascita della disciplina sino ai principali dibattiti contemporanei. Si analizzeranno in particolare i modi in cui la storiografia del XX secolo ha pensato le origini e la diffusione della cabala, il ruolo che essa ricopre nella storia del giudaismo e il suo rapporto con le altri correnti del pensiero ebraico medievale (la filosofia e la halakah). Particolare attenzione sarà riservata in questo percorso ad una ricognizione dell’opera e dell’eredità intellettuale di Gershom Scholem.

Bibliografia (provvisoria)

Gershom Scholem, La Mystique juive et la Kabbale, in Id. Aux origines religieuses du judaïsme laïque, Paris, Calmann-Lévy, 2000, p. 21-64.

Massimo Giuliani, Gershom Scholem: la riscoperta della mistica ebraica, in P. Ricci Sindoni (ed.), La filosofia ebraica nel Novecento, Roma, Spazio Tre, 2007, p. 67-90.

Moshe Idel, Osservazioni sulla storia degli studi cabalistici, in Cabbalà. Nuove prospettive, Giuntina, Firenze, 1990, p. 18-31

Offerta formativa