Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Lettura manzoniana

Persone

Prandi S.

Docente titolare del corso

Descrizione

Contenuti:

Libro fortunatissimo ma poco amato, spesso banalizzato da pigre consuetudini di lettura, I promessi sposi sono, in realtà, un romanzo di straordinaria modernità, l'unico a porsi, nel primo Ottocento, all'altezza dei grandi capolavori della narrativa europea. Allo stesso tempo esso si propone, nelle intenzioni stesse dell'autore, come un testo "popolare", un «libro per tutti», e così avvenne: I promessi sposi, inclusi nei programmi scolastici a partire dal 1870, si affermarono come testo identitario per la nuova nazione.

Nell'abbozzo dei cosiddetti Materiali estetici Manzoni aveva dichiarato: «Ogni finzione che mostri l'uomo in riposo morale è dissimile dal vero». Ed è appunto un interno, incessante dinamismo ad animare questo romanzo "polifonico" (Ezio Raimondi), caratterizzato da continui cambi di registro e percorso da un'ironia instancabile: un'opera, insomma, che non indulge affatto ad una visione del mondo convenzionale e pacificata, ma tende sempre a smascherare le trappole della parola e dell'ideologia del potere. Pochi testi come I promessi sposi attribuiscono alla scrittura letteraria una responsabilità tanto alta: quella di costituirsi come universale strumento di conoscenza, in grado sia di sondare i più profondi misteri del cuore umano, sia di contemplare con lucido rigore le tribolate vicende del vivere associato.

Il secondo ciclo di letture inizierà il 26 settembre e avrà luogo, come gli scorsi anni, ogni mercoledì alle ore 18.00 nell'Auditorium dell'USI (tranne il giorno 31.10.2018, nel quale la lettura si svolgerà nell'aula A11). Ad esso prenderanno parte sia ospiti esterni, tra i più noti studiosi studiosi a livello internazionale e autorevoli interpreti manzoniani (Giancarlo Alfano, Gianluigi Beccaria, Silvia Contarini, Adriana Guarnieri Corazzol, Laura Moscati, Adriano Prosperi), sia alcuni dei docenti dell'ISI. Le letture alterneranno l'analisi di specifici capitoli ad approcci di carattere trasversale che prenderanno spunto da personaggi o temi particolari.

 

Obiettivi didattici:

Avvicinare un grande classico della letteratura europea attraverso una serie di letture originali e innovative che ne mostrino la complessità e i rapporti trasversali con la cultura coeva, anche non letteraria, per riscoprirne l'attualità.

 

Modalità didattiche:

La varietà metodologica delle singole letture costituisce un'opportunità di apprendimento particolarmente utile allo studente, che avrà la possibilità di richiedere chiarimenti su singoli punti prima dell'esame.

 

Modalità di valutazione:

Esame orale di circa 20 minuti alla fine del ciclo delle letture, sulla parte generale e i capitoli e i temi trattati.

Per sostenere l'esame orale, lo studente dovrà:

 

1. Studiare uno dei due testi di introduzione ai Promessi sposi a scelta:

 

P. Frare, Leggere I promessi sposi, Bologna, Il mulino, 2016

A. Cottignoli, Manzoni: guida ai Promessi Sposi, Roma, Carocci, 2002

 

In aggiunta, sarà richiesta conoscenza del saggio di Salvatore S. Nigro, I promessi sposi di Alessandro Manzoni, in Letteratura italiana. Le Opere, diretta da Asor Asor Rosa, Einaudi, Torino, 1995, tomo III, pp. 429-496.

 

2. Procurarsi un'edizione di riferimento commentata del romanzo (che lo studente dovrà portare con sè durante lo svolgimento dell'esame) tra quelle indicate qui di séguito:

 

I promessi sposi, a cura di R. Luperini e D. Brogi, Torino, Einaudi Scuola.

I promessi sposi, a cura di A. Jacomuzzi e A.M. Longobardi, Torino, S.E.I.

I promessi sposi, a cura di G. Sbrilli, Torino, Loescher.

 

3. Scegliere quattro tra le dodici letture proposte in questo semestre.

Relativamente ad ognuna di queste quattro letture, lo studente dovrà:

 

- Dimostrare una buona conoscenza dei capitoli o dei passi del romanzo su cui si è incentrata la lettura.

- Essere in grado di esporre le linee interpretative generali delle letture prescelte.

 

Offerta formativa