Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

La radio: ruoli, sviluppi e convergenze

Persone

Maeusli T.

Docente titolare del corso

Descrizione

Obiettici
Il corso tratta l’evoluzione della comunicazione radiofonica, con particolare attenzione alla Svizzera fino ad oggi.

Obiettivi didattici

  • Imparare a studiare un soggetto particolare in base a teorie e domande generali.
  • Capire ed esercitare alcuni approcci metodologici (case study globale-locale, contestualizzazione storica, continuità-discontinuità, storia culturale, analisi di fonti).
  • Sensibilizzare, tramite l’esempio della comunicazione radiofonica, sulla dipendenza della comunicazione (di massa) da fattori culturali, istituzionali, tecnici e economici.
  • Osservare lo sviluppo della comunicazione radiofonica e della sua organizzazione istituzionale in relazione ad altri mezzi di comunicazione (stampa, musica, cinema, televisione, multimedia).
  • Capire il dibattito intorno al servizio pubblico massmediale attuale anche nella sua dimensione storica.
  • Arricchire le proprie conoscenze sullo sviluppo delle realtà massmediali in Svizzera e tramite questo sulla Storia svizzera in generale.

Contenuti

  • I primi movimenti amatoriali ed i processi di professionalizzazione e istituzionalizzazione
  • L’affermazione del 'Servizio pubblico' nel contesto della 'massa'
  • La radio come strumento della 'difesa spirituale del paese' e l’indipendenza dallo Stato
  • Educare o intrattenere? Il rapporto con il pubblico
  • Resistenza e coabitazione con altri media (stampa, industria discografica, TV, Web)
  • Cambiamenti sociali e culturali negli anni ‘60
  • Dal monopolio al sistema duale
  • La fluidità e la convergenza
  • L’attuale dibattito sul Servizio pubblico

Impostazione didattica
Il corso è costituito in parte da lezioni ex-cathedra supportate da materiali audiovisivi, in parte da contributi degli studenti che analizzeranno dei documenti provenienti dagli archivi audiovisivi della RSI. Il lavoro di analisi va svolto in gruppi di 2-4 studenti, presentato e discusso sia in classe sia in un colloquio con il docente.

Modalità d’esame
L’esame orale verificherà da un lato il contributo personale al lavoro di gruppo, dall’altro la comprensione delle nozioni apprese a lezione e nei testi di lettura contenuti in bibliografia.

Bibliografia obbligatoria
Mäusli, T. (2012) Storia della SSR, Storia della Svizzera, in: Mäusli, T., Steigmeier, A., Vallotton, F. La radio e la televisione in Svizzera. Storia della Società svizzera di radiotelevisione SSR dal 1983 ad oggi, Baden: hier und jetzt, 413- 424.
Consiglio federale (2016) Rapporto sulla verifica della definizione e delle prestazioni del servizio pubblico della SSR in considerazione dei media privati elettronici. Rapporto del Consiglio federale del 17 giugno 2016 in risposta al postulato 14.3298 della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati (CTT-S). https://www.bakom.admin.ch/bakom/it/pagina-iniziale/l-ufcom/organizzazione/basi-legali/affari-del-consiglio-federale/ rapporto-servizio-pubblico-media.html
Un testo da scegliere in accordo con il docente.

Altre indicazioni bibliografiche
Bamberger, M. (1997) La radio en France et en Europe. que sais-je?, Paris: Presses Universitaires de France.
Briggs, A. (1995) The History of the Broadcasting in the United Kingdom, 5 Vol., Oxford 1995 [first edition 1961]
Doglio, D. e Richeri G. (1980) La Radio. Origini, Storia, Modelli, Milano: Mondadori.
Drack M. T. (Hg.) (2000) Radio und Fernsehen in der Schweiz. Geschichte der Schweizerischen
Rundspruchgesellschaft SRG bis 1958, Baden: Hier und jetzt.

Dussel, K. (1999) Deutsche Rundfunkgeschichte, Eine Einführung, Konstanz: UVK.
Engelmann, R (1996) Public Radio and Television in America. A Political History, Thousand Oaks: Sage.
Goldfarb Marquis, A. (1984) ‘Written on the Wind: the Impact of Radio du- ring the 1930s’, Journal of Contemporary History, vol. 19, 1, pp. 385-415.
Mäusli, T. (a cura di) (2009) Voce e Specchio, Storia della radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Locarno: Dadò.
Mäusli, T., Steigmeier, A. (2006) La radio e la televisione in Svizzera. Storia della Società svizzera di radiotelevisione SSR dal 1958 al 1983, Baden: hier und jetzt.
Mäusli, T., Steigmeier, A., Vallotton, F (2012) La radio e la televisione in Svizzera. Storia della Società svizzera di radiotelevisione SSR dal 1983 ad oggi, Baden: hier und jetzt.
Ortoleva, P. e Scaramucci, B. (a cura di) (2003) Enciclopedia della Radio, Garzanti, Milano: Garzanti.
Valsangiacomo, N. (2015) Dietro al microfono. Intellettuali italiani alla Radio svizzera (1930-1980), Bellinzona: Casagrande.

Offerta formativa