Analisi economica del diritto
Persone
Docente titolare del corso
Descrizione
Obiettivi
Il contesto economico e internazionale degli ultimi decenni e il legame sempre più stringente tra diritto ed economia hanno generato un crescente interesse per gli strumenti analitici offerti dall’Analisi Economica del Diritto e per profili qualificati in grado di analizzare gli effetti delle norme nell’odierno processo legislativo (per esempio, si veda art. 170 Cost.).
L’Analisi Economica del Diritto fa propri i concetti microeconomici come equilibrio di Nash, scelte strategiche, costo opportunità ed efficienza, allo scopo di proporre una valutazione delle regole, ivi comprese le norme giuridiche. Difatti, le scelte comportamentali degli individui, così come quelli delle imprese o qualunque altro agente economico, sono strettamente influenzate dalle regole. Più precisamente i comportamenti umani reagiscono agli incentivi e ai disincentivi introdotti dalle norme. I diritti di proprietà, i contratti, la responsabilità civile, i mercati e le imprese, solo per fornire qualche esempio, rappresentano articolazioni di regole che condizionano le scelte e l’allocazione delle risorse scarse, e pertanto contribuiscono in maniera rilevante all’andamento complessivo del sistema economico.
L’obiettivo principale del corso è quello di promuovere negli studenti una visione critica e rigorosa sulla valutazione dell’efficienza delle norme e sull’efficacia della loro esecuzione.
Contenuti
Di seguito l’elenco di alcuni dei temi delle lezioni.
- La prospettiva sulla “cattedrale”: Le ragioni dell’analisi economica del diritto.
- Efficienza ed equilibrio: L’esempio della normativa sui cartelli.
- Il Teorema di Coase.
- Costi di transazione.
- Pluralità e bundling istituzionale.
- Scarsità giuseconomica e scelte tragiche.
- Il caso dei permessi negoziabili del Protocollo di Kyoto.
- Il caso Beckeriano del mercato degli organi umani.
- Il governo delle risorse comuni à la Ostrom.
- Conoscenza e proprietà: una riflessione critica sui diritti di proprietà intellettuale.
- Efficienza nelle tutele: Tutela inibitoria vs. tutela risarcitoria.
- Optional Law.
- Responsabilità civile: efficienza ed equilibrio.
- Responsabilità nel caso di danni unilaterali (es. danni da prodotto difettoso).
- La regola di Hand.
- Sotto-stima e sovra-stima del danno, ed errore nella diligenza dovuta.
- Insolvenza del danneggiante.
- Pluralità di vittime e l’istituto dell’azione collettiva.
- Contratti (incompleti).
- Efficienza giudiziaria.
- Tutela degli investimenti specifici (vs. tutela della concorrenza di mercato).
- Dai contratti incompleti all’impresa.
- Varietà dei capitalismi.
Impostazione pedagogico-didattica
Il corso si caratterizza per uno spiccato approccio multidisciplinare e per un largo riferimento a casi-studio nazionali e internazionali.
Vengono presi in considerazione per la valutazione dello studente:
- Esame scritto finale.
- Prova intermedia facoltativa (20%).
Modalità d'esame
- Prova scritta.
- Lo studente dovrà rispondere a k domande a scelta tra un insieme di n quesiti proposti (con k<n).
- Le domande potranno essere a risposta aperta, esercizi e/o commenti a norme e proposizioni.
Riferimenti bibliografici
(Testo di riferimento principale)
Dispense preparate dal docente.
(Opzionali e approfondimenti)
Cooter R., U. Mattei, P.G. Monateri, R. Pardolesi e T. Ulen (2006), Il mercato delle regole. Analisi economica del diritto civile, volumi I e II, il Mulino, Bologna.
Coase R.H. (1988), The Firm, the market and the law; traduzione italiana: Impresa, mercato e diritto, il Mulino, Bologna, 2006.
Posner R. (2007), Economic analysis of law, Aspen Publishers, NewYork.
Vatiero M. (2013), “Alla ricerca di regole (e istituzioni) efficienti”, Rivista Critica di Diritto Privato, 31(1): 123-138.
Denozza F. (2002), Norme ef cienti, Giuffrè, Milano, 2002.
Nicita A. e V. Scoppa (2005), Economia dei contratti, Carocci, Roma.
Offerta formativa
- Bachelor of Arts in Scienze economiche, Corso a scelta, 3° anno